Tu sei qui: Cronaca"Il nostro è un Puc partecipato"
Inserito da (admin), venerdì 29 febbraio 2008 00:00:00
"Il piano, i progetti - Un futuro per Cava" è il titolo della mostra-convegno ideata dal Comune per presentare il ridisegno urbano per i prossimi anni. Il 6 e 7 marzo incontro con i cittadini, per individuarne i bisogni e le esigenze primarie, e con i diversi attori della vita locale. «La città - spiega il sindaco Luigi Gravagnuolo - non è fatta di soli edifici e piazze, ma di memoria, segni, linguaggi, desideri, sogni, che sono a loro volta l'espressione dei suoi abitanti. Escludere gli abitanti dalla vita della città vuol dire escludere l'identità, l'anima, cioè la vera forza su cui può compiersi uno sviluppo sostenibile. Oggi annunciamo una svolta ed è l'appuntamento più importante del nostro percorso politico-amministrativo».
L'occasione è la redazione del Puc, uno strumento urbanistico che mira a valorizzare l'identità della città, per poter riconquistare quel ruolo di centralità da territorio-cerniera che ha avuto nel corso degli anni, se pur con alterne vicende, e risponde a quel clima di fiducia creatosi di un possibile sviluppo economico fondato su una pluralità di attività terziarie e produttive di qualità. «Puntare sulla rinascita della città - aggiunge Gravagnuolo - spiega l'impegno dell'Amministrazione sin dal suo insediamento, attraverso l'assessorato all'Urbanistica, per la redazione del Puc».
La mostra-convegno intende avvicinare tutti alle varie problematiche con un approccio nuovo, critico, costruttivo, diverso, che, partendo da un piano strategico di progetto di città, trovi soluzioni a lungo termine e coinvolga nel processo di riqualificazione enti, cittadinanza, investitori, stakeholdes. «L'evoluzione di una città di qualità - afferma l'assessore al Disegno Urbano, Rossana Lamberti - deve realizzarsi attraverso buone pratiche, dimostrando che è possibile costruire un futuro più desiderabile, malgrado vincoli e resistenze. Le leve storiche dello sviluppo economico di Cava sono entrate in crisi negli ultimi anni, penalizzandola. Ed il nostro territorio sta sviluppando risposte diverse da quelle previste. Le nostre proposte sono finalizzate ad evidenziare e condividere i criteri di adeguamento di alcuni meccanismi dei carichi urbanistici e funzionali».
Gli obiettivi. Si vuole comunicare il processo di pianificazione e trasformazione della città. Un tema che viene organizzato in sezioni, dove sono affrontati gli argomenti che costituiscono le basi su cui è impostato il processo di trasformazione per una crescita sociale e culturale, oltre che economica. Suggestivo il percorso espositivo, segnato da corde di vario colore che, infittendosi, organizzano e ridisegnano i luoghi e guidano nella visita agli spazi espositivi.
Le ipotesi di città nuova. Uno sguardo sul vivere quotidiano, sui modi di uso della città, suggerendo ipotesi comparative tra l'esistente ed il ridisegno urbano. Così la costruzione della città nuova si fa forte degli stimoli che partono dal vissuto e dalle necessità degli abitanti, avendo come punto di partenza le potenzialità, i valori, le criticità nel territorio.
I progetti in divenire. Al ridisegno urbano concorrono anche i privati con una serie di suggerimenti. Tra quelli più pregnanti, la ricostruzione del cinema Capitol, dell'ex cinema Metelliano, il recupero dell'ex Di Mauro a cura dell'architetto giapponese Kengo Kuma, il restauro della Chiesa delle Vergini di Pregiatello, la riqualificazione del centro storico, piazze e parcheggi interrati, la riqualificazione dell'ex Tabacchificio di via Crispi e dell'area Manifattura sigaro toscano, la riqualificazione funzionale ed urbanistica di S. Giovanni.
Le trasformazioni in atto. Sono progetti in itinere, realizzabili a breve termine e che investono sia i settori tecnici comunali che i privati. Tra questi, la riqualificazione di Villa Rende, dell'ex Pretura, della villa comunale di Viale Crispi, la realizzazione del Palazzetto dello Sport, Borgo in luce, l'ampliamento del civico cimitero ed il restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Monte.
Il questionario. È in corso di distribuzione un questionario in cui si chiede al cittadino l'indice di gradimento sui servizi, quali scenari immagina per la città tra 10 anni, quali strategie vorrebbe che fossero realizzate o meno per la città.
Fonte: Il Portico
rank: 10304108
Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...
Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...
Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...
Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....