Tu sei qui: CronacaIl mondo della cultura piange la morte del professor Giuseppe Liuccio, cittadino onorario di Minori
Inserito da (Admin), martedì 18 luglio 2023 17:17:41
È con profondo dolore che la comunità della Costa d'Amalfi apprende della scomparsa del Professor Giuseppe Liuccio, avvenuta oggi all'età di 89 anni. Poeta, scrittore e illustre figura della cultura cilentana, il Professor Liuccio è stato uno dei massimi esponenti della poesia nella nostra regione, oltre a vantare una significativa carriera come giornalista Rai.
Nato a Trentinara nel 1934, Giuseppe Liuccio ha dedicato la sua vita all'arte della parola, trasformando le emozioni in versi e le esperienze in immagini poetiche. Le sue opere letterarie, molte delle quali dedicate alla nostra amata Costiera Amalfitana, rappresentano un vero e proprio viaggio nella memoria, un'affascinante pagina di storia dell'anima, che per oltre cinquant'anni ha catturato ed interiorizzato sensazioni, restituendole come splendide poesie.
Attraverso i suoi testi, il Professor Liuccio ha continuato a celebrare le donne e gli uomini, la storia e la vita, la terra e il mare, il lavoro e la memoria delle due coste che ha amato profondamente: quella Amalfitana, dove ha insegnato greco e latino nei licei, ricoperto il ruolo di presidente dell'Azienda Soggiorno e Turismo di Amalfi e successivamente di Maiori, e quella Cilentana, sua terra natia, da cui ha tratto ispirazione per esprimere stati d'animo, desideri, speranze, illusioni, delusioni, gioie e dolori del cuore e dell'anima.
Fin da giovane, il Professor Liuccio ha collaborato con importanti testate giornalistiche, come "L'Avanti" e "Il Mattino". I suoi 27 anni trascorsi in Rai gli hanno conferito una visibilità a livello nazionale e internazionale, grazie alla sua celebre trasmissione "Italia chiama Europa".
La sua amicizia con il grande poeta Salvatore Quasimodo, spirato tra le sue braccia, ha lasciato un segno indelebile nella sua vita, così come l'ammirazione che nutriva per il poeta salernitano Alfonso Gatto e Giuseppe Ungaretti, considerati suoi grandi maestri. Le sue intuizioni culturali hanno contribuito alla creazione del Premio internazionale di Letteratura Enogastronomica, che ha portato lustro e grande risonanza culturale al nostro territorio. Inoltre, non possiamo dimenticare le numerose altre iniziative promosse da lui, come la presenza in Costa d'Amalfi di numerosi premi Nobel.
Ricordiamo con particolare affetto la sua partecipazione a Minori del premio Nobel Dereck Walcott, durante la cerimonia di proclamazione di Minori a Città del Gusto. In quell'occasione, il Professor Liuccio fu relatore insieme al compianto Ezio Falcone in un consiglio comunale pubblico e solenne tenutosi nella basilica di Santa Trofimena. Inoltre, il suo ruolo di direttore artistico del progetto "Racconti Valori e Tradizioni nella Dieta Mediterranea dal Cilento alla Costa d'Amalfi" ha rappresentato un contributo fondamentale per promuovere l'unità d'intenti della costa, andando al di là delle singole identità dei Comuni.
Al Professor Giuseppe Liuccio va il nostro più sentito tributo e il ringraziamento non solo da parte di Minori, di cui è cittadino onorario dal 2016, ma di tutto il comprensorio amalfitano. Il suo impegno, la sua passione e il suo amore per la cultura e la poesia continueranno ad ispirarci e a farci sentire la sua presenza nel cuore di questa meravigliosa terra, che tanto ha amato e decantato con le sue parole immortali.
Il suo ricordo rimarrà indelebile nelle menti e nei cuori di coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo e apprezzarne il talento.
La redazione de Il Vescovado si stringe alla famiglia del caro Professor Liuccio con i sentimenti del più profondo e sincero cordoglio.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104325107
Durante una partita amichevole disputata il 25 luglio allo stadio "Sinigaglia" di Como, nell'ambito della Como-Cup 2025 tra Ajax e Celtic, cinque tifosi, due italiani, due scozzesi e un cittadino marocchino residente in Brianza, sono stati denunciati e colpiti da provvedimenti di Daspo per un totale...
Nel pomeriggio del 5 agosto, il personale della Polizia Ferroviaria in servizio presso la Sottosezione di Salerno ha proceduto all'arresto, per truffa aggravata ai danni di donna anziana, in discesa dal treno proveniente da Lamezia Terme. Secondo la ricostruzione operata dalla polizia giudiziaria, in...
Tragedia nel pomeriggio di ieri, giovedì 7 agosto 2025, a Rocca d'Evandro, in provincia di Caserta. Un operaio di 54 anni ha perso la vita dopo essere precipitato in uno scavo profondo circa 2,5 metri, all'interno di un cantiere per lavori alla rete fognaria situato in via Contrada Demanio Vandra, nei...
Controlli nei ristoranti della movida di Napoli per contrastare l'inquinamento dovuto ai fumi. In seguito alle segnalazioni dei cittadini, che lamentavano la presenza di fumi persistenti e nauseabondi, la Polizia locale ha organizzato un servizio mirato in collaborazione con gli agenti dell'Unità Operativa...