Tu sei qui: CronacaGusto Italiano “strega” i turisti: oggi protagonista lo sfusato amalfitano
Inserito da (admin), sabato 20 luglio 2019 10:15:44
Grande successo per Gusto Italiano, la manifestazione, in corso di svolgimento a Maiori fino a domenica 21, organizzata dalla Claai di Salerno, presieduta da Gianfranco Ferrigno, in collaborazione con il Movimento Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane e Tanagro Legno Idea, dedicata alla promozione e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.
Proprio la gastronomia e le tipicità culinarie di 5 regioni (Campania, Calabria, Basilicata, Sicilia e Puglia) sono le regine incontrastate della kermesse, che ha il preciso obiettivo di mettere in risalto le realtà e le tipicità locali, i prodotti enogastronomici regionali, le novità del settore enogastronomico, il tutto accompagnato da momenti di approfondimento e conoscenza sui temi legati all'alimentazione e alle metodologie di lavorazione dei prodotti. Gli stand, posizionati sul lungomare della cittadina costiera, sono stati presi d'assalto dai turisti, che hanno voluto gustare le specialità di nduja calabrese, dolci siciliani, taralli e altre leccornie pugliesi, salumi e formaggi della Basilicata, liquirizia calabrese, formaggi, latticini, salumi, marmellate, preparati sott'olio, olio biologico ed aromatizzato delle colline del Tanagro. Oggi, nel consueto focus dedicato ad una tipicità, i riflettori saranno puntati sull'oro giallo della Divina: lo sfusato amalfitano Igp.
Lo sfusato si presenta con una buccia di colore giallo pallido ed ha un'elevata qualità di succo (27-28%) molto ricco di aromi naturali rispetto al limone comune e una scarsa presenza di semi. Dall'albero viene raccolto insieme ad una piccola parte del ramo con foglie che rappresentano un altro elemento di tipicità del prodotto costiero. Le rese unitarie di questa produzione sono basse ed arrivano a circa 200 quintali per ettaro. Maiori n'è stata la capitale, tant'è che era, prima del boom turistico, la principale fonte di reddito del paese. Lo sfusato veniva commercializzato ovunque, con i "bastimenti" che arrivavano da ogni parte d'Europa per caricare la preziosa merce.
A parlare dello sfusato saranno Angelo Amato, presidente del Consorzio di tutela limone Costa d'Amalfi Igp e Chiara Gambardella, assessore comunale. Subito dopo, sul sentiero dei limoni, l'antico e panoramico percorso che collega Maiori a Minori, sotto la sapiente regia di Michele Ruocco, promoter della Pro Loco di Minori, lo chef Luigi Potenza preparerà "Scialatielli al Limone con Gamberi rosi cotti a bassa temperatura" e "La Caponata amalfitana scomposta".
Per informazioni numero verde 800 97 33 07
Fonte: Maiori News
rank: 103928102
Poco prima delle 18 di oggi, mercoledì 6 agosto, si è verificato un incidente stradale lungo la SS 163 Amalfitana, in località Torricella, al confine tra i comuni di Maiori e Minori. Nello scontro sono rimasti coinvolti due motocicli: una Vespa, che viaggiava in direzione Minori, e uno scooter, proveniente...
Paura ma, fortunatamente, nessuna grave conseguenza in seguito a un incidente avvenuto nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada Statale Amalfitana, nel tratto tra Minori e Maiori. Coinvolti due scooter: una Vespa che procedeva in direzione Minori e un altro motociclo che viaggiava in senso opposto,...
Un lido balneare sul litorale di Castel Volturno è stato sottoposto a sequestro d'urgenza nell'ambito di un'indagine coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e promossa dalla Procura Generale di Napoli, finalizzata alla tutela dell'ambiente e alla verifica della regolarità delle concessioni...
La Guardia di Finanza di Salerno, con l'approssimarsi del Ferragosto, ha intensificato l'azione di contrasto all'economia illegale, avviando un'incisiva attività di prevenzione e controlli in tutta la Provincia. In virtù dell'incremento del flusso di visitatori, soprattutto nelle aree ad alta vocazione...