Tu sei qui: CronacaIl minorese Simone Civale espone i suoi mosaici ad “Arte Firenze”
Inserito da (Maria Abate), venerdì 20 settembre 2019 09:56:06
Dalla Costa d'Amalfi a Firenze per presentare le sue opere d'arte nella città d'arte per eccellenza. Simone Civale, mosaicista di Minori, classe 1986, esporrà le sue opere ad Arte Firenze, omaggio al "Genio" per eccellenza in occasione dei festeggiamenti per il 500° anniversario della sua morte, dal 24 ottobre al 5 novembre 2019.
Dopo aver ricevuto l'approvazione da parte del Comitato di Selezione, parteciperà al Premio Internazionale "Leonardo Da Vinci", organizzato dall'Associazione Artetra presieduta da Veronica Nicoli, da PRINCE GROUP di Armando Principe e patrocinato dal Consiglio Regionale della Toscana. Il Premio Leonardo da Vinci si articola in quattro tematiche che si ispirano al Leonardo Pittore e scultore: la Sacralità, la Femminilità, la Natura, l'Anatomia e la Perfezione dell'essere umano. Ad essi gli artisti in gara si sono ispirati per le proprie opere.
Simone parteciperà con un mosaico intitolato Morsa al Cuore nella sezione "L'anatomia e la perfezione dell'essere umano". L'opera raffigura una grossa mano che tende a stringere il cuore in una morsa, la stessa morsa che si prova quando finisce un amore o si è nel dolore nei vari momenti della vita. «A seconda dello stato d'animo dell'osservatore, la mano può apparire stretta intorno al cuore o quasi dischiusa, come a indicare che finalmente siamo tornati a respirare», ci ha detto l'artista.
Simone Civale ha frequentato l'Istituto Statale D'Arte F. Menna di Salerno; nel 2003 ha conseguito la qualifica di Maestro d'Arte e nel 2005 si è diplomato in Arte della Ceramica con il punteggio di 96/100. Dal 2006 al 2011 ha collaborato con il Prof. Vittorio Mansi alla realizzazione di alcuni mosaici in ceramica. Fu proprio il Prof. Mansi a trasmettere e a guidare il giovane Simone nella tecnica del mosaico. Nel luglio 2013 inaugurò a Minori la sua prima Mostra d'Arte Musiva. Nel 2014 realizzò un mosaico pavimentale in marmo policromo per la Chiesa di San Giacomo a Platea in Maiori. Nel 2017, invece, realizzò un mosaico parietale in ceramica, raffigurante San Giovanni Battista, per la Chiesa di San Giovanni Battista nella frazione di Polvica in Tramonti. Partecipa a numerose collettive ed eventi importanti in tutta Italia.
Fonte: Amalfi News
rank: 105516104
Gli agenti delle unità operative Scampia e Tutela Ambientale della Polizia Locale, in collaborazione con militari dell'Esercito Italiano e personale di Enel e ABC Napoli, in riscontro a una segnalazione di cittadini e nell'ambito delle attività volte alla repressione del fenomeno dell'abbandono e della...
Dolore a Torre del Greco per la tragica scomparsa del sub Giuseppe Izzo. Il 66enne era scomparso lo scorso 16 settembre. Nella giornata di ieri, 18 settembre, il suo corpo è stato ritrovato senza vita davanti a Baia (Castel Volturno), dove si era perso due giorni fa mentre faceva pesca subacquea. A confermare...
Due autovetture del comando unico di polizia locale di Tramonti-Ravello, sono state danneggiate due notti fa da ignoti. L'episodio è avvenuto in via Gioacchino D'Anna, a Ravello, dove erano regolarmente in sosta una Citroen e una Panda con livree istituzionali. Nella mattinata di ieri, 18 settembre,...
Ladri in azione a Vietri sul Mare. Lo scorso 15 settembre, ignoti sono entrati presso la chiesa di San Giovanni Battista sottraendo due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. In relazione alla notizia del furto, il sindaco...