Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ciriaco vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl delicato equilibrio tra uomo e ambiente: il patrimonio delle "macere" in Costiera Amalfitana

Cronaca

Il delicato equilibrio tra uomo e ambiente: il patrimonio delle "macere" in Costiera Amalfitana

Inserito da (Maria Abate), domenica 11 febbraio 2018 12:35:41

I terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio della Costiera Amalfitana sono la testimonianza degli sforzi dell'uomo per adattare le difficili condizioni topografiche alle sue necessità di sopravvivenza. La creazione di questi tratti orizzontali di terreno coltivabile è stata possibile grazie alla realizzazione di muri a secco, anche di notevole altezza, detti "macere". Le tecniche utilizzate per la loro costruzione costituiscono un patrimonio di regole empiriche e di esperienze non codificate che rischiano purtroppo di scomparire, perché a custodirle sono gli ultimi contadini. Ecco perché è importante raccoglierle e disciplinarle, in modo che il lavoro di decenni non vada perduto.

I contadini di una volta scavavano il terreno fino a trovare la roccia dura. Quindi procedevano con la preparazione delle pietre: un'operazione, detta "tozzatura", effettuata con l'aiuto di un martello a punta, che consisteva nel ridurre le pietre nella forma più regolare possibile. Queste pietre, che non dovevano essere inferiori a 20 cm, venivano poi sistemate in modo tale da risultare ben collegate tra loro, sempre in posizione orizzontale. Inoltre, dovevano essere posizionate con la parte più larga verso l'interno e quella più stretta verso l'esterno, così da reagire meglio alla spinta del terreno grazie all'effetto cuneo. In questo modo, i contadini procedevano per strati, colmando i vuoti tra pietra e pietra con frammenti più piccoli, brecciolino e materiale di risulta mescolato a terra. Ogni strato ottenuto veniva poi battuto a lungo con il martello per assestare bene il muro. Lo spessore delle macere era di 50/60 cm con una battuta (o pendenza) del 5-10 % verso l'interno, per aumentare la stabilità del terreno.

Le macere erano utilizzate, dunque, per permettere una più agevole coltivazione di un terreno originariamente scosceso. Oggi continuano comunque a svolgere un ruolo fondamentale anche in quelle parti del territorio in cui, pur verificandosi l'abbandono delle attività agricole, sono ancora presenti nuclei abitativi. La funzione di questi assi viari, il più delle volte con un andamento ripido che taglia le pendici delle colline dal basso verso l'alto, non si limitava a quella di collegamento ma era anche quella di facilitare il drenaggio e l'utilizzo delle acque pluviali. Questa caratteristica è evidenziata dalla presenza, lungo i percorsi, sia di canali costituiti da coppi di argilla che conducono le acque verso vasche di raccolta poste nei terrazzamenti (le cosiddette "peschere"), che da punti di scarico nei valloni sottostanti.

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 103630109

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno