Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso»

Cronaca

«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso»

Inserito da (admin), martedì 21 settembre 2010 00:00:00

«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso». Si apre così la denuncia dello storico Livio Trapanese circa la chiusura del Parco Naturale Diecimare. Leggiamola insieme:

«Nella prime ore pomeridiane di sabato 18, come siamo adusi fare quando le quotidianità ci spingono a meditare, ci siamo recati, rigorosamente a piedi, presso l’Oasi WWF del Parco Naturale Diecimare, ma ahinoi, dopo la lunga ed assolata camminata, abbiamo trovato ad accoglierci un cartello affisso al cancello (chiuso) dal quale abbiamo appreso che, dallo scorso mese di Aprile, tutte le attività del parco sono sospese, a causa della scadenza, sin dal 2008, della convenzione tra il WWF Italia Onls e la civica Amministrazione di Cava de’Tirreni.

Quanta amarezza nel vedere il cancello chiuso e non essere accolti, come in passato, dal sorriso dei volontari del WWF e dalla loro ampia disponibilità a fornire ogni sorta d’informazione, mista ad una buona tazza di caffé.

Per conoscere meglio questa parte di “paradiso terrestre”, facciamo un ripasso della sua storia. Vogliamo ricordare che i monti del Parco Diecimare appartenevano al Monastero dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina il 23 Ottobre 1862), per averli ricevuti in donazione, nell’XI secolo, dal Principe Gisulfo II di Salerno.

In seguito al distacco dal feudatario benedettino, sorsero non poche controversie sul come gestire tali beni, peraltro sassosi nella parte superiore e coperti, in quella inferiore, da piccoli faggi ed elci. Il Regio Consiglio del 23 Marzo 1580 decretò che ai monaci spettava il diritto di pascolo, mentre ai “cavoti” quello civico di legnare.

Nel 1866, sappiamo che i beni immobili degli Enti Ecclesiastici furono trasferiti allo Stato, quindi anche Diecimare divenne “area demaniale”. Il Parco Naturale Decimare, versante Cava de’Tirreni-Baronissi, è stato istituito con Legge Regionale n. 45 del 1980, mentre quello Naturale Comunale di Mercato San Severino, normalmente aperto al pubblico, con delibera del Consiglio Comunale del 1999.

Con la chiusura del cancello di accesso al Parco, che consta di 440 ettari, di cui 185 sono di proprietà di noi cavesi, avviene l’abbandono a se stesso e quindi vengono a finire le finalità istitutive che, come sancisce l’art. 3 della citata Legge, prevede “la tutela e la conservazione delle caratteristiche naturali, ambientali e paesistiche; la promozione e l’organizzazione della fruizione turistica a fini ricreativi, didattici, scientifici e culturali; la tutela e la valorizzazione delle specie faunistiche presenti nel territorio” le quali, di rilevanza europea, nazionale e regionale, sono: il barbagianni, il moscardino, l’averla capirossa, lo sparviero, il corvo imperiale, il gufo, il falco pellegrino, l’assiolo, il picchio verde, il topo quercino, la beccaccia ed il cervone; non trascurando la folta flora di faggio, roverella, castagno, biancospino, pioppo tremolo, acero, sorbo, ontano, frassino, mirto, ornello, leccio, cerro, olmo e carpino nero, oltre a dodici specie di orchidee.

Noi non sappiamo le ragioni che hanno indotto le Istituzioni regionali e/o locali a non rinnovare la convenzione col WWF Italia, ma conosciamo la sensibilità umana e morale dell’On. Regionale Giovanni Baldi e del Sindaco Marco Galdi e siamo certi che si attiveranno, oltre l’impossibile, affinché l’Oasi WWF del Parco Naturale Diecimare riapra i cancelli a noi cavesi ed ai tanti turisti che hanno potuto apprezzarne la flora e la fauna metelliana, oltre un'incantevole veduta della Città di Cava de’Tirreni, dal lato nord ovest».

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Il Parco Naturale Diecimare Il Parco Naturale Diecimare

rank: 10927108

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno