Ultimo aggiornamento 9 minuti fa S. Giuseppe Pign.

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaI ricercatori bloccano l'Università

Cronaca

I ricercatori bloccano l'Università

Inserito da (admin), mercoledì 18 febbraio 2004 00:00:00

Nel giorno della contestazione a Roma, anche l'Università di Salerno, come tanti Atenei d'Italia, ha incrociato le braccia. I nuovi precari - ricercatori, docenti, dottorandi, contrattisti, assegnisti di ricerca - hanno deciso che è meglio tentare di raddrizzare la rotta di un treno che rischia lo schianto. Lezioni sospese in tutte le Facoltà, esami di profitto rimandati, sessioni di laurea annullate. A parte Giurisprudenza e qualche irriducibile stakanovista di Economia, il resto ha deciso di starsene a casa ieri mattina. Non foss'altro, per rimarcare proprio con un'assenza il peso specifico che le figure professionali messe in discussione dal ddl del ministro hanno assunto nella struttura universitaria italiana. «C'è poco da aggiungere - dichiara Antonio Moscariello, ricercatore presso la Facoltà di Economia e responsabile dei docenti della Cisl - si sta modificando e mortificando il ruolo del docente. Questo è un problema che coinvolge anche gli studenti. Forse non lo hanno ancora capito, ma è così». Un insolito clima di tensione si respira nei corridoi e nei Dipartimenti. Uno strisciante malessere generale che ha investito anche chi, come qualche professore, ha deciso di esaminare comunque i suoi studenti. Solo qualche caso sporadico, s'intende, «per dare la possibilità a chi è venuto da lontano di non vestire i panni della vittima sacrificale», spiega un giovane ricercatore mentre fuma nervosamente una sigaretta approfittando della pausa. Due le sedute di laurea della mattinata portate a termine, a Lettere e Filosofia, ma le altre due previste nel pomeriggio sono state frettolosamente annullate. «Io non sapevo nemmeno - ammette candidamente Raffaele Tecce, dottorando alla Facoltà di Giurisprudenza - che ci fosse lo sciopero. Comunque sia, stamattina c'erano delle sessioni d'esame da portare a termine e così è stato. Almeno qui». Le adesioni in massa si sono registrate ad Ingegneria e Farmacia. Idem per Lingue e Letterature Straniere e per Scienze Politiche. Facoltà fantasma per un giorno, in attesa di ricevere da Roma notizie confortanti. Sono da poco passate le 17: la delegazione salernitana giunta nella capitale sta lentamente marciando verso il Ministero. «Abbiamo preso parte al coordinamento nell'aula magna della Sapienza - dice Patrizia Lamberti, presidente dell'Adi, l'associazione dei dottorandi di Salerno - al termine del quale è stato sottoscritto un documento comune da sottoporre al ministro. L'intenzione - aggiunge - è quella di far slittare di una settimana l'inizio delle lezioni del secondo semestre nel caso in cui non riuscissimo a trovare un compromesso con la Moratti». Un disagio avvertito in maniera quanto mai vibrante, che presta il fianco alla critica aspra di Diego Barletta, ricercatore di Ingegneria Chimica: «Siamo costretti a vivere in una sorta di limbo. Si sta facendo di tutto per precarizzare la figura del ricercatore e disincentivare i giovani a proseguire il proprio percorso professionale all'interno dell'Università». Sulla stessa lunghezza d'onda Carmine Pinto, dottorando alla Facoltà di Lettere e Filosofia: «Se passa il decreto, allora questo sarà un invito ai giovani a lasciare l'Università».

Fonte: Il Portico

rank: 10165107

Cronaca

Cronaca

La 15enne Morena Volante scomparsa nel Casertano: ore di apprensione per la famiglia

Si chiama Morena Volante, ha 15 anni e di lei non si hanno più notizie da ieri. La giovane, residente a San Nicola la Strada ma originaria di Santa Maria a Vico, è scomparsa nel nulla, e da allora famiglia e amici vivono momenti di profonda apprensione. Secondo quanto riferito dai familiari, Morena non...

Cronaca

Paura nella notte a Nocera Superiore, maxi incendio in un capannone industriale

Momenti di paura nella tarda serata di ieri, poco prima della mezzanotte, per un vasto incendio divampato all'interno di alcuni capannoni industriali in via Lamia, nella zona industriale di Nocera Superiore. Decine di cittadini hanno allertato i soccorsi segnalando alte fiamme e colonne di fumo visibili...

Cronaca

Incendio nella notte a Nocera Superiore: fiamme all'interno di capannoni industriali

Grosso incendio a Nocera Superiore subito prima della mezzanotte. Decine di telefonate hanno segnalato fiamme provenire dall'interno di capannoni industriali in via Lamia. Immediato l'intervento massivo dei Vigili del Fuoco con squadre provenienti da Nocera, Mercato San Severino, Salerno oltre 4 autobotti...

Cronaca

Battipaglia, furto in gioielleria: la Polizia di Stato individua il presunto ladro

Il 24 settembre personale operante del Commissariato di P.S. di Battipaglia ha individuato e denunciato per furto aggravato un cittadino italiano nato in Ucraina, già sottoposto alla misura cautelare di obbligo di dimora nel Comune di Battipaglia, ritenuto responsabile del furto in danno di una gioielleria...