Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca'Il Comune deve risarcire gli utenti'

Cronaca

'Il Comune deve risarcire gli utenti'

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 22 ottobre 2001 00:00:00

Non è stata accettata dall'Unione Consumatori l'offerta del Comune di risarcire una somma forfettaria di 150mila lire ad ogni singola utenza, per il periodo in cui l'erogazione dell'acqua potabile fu sospesa per l'eccessiva presenza di nitrati. La vicenda ebbe inizio nel '97, in seguito al ricorso presentato da un cittadino cavese. In quell'occasione, il giudice di pace della pretura di Cava, Pietro Pedicino, emise, per la prima volta in Italia, una sentenza di condanna per l'amministrazione comunale, con il pagamento di 305mila lire a titolo di risarcimento danni. La sentenza, divenuta definitiva in Cassazione, era riferita ad un solo trimestre.

La procedura

La proposta formulata dagli assessori Vincenzo Trapanese ed Antonio Barbuti (quest'ultimo nella foto al centro) al presidente dell'Unione Consumatori, Luciano D'Amato, non è stata considerata congrua e, pertanto, si è deciso di proseguire nell'azione legale. A questo punto tutti gli utenti cavesi dell'acquedotto che, negli anni dal '96 al '99, hanno subito disagi possono chiedere il risarcimento. E, quindi, vanno interrotti i termini di prescrizione, inviando una formale richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al Comune. Che, intanto, avrebbe dovuto, in disposizione alle direttive prefettizie, ridurre del 50% il canone minimo contrattuale dell'acquedotto a tutti gli utenti per gli anni in questione. Nel complesso, l'onere che la nuova amministrazione Messina si trova a far fronte, per le circa 10mila domande di rimborso che, prevedibilmente, arriveranno, è di circa 8 miliardi di lire. Ma ad aggravare il contenzioso economico con il Comune anche un'altra questione: quella delle eccedenze idriche rilevate nel periodo dal '93 al '97, per tutti quegli anni nei quali non erano state effettuate letture ai contatori. Sulle bollette recapitate agli utenti l'eccedenza rilevata fu ripartita, in parti uguali, per ogni anno arretrato, che però si differenziano per gli aumenti, che di anno in anno sono sopraggiunti. Tale procedura è stata ritenuta non corretta dall'Unione Consumatori, che ha chiesto il pagamento dell'eccedenza alla tariffa più conveniente per l'utente. Una tesi accolta, con sentenza del '98, dal giudice di Pace, Guglielmo De Antonellis, e ribadita dalla Cassazione. A questo punto si pone il problema di risarcire tutti coloro che faranno richiesta di rimborso per le somme pagate in più. Per evitare che, però, arrivi la prescrizione quinquennale, è necessario interrompere i termini con una raccomandata al Comune. Altra problematica è quella relativa agli anni '95/'96, nei quali l'amministrazione riorganizzò l'ufficio tributi ed avviò una verifica generale su tutta l'utenza. File interminabili agli sportelli dell'ufficio acquedotto, dove furono fotocopiate tutte le ricevute di avvenuto pagamento. Quest'anno è stata avviata un'analoga verifica, ma molti utenti non ritrovano più le stesse ricevute già presentate e saranno costretti, se non dimostreranno il contrario, a pagare di nuovo.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10237105

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno