Tu sei qui: CronacaIl Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi riconosciuto di “interesse regionale”
Inserito da (Maria Abate), lunedì 15 ottobre 2018 14:48:31
Il Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi è stato riconosciuto "Museo di interesse regionale". La delibera che assegna il riconoscimento all'esposizione permanente che ha sede nell'Antico Arsenale della Repubblica è stata adottata nei giorni addietro dalla giunta della Regione Campania guidata dal governatore Vincenzo De Luca.
"Abbiamo lavorato tanto in questi ultimi anni affinché il nostro Museo arrivasse a possedere tutti gli standard di qualità e agibilità necessari all'ottenimento di questo importante riconoscimento, così da poter essere inserito nell'elenco dei siti e delle collezioni di interesse regionale e arrivare all'attenzione di una platea più vasta di quella, in ogni caso consistente, che oggi lo visita." dichiara l'assessore a Beni culturali, Cultura, Eventi e Tradizioni Enza Cobalto, che prosegue: "E' un bel traguardo, un traguardo fortemente desiderato, ma che segna anche un nuovo punto di partenza: grazie a questo riconoscimento possiamo finalmente candidare a finanziamento progetti per l'ampliamento e il rinnovamento in chiave digitale del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro di Amalfi.".
Il Museo, che ha sede all'interno dell'unico arsenale risalente all'anno mille ancora esistente in occidente (per trovare qualcosa di simile occorre andare a Gerusalemme), va così ad affiancarsi a siti come il Museo del Tesoro di San Gennaro di Napoli, il Museo Abbaziale di Montevergine, il MADRE, il Giardino della Minerva a Salerno e altri ancora. Una serie di unicum artistici e storici e di collezioni di grande importanza, sui quali la Regione Campania ha deciso di puntare, creando sul territorio una rete di musei di rilievo.
Il complesso amalfitano è dedicato alla gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara, poi diventata Ducato Marinaro di Amalfi, nell'arco di tempo che va dall'anno 839 al 1139, quando la città cadde sotto le devastazioni normanne, ed alla bussola, che gli amalfitani hanno importato dalla Cina utilizzandola per primi in occidente ed applicando alcune delle migliorie che l'hanno modernizzata. Solo sotto le antiche volte in pietra dell'Antico Arsenale è attualmente possibile vedere, tra l'altro, i Tarì, la moneta battuta dalla zecca di Amalfi e accettata in tutti i principali porti del Mediterraneo, o gli antichi codici di navigazione ma anche la mostra permanente "Dalla bussola alla girobussola"che ha aggiunto, alla collezione di antichi compassi e bussole già presente, una serie di pezzi unici provenienti dagli archivi storici della Marina Militare Italiana.
Fonte: Amalfi News
rank: 102117108
Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...
Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...
I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...
Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...