Tu sei qui: CronacaIl maltempo aggrava il caos traffico
Inserito da (admin), martedì 19 ottobre 2004 00:00:00
Con l'arrivo delle piogge sono tornati i problemi di sempre. Città paralizzata, traffico in tilt, saltato completamente il Piano del traffico. Un vero e proprio inferno, lunghe code, clacson impazziti. Sul banco degli imputati ancora una volta il nuovo dispositivo del traffico, che appare poco rispondente alle esigenze di una città urbanisticamente modellata come Cava: il centro sul quale gravitano uffici pubblici e privati, nonché scuole di ogni ordine e grado, tutto intorno le varie frazioni. «È vero che gli acquazzoni rendono più difficile gli spostamenti in auto - afferma la prof.ssa Elvira Venturelli, protagonista assieme agli abitanti dei Pianesi della battaglia contro il Piano del traffico - ma è il ridisegno della mobilità ideata dal Comune che è carente. Uscire ed entrare in città è diventato sempre più difficile». Basti pensare a via XXIV Maggio, a Viale Marconi, a via Mazzini, a via Veneto ed ai vari incroci con la Statale 18 per rendersi conto dell'inferno in cui l'automobilista è costretto a muoversi. «In effetti, il problema maggiore è rappresentato dagli incroci con la Statale 18. In alcune ore della giornata non si cammina, il traffico è completamente paralizzato. Vorrei invitare l'estensore del Piano del traffico e gli amministratori a percorrere alle 8 del mattino, o verso le 13, o nelle ore serali, i tratti di via XXIV Maggio, di via Vittorio Emanuele II, di via Raffaele Baldi e di via De Bonis. Solo così si renderebbero conto dei disagi che sono costretti a subire i cittadini», osserva Alfonso Gigantino. Se poi a tutto questo si aggiungono i guasti per l'inquinamento acustico ed atmosferico, ci si rende conto del dramma che vivono pedoni ed automobilisti, per non parlare di chi abita nelle strade a maggiore incidenza di circolazione. A Palazzo di Città il problema è noto e pare che nelle prossime settimane ci dovrebbe essere una svolta per una riedizione più aggiornata del Piano del traffico. Ma le speranze dell'Amministrazione sono rivolte principalmente al completamento delle grandi opere, quali la copertura del trincerone, la realizzazione del sottovia veicolare, dei parcheggi di Piazza Ferrovia (i cui lavori hanno preso l'avvio proprio in questi giorni), di Piazza Lentini e di Piazza Abbro. «Solo allora potremo pensare ad un centro completamente chiuso al traffico ed al ridisegno di strade che portino completamente alle frazioni orientali ed occidentali», ribadisce l'assessore Alfonso Laudato. Il sindaco Messina va oltre: la sua attenzione è rivolta alla liberalizzazione del tratto autostradale Cava-Salerno e, soprattutto, alla realizzazione della metropolitana, con le varie stazioni a Santa Lucia, al centro di Cava ed all'ex mattatoio. «Solo così potrà essere ridisegnata la città che tutti sogniamo e che oggi purtroppo non è», dice il sindaco.
Fonte: Il Portico
rank: 10935107
Un incidente stradale ha scosso il pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio 2025, lungo la Strada Statale 163 "Amalfitana", nel territorio di pertinenza del Comune di di Praiano. A farne le spese una turista americana di 27 anni che, in sella a uno scooter a noleggio guidato dal padre 70enne, ha impattato...
Un gesto netto, che ha fatto il giro del web e sta dividendo l'opinione pubblica. Alla Taverna Santa Chiara di Napoli, nel cuore del centro storico, un gruppo di turisti israeliani sono stati allontanati dopo aver espresso il loro sostegno a Israele durante una conversazione con altri commensali. Il...
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...