Tu sei qui: CronacaHa malore mentre spegne incendio nell'oristanese: l'agente forestale Pietro Cabras muore a 28 anni
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 maggio 2024 08:03:38
Pietro Cabras, l'agente forestale colto da malore mentre svolgeva il suo dovere domando un'incendio nell'oristanese, è venuto a mancare nella serata del 7 maggio, all'ospedale Brotzu di Cagliari.
Cabras si era sentito male mentre stava partecipando alle operazioni di bonifica di un incendio di lieve entità scoppiato tra Tria e Palmas Arborea, nella Sardegna centro-occidentale, lo scorso 6 maggio. Il giovane ha accusato un malore mentre operava lontano dai colleghi, i quali sono andati a cercarlo dopo un po' di tempo. Per le ricerche è stato necessario il supporto dell'elicottero Poli 81 della Questura, di stanza a Oristano, che ha individuato Cabras a 150 metri dal luogo dell'incendio. Soccorso dal 118, è stato trasportato d'urgenza all'ospedale Brotzu di Cagliari, dove purtroppo è deceduto durante la notte.
Le cause del malore occorso al 28enne non sembrano essere direttamente correlate all'incendio.
La comunità locale e le istituzioni si stringono attorno alla famiglia del giovane agente, tragicamente scomparso durante il servizio.
Le parole del sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna: "Con profondo dolore abbiamo appreso la tragica notizia della scomparsa del nostro concittadino, l'agente del Corpo forestale Pietro Cabras. Era un giovane coraggioso, animato dal desiderio di proteggere la nostra terra e le nostre comunità.
Pietro ha sacrificato la propria vita nell'adempimento del suo dovere, cercando di domare un incendio. Il suo coraggio e la sua dedizione saranno per sempre ricordati e onorati da tutti noi. In questo momento di dolore, desidero esprimere il più profondo cordoglio e la sincera vicinanza alla famiglia di Pietro Cabras. Nessuna parola può lenire il dolore di una perdita tanto grave. L'intera comunità di Oristano è accanto alla famiglia. Il sacrificio di Pietro non sarà dimenticato. Rendiamo omaggio al suo spirito altruista e al suo impegno incrollabile nel proteggere l'ambiente e le nostre vite".
"A nome della Regione Autonoma Sardegna esprimo cordoglio e profonda vicinanza alla famiglia dell'agente del Corpo forestale Pietro Cabras, 28 anni, che ieri sera ha perso la vita all'ospedale Brotzu di Cagliari" - scrive, in una nota, la presidente della Regione Alessandra Todde - "Pietro Cabras ha avuto un malore cercando di domare le fiamme dopo che un incendio era divampato tra Tiria e Palmas Arborea, nell'Oristanese. Ci stringiamo con forza ai suoi cari e a tutti i colleghi del corpo. Pietro, che la terra ti sia lieve".
Il cordoglio della sindaca di Arborea, Manuela Pintus: "Ogni comunità conosce il prezioso lavoro degli agenti del Corpo Forestale Regionale, ognuna delle nostre comunità ha purtroppo dovuto fare i conti con gli incendi e con la fatica, la paura, la speranza che quel fuoco venisse domato e che le vite, i beni, l'ambiente potessero essere messi in salvo. Ci sono sempre loro, uomini e donne che nel loro impegno rischiano la vita e a osservarli da vicino in quei complessi e infiniti istanti si comprende molto bene che le loro azioni sono mosse da uno spirito che va ben oltre quello che muove un impegno comune. Così, a leggere ieri a fine serata la notizia della morte di Pietro Cabras, giovane agente Forestale di Oristano, si stringe il cuore. Una giovane vita che si spegne per tutelarne altre e contenere i danni causati all'ambiente da azioni che possono ferire profondamente un territorio. Pietro aveva l'età dei miei giovani nipoti, un'età in cui si cresce ancora e si costruisce insieme alla famiglia, insieme agli amici e ai colleghi. Giungano ai suoi cari e a tutti gli agenti del Corpo Forestale le più sentite condoglianze. A Pietro vada un pensiero di profonda gratitudine".
Fonte: Positano Notizie
rank: 10658104
Nel pomeriggio di oggi, giovedì 3 luglio, una densa coltre di fumo bianco ha attirato l'attenzione dei cittadini di Maiori, alzandosi dalle alture in località San Vito. Il segnale inequivocabile di un incendio in atto ha subito messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto sono prontamente intervenute...
I militari dell'Esercito e la Polizia Metropolitana di Napoli, nell'ambito dell'Operazione "Terra dei Fuochi", hanno recentemente condotto un'importante attività nei comuni di Caivano (NA) e Grumo Nevano (NA) per il controllo e la prevenzione dei reati ambientali. Nel corso delle operazioni sono state...
Dopo l'incendio divampato il 28 giugno sul versante del Monte Castello a Cava de' Tirreni, in concomitanza con i festeggiamenti del SS. Sacramento, a causa dello spettacolo pirotecnico, un nuovo rogo ha colpito il territorio: stavolta a bruciare è la vegetazione del Monte San Liberatore, tra Vietri sul...
Un vasto incendio è divampato nelle ultime ore sul versante di Vietri sul Mare del Monte San Liberatore. Il rogo, visibile anche a chilometri di distanza, sta generando una densa colonna di fumo che ha già raggiunto le frazioni alte di Cava de' Tirreni, rendendo l'aria irrespirabile in molte zone collinari....