Tu sei qui: CronacaI "Pistonieri Senatore" testimoni d'amore patrio
Inserito da Livio Trapanese (admin), venerdì 28 settembre 2007 00:00:00
Era il 1996 quando il Casale Pistonieri Senatore, del Distretto di Pasculano, della Città di Cava de'Tirreni, invitato dall'Assessore alla Cultura di Cormons (GO), portò per la prima volta nel Nord-Est d'Italia la storia, la cultura ed il folklore del Regno di Napoli; in particolare, quelli della blasonata Città de La Cava. In quella circostanza, i partecipanti alla "spedizione" vollero raggiungere subito il Sacrario Militare di Redipuglia, sito nel Comune di Fogliano Redipuglia (GO), posto a pochi chilometri da Cormons, per rendere omaggio ai 100.000 caduti della prima guerra mondiale.
Come undici anni or sono, Franco Senatore, il primogenito Salvatore e Livio Trapanese, rispettivamente Eletto del Popolo, Regio Capitaneo e Presidente Onorario del Casale, hanno "condotto" nella penisola istriana cinquantasei cavesi, oltre un millesimo della popolazione metelliana, per bissare quanto avvenuto undici anni prima. La naturale stanchezza dei Senatore è passata in secondo ordine quando si sono ritrovati dinanzi al maestoso Sacrario Militare di Redipuglia, costituito dai 22 gradoni, sui quali impera il motto: "PRESENTE". Raggiunta la cappella il Casale si è preso per mano. Formato un largo cerchio, ha recitato una fervente preghiera a Dio nostro Padre, perché accolga nella sua luce le anime dei caduti di tutte le guerre e conceda conforto ai loro cari.
La visita al Sacrario, guidata dal Presidente Trapanese, ha avuto un momento esaltante ai piedi dell'altare della cappella ove è posta la testa, in pietra, del Cristo dolente, ritrovata in una dolina del Carso. Quando è stato chiesto al Signore Gesù Cristo di concedere alle mamme di tutto il Mondo di non dover mai più perdere figli in guerre e che nel cuore degli italiani brilli l'amore per Dio, la Patria e la Famiglia, una lacrima ha solcato i volti dei presenti. Seppur con animo mesto, il Casale Senatore ha brillantemente figurato fra i protagonisti nella Rievocazione Storica Rinascimentale svoltasi nella valle di Cormons, per rimembrare quando, nel 1518, la Città istriana fu ridotta allo stremo, per le lunghe guerre contro Venezia, decisa a conquistarla.
Massimiliano I, Imperatore d'Austria, noto per essere "l'Ultimo dei Cavalieri", preso a cuore le sorti della Città posta al confine sud del suo impero, non esitò di schierare contro Venezia le milizie asburgiche, appoggiate dai valorosi Lanzichenecchi. Massimiliano I, nonno di Carlo V, il leggendario Imperatore sul cui Regno non tramontò mai il sole, fu il primo sovrano d'Asburgo di statura europea. Ricordiamo che gli attuali pistoni che i pistonieri impiegano nella Disfida dei Trombonieri e nei Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento, sono i "discendenti" di quelli a miccia, che Carlo V, nel 1527, nel portarsi a Tunisi, accompagnato dai Lanzichenecchi, fece lasciare all'Università di Cava, per la difesa della Città.
Il mirabile successo ottenuto dai Senatore in terra d'Istria ha fatto sì che anche questa volta i nostri pistonieri, come gli sbandieratori ed i cavalieri, sono i reali ambasciatori della storia, cultura e folklore della Città di Cava de'Tirreni, la quale, nonostante abbia un elevato potenziale umano, vestiario e d'armi ecc., non riesce a divenire nota ai più, sia per gli eventi rievocativi religiosi e sia per quelli storico-culturali, come avviene per Siena, Asti, Gubbio, ecc.. Noi, allo stato, stante la misurata attenzione posta verso gli addetti ai lavori da parte delle istituzioni (e di buona parte del popolo metelliano), continuiamo a sperare nell'intercessione Divina.
Fonte: Il Portico
rank: 10777107
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...