Ultimo aggiornamento 1 ora fa Esaltazione della S. Croce

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Cronaca

"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Inserito da (admin), venerdì 15 gennaio 2010 00:00:00

«Il PUC elaborato dall’amministrazione Gravagnuolo è destinato a naufragare, segnando così l’ennesimo fallimento del suo progetto di città e del lavoro svolto in questi anni». Lo afferma il consigliere comunale del PdL, Luigi Napoli, che in una nota spiega i motivi per cui il nuovo Piano Urbanistico Comunale costituisca un “vincolo al vincolo” e sia l’ennesimo sperpero perpetrato dall’amministrazione di centrosinistra.

«Il Comune ha speso circa 800mila euro per pagare professionisti esterni, il cui lavoro poteva essere svolto certamente dalle preziose risorse umane presenti all’interno dell’Ente. Inoltre, il nuovo PUC, così come dichiarato dal professore Gasparrini, consulente scientifico del piano, e così come si rileva da una prima lettura del piano pubblicato - spiega Napoli - va in deroga al PUT in quanto prevede la possibilità di realizzare ulteriori superfici terziarie e residenziali. L’anagrafe edilizia effettuata nel 2008/2009, per la redazione del nuovo PUC, ha portato in evidenza un dato che era già noto dal 1994 e più precisamente che a Cava de’ Tirreni sono stati superati i limiti edilizi fissati dal PUT (Piano Urbanistico Territoriale della Costiera Sorrentino-Amalfitana). Il PRG vigente, quello redatto nel 1993/1994, era conforme al PUT ed è stato approvato solo nel 2000, ben sei anni dopo l’adozione. Il nuovo PUC, che è difforme dal PUT, quanti anni richiederà per essere approvato? E sarà approvato dalla Regione Campania? Una risposta, purtroppo, credo di averla, ed è che questo piano se (e sottolineo se) sarà approvato richiederà molti anni, scontri con la Regione e quasi sicuramente dovrà anche essere riformulato. Basta vedere ciò che è già successo in altri casi in cui sono stati previsti interventi non conformi al PUT. Mi riferisco all’Auditorium di Ravello e al Contratto di Quartiere approvato dalla Giunta Messina nel 2004, che è ancora bloccato dalla Regione Campania solo per pochi metri di superficie terziaria, mentre il nuovo PUC ne prevede molti di più».

Il consigliere Luigi Napoli, inoltre, si chiede: «Il nuovo PUC ha disciplinato anche la zona ASI. Ma la progettazione è stata condivisa con il Consorzio ASI di Salerno? E soprattutto tiene conto degli stabilimenti insediati e da insediare? Oppure creerà un blocco delle attività in corso? E soprattutto l’ASI darà il proprio parere favorevole al PUC? Oppure succederà come per il piano del 1994, quando, dopo un lungo braccio di ferro, l’ASI costrinse il Comune ad annullare il piano in zona industriale? Ho letto con molta attenzione gli elaborati del nuovo PUC, ma non sono riuscito a rinvenire quali sono gli indici edilizi in zona agricola, quelli delle aree di trasformazione e non è chiaro cosa succederà per i cambi di destinazione d’uso nelle diverse zone comunali. Il proprietario di un appezzamento di terreno in zona agricola cosa potrà fare? E tale disciplina, se è stata scritta, in quale parte del piano è possibile consultarla? All’interno del piano si fa continuo riferimento al RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale), ma tale elaborato non è presente tra gli atti del PUC che sono in pubblicazione. Ho sentito dire che il nuovo piano potrà rilanciare le aree rurali. Ma come lo farà se non c’è alcuna norma al riguardo? Il professore Gasparrini nel seminario di presentazione del PUC indicò i meccanismi attuativi del PUC e fece riferimento a procedure di evidenza pubblica per l’attivazione dei diritti edificatori. Tale procedimento, sicuramente innovativo, mi fa sorgere, però, diverse perplessità. I diritti edificatori si “attivano” solo con le procedure di evidenza pubblica? Se sì, cosa succede se non si avviano tali procedure? È forse inibita l’attività edilizia? In breve il cittadino potrà costruire di sua iniziativa oppure dovrà aspettare che il Comune avvii tali procedure di evidenza pubblica? Nelle procedure di evidenza pubblica tutti i cittadini che concorrono potranno costruire? Oppure ci saranno cittadini di serie A e cittadini di serie B, con alcuni terreni che diventeranno edificabili e altri no?».

Ufficio Stampa Consigliere Napoli

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Luigi Napoli Luigi Napoli

rank: 10795104

Cronaca

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....

Cronaca

Granata inesplosa rinvenuta sul lido “Stella Maris”: spiaggia evacuata e ordigno fatto brillare

Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...