Tu sei qui: CronacaHalloween, locali sotto controllo
Inserito da (admin), lunedì 31 ottobre 2005 00:00:00
Controlli nelle discoteche e nei locali notturni, ma soprattutto all'esterno: nei parcheggi e lungo la Statale 18, battezzata la "strada della morte" dopo la tragedia della due studentesse di Sarno ed i numerosi incidenti registratisi nelle ultime ore. Nel lungo week-end di Ognissanti, festa di Halloween compresa, offensiva delle Forze dell'Ordine del territorio: Carabinieri, Polizia di Stato e Polizia Municipale hanno predisposto il piano "Movida sicura", per reprimere sia lo spaccio di sostanze stupefacenti che la cattiva osservanza del Codice della Strada. L'allarme è stato lanciato nei giorni scorsi, quando, sulla scia emozionale della scomparsa delle due ragazze di Sarno, vittime di un investimento sulla Statale 18 all'altezza di via Principe Amedeo, in tanti hanno puntato l'indice contro le cattive condizioni della strada - scarsa illuminazione e presenza di impalcature - ma anche su presunte trasgressioni da parte degli automobilisti. E così il comandante della Polizia Municipale, Giuseppe Ferrara, ha convocato un vertice tra i dirigenti delle Forze dell'Ordine locali. La parola d'ordine è coordinamento. Le carenze di organico, che investono i Corpi di Polizia, hanno spinto le autorità a predisporre operazioni incrociate per garantire una maggiore presenza sul territorio. Continuano, dunque, i controlli alla viabilità e più in generale alla sicurezza stradale da parte della Polizia Municipale, della Polizia di Stato e dei Carabinieri. Nelle notti tra venerdì e sabato delle scorse settimane, diverse decine di auto sono state controllate, anche se poche sono state le violazioni amministrative accertate in materia di circolazione stradale. A finire nelle maglie della giustizia numerosi motociclisti, cui sono stati sequestrati i ciclomotori, ed alcuni automobilisti acciuffati con assicurazioni false. In queste ore gli accertamenti si sono allargati anche ai locali notturni, dove le scorse settimane i Carabinieri, diretti dal comandante Paolo Mannino, avevano sorpreso due spacciatori napoletani mentre smerciavano dosi di cocaina tra i tavoli. L'invito alla legalità è stato recepito dagli stessi gestori, che per voce del presidente di "Torquemada", Pasquale Falcone, hanno chiesto, all'avvio della stagionale invernale, la mano pesante contro furbi e trasgressori che oscurano l'immagine della movida. I dirigenti dei Corpi di Polizia riferiscono che sta proseguendo il programma avviato a settembre, che vede impegnato il loro personale in un'intensa attività a tutela dei cittadini. «Dall'inizio di settembre sono stati numerosi i servizi predisposti nelle ore serali e notturne, con controlli nei parchi, sulle strade e nei locali pubblici», avvertono. Costante anche l'attività di controllo nel campo dello spaccio di sostanze stupefacenti, che vede in prima linea gli agenti del Commissariato, diretto dal vice-questore Sebastiano Coppola, ed i Carabinieri della Stazione locale. Anche nei giorni scorsi i controlli hanno dato i loro frutti: segnalati all'autorità giudiziaria e denunciati 3 giovani fermati nei pressi della villa nuova.
Fonte: Il Portico
rank: 10745103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...