Ultimo aggiornamento 1 minuto fa S. Roberto Bellarmino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI 15 vulcani sommersi del Tirreno da Salerno alla Calabria

Cronaca

I 15 vulcani sommersi del Tirreno da Salerno alla Calabria

Inserito da (Redazione), martedì 14 novembre 2017 11:38:07

Alcuni erano attivi fra 300mila e 800mila anni fa, ma forse anche in tempi più recenti, e tutti insieme formano una catena che si estende nel Mar Tirreno meridionale, chiamata catena del Palinuro: sono i 15 vulcani sottomarini descritti sulla rivista Nature Communications, scoperti grazie alle campagne oceanografiche condotte negli ultimi anni da Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iamc-Cnr) e Istituto neozelandese di Scienze geologiche e nucleari (Gns).

Finora erano soltanto sette i vulcani sottomarini noti nel Tirreno e adesso la collaborazione tra vulcanologi, geofisici e geologi marini ha permesso di scoprire altre otto di queste strutture sottomarine. Il risultato è la prima visione d'insieme di questa formazione nascosta, lunga 90 chilometri e larga 20, che si estende dalla costa a Sud di Salerno a quella calabra, 30 chilometri a Est di Sangineto (Cosenza).Alcuni dei vulcani già noti erano emersi, come le Eolie, altri sommersi, come il Marsili, ha rilevato il coordinatore della ricerca, Guido Ventura, vulcanologo di Ingv e Iamc-Cnr.

La catena, ha detto ancora il ricercatore, è profonda fra 3.200 metri a 80 metri e rappresenta "una spaccatura della crosta terrestre dalla quale risalgono magmi provenienti dalle Isole Eolie, dal Tirreno centro-meridionale, e dall'area compresa tra la Puglia e la Calabria".Queste caratteristiche ne fanno un ‘laboratorio' unico per studiare il ruolo dei vulcani nelle zone di subduzione, ossia nelle zone in cui le placche tettoniche scivolano le une sotto le altre."Lo studio è ancora all'inizio", ha detto Ventura, e la portata della scoperta promette di essere rivoluzionaria sia per la conoscenza geologica del Mar Tirreno, sia per lo studio delle zone di subduzione.

A rendere particolarmente affascinante la scoperta, per esempio, c'è anche il fatto che queste strutture suggeriscono "l'apertura di micro-bacini oceanici dove si crea nuova crosta terrestre a seguito della risalita dei magmi lungo fratture", ha osservato il geologo marino Salvatore Passaro, dell'Iamc-Cnr, fra gli autori della ricerca. I dati sono stati raccolti con l'aiuto del robot subacqueo Rov (Remote Operating Vehicle), guidato da una postazione remota.I dati di ogni vulcano sono stati il punto di partenza per ottenere un unico modello dell'intera catena, ha osservato Luca Cocchi, dell'Ingv, che ha lavorato all'elaborazione dei modelli con Fabio Caratori Tontini, del Gns.

ANSA

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 108150100

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare e Cetara, allarme truffe agli anziani: i sindaci invitano alla prudenza

Cresce l'allerta in Costiera Amalfitana per una serie di tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. In diversi casi, sconosciuti si sarebbero presentati come appartenenti alle Forze dell'Ordine, cercando di conquistare la fiducia delle vittime per poi raggirarle. Per fronteggiare il fenomeno,...

Cronaca

Tragedia a Napoli: docente colto da malore perde la vita in aula

Una drammatica tragedia ha colpito questa mattina il quartiere Arenella. Un docente sessantenne dell'Istituto Comprensivo "55 Piscicelli - Maiuri" è deceduto improvvisamente a causa di un malore mentre si trovava in aula, poco dopo l'ingresso degli alunni. Secondo quanto riportato, l'uomo si è accasciato...

Cronaca

Tentativi di truffe a Cetara, il Sindaco Della Monica: “Si spacciano per Carabinieri, massima attenzione”

A Cetara, il Sindaco Fortunato Della Monica ha diffuso nelle scorse ore un importante avviso alla cittadinanza a seguito di segnalazioni preoccupanti riguardanti tentativi di truffa ai danni di anziani e famiglie. Individui sconosciuti si starebbero infatti spacciando per appartenenti alle Forze dell'Ordine,...

Cronaca

Auto contro moto a Minori: senso unico alternato sulla Statale Amalfitana

Nella mattinata odierna, lungo la SS163 Amalfitana, in via Torre Paradiso, a Minori, si è verificato un incidente stradale tra una motocicletta, in transito verso Amalfi, e un'autovettura proveniente dal senso opposto. Lo riporta Il Vescovado. Le cause del sinistro sono in corso di accertamento da parte...