Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Geremia

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Cronaca"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Cronaca

"Il PUC ennesimo fallimento e sperpero di Gravagnuolo"

Inserito da (admin), venerdì 15 gennaio 2010 00:00:00

«Il PUC elaborato dall’amministrazione Gravagnuolo è destinato a naufragare, segnando così l’ennesimo fallimento del suo progetto di città e del lavoro svolto in questi anni». Lo afferma il consigliere comunale del PdL, Luigi Napoli, che in una nota spiega i motivi per cui il nuovo Piano Urbanistico Comunale costituisca un “vincolo al vincolo” e sia l’ennesimo sperpero perpetrato dall’amministrazione di centrosinistra.

«Il Comune ha speso circa 800mila euro per pagare professionisti esterni, il cui lavoro poteva essere svolto certamente dalle preziose risorse umane presenti all’interno dell’Ente. Inoltre, il nuovo PUC, così come dichiarato dal professore Gasparrini, consulente scientifico del piano, e così come si rileva da una prima lettura del piano pubblicato - spiega Napoli - va in deroga al PUT in quanto prevede la possibilità di realizzare ulteriori superfici terziarie e residenziali. L’anagrafe edilizia effettuata nel 2008/2009, per la redazione del nuovo PUC, ha portato in evidenza un dato che era già noto dal 1994 e più precisamente che a Cava de’ Tirreni sono stati superati i limiti edilizi fissati dal PUT (Piano Urbanistico Territoriale della Costiera Sorrentino-Amalfitana). Il PRG vigente, quello redatto nel 1993/1994, era conforme al PUT ed è stato approvato solo nel 2000, ben sei anni dopo l’adozione. Il nuovo PUC, che è difforme dal PUT, quanti anni richiederà per essere approvato? E sarà approvato dalla Regione Campania? Una risposta, purtroppo, credo di averla, ed è che questo piano se (e sottolineo se) sarà approvato richiederà molti anni, scontri con la Regione e quasi sicuramente dovrà anche essere riformulato. Basta vedere ciò che è già successo in altri casi in cui sono stati previsti interventi non conformi al PUT. Mi riferisco all’Auditorium di Ravello e al Contratto di Quartiere approvato dalla Giunta Messina nel 2004, che è ancora bloccato dalla Regione Campania solo per pochi metri di superficie terziaria, mentre il nuovo PUC ne prevede molti di più».

Il consigliere Luigi Napoli, inoltre, si chiede: «Il nuovo PUC ha disciplinato anche la zona ASI. Ma la progettazione è stata condivisa con il Consorzio ASI di Salerno? E soprattutto tiene conto degli stabilimenti insediati e da insediare? Oppure creerà un blocco delle attività in corso? E soprattutto l’ASI darà il proprio parere favorevole al PUC? Oppure succederà come per il piano del 1994, quando, dopo un lungo braccio di ferro, l’ASI costrinse il Comune ad annullare il piano in zona industriale? Ho letto con molta attenzione gli elaborati del nuovo PUC, ma non sono riuscito a rinvenire quali sono gli indici edilizi in zona agricola, quelli delle aree di trasformazione e non è chiaro cosa succederà per i cambi di destinazione d’uso nelle diverse zone comunali. Il proprietario di un appezzamento di terreno in zona agricola cosa potrà fare? E tale disciplina, se è stata scritta, in quale parte del piano è possibile consultarla? All’interno del piano si fa continuo riferimento al RUEC (Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale), ma tale elaborato non è presente tra gli atti del PUC che sono in pubblicazione. Ho sentito dire che il nuovo piano potrà rilanciare le aree rurali. Ma come lo farà se non c’è alcuna norma al riguardo? Il professore Gasparrini nel seminario di presentazione del PUC indicò i meccanismi attuativi del PUC e fece riferimento a procedure di evidenza pubblica per l’attivazione dei diritti edificatori. Tale procedimento, sicuramente innovativo, mi fa sorgere, però, diverse perplessità. I diritti edificatori si “attivano” solo con le procedure di evidenza pubblica? Se sì, cosa succede se non si avviano tali procedure? È forse inibita l’attività edilizia? In breve il cittadino potrà costruire di sua iniziativa oppure dovrà aspettare che il Comune avvii tali procedure di evidenza pubblica? Nelle procedure di evidenza pubblica tutti i cittadini che concorrono potranno costruire? Oppure ci saranno cittadini di serie A e cittadini di serie B, con alcuni terreni che diventeranno edificabili e altri no?».

Ufficio Stampa Consigliere Napoli

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

Luigi Napoli Luigi Napoli

rank: 10624109

Cronaca

Cronaca

Cellulari in carcere, brindisi e festeggiamenti tra i detenuti: indagini in corso a Salerno

Brindisi tra detenuti, torte di compleanno, selfie e video diffusi sui social. Scene che sembrano girate in un locale e non all'interno di un istituto penitenziario. E invece è proprio dal carcere di Salerno che provengono le immagini finite online e già diventate virali. A riportare la notizia è La...

Cronaca

Tragedia sull'A4, auto piomba su un cantiere autostradale: morti marito e moglie

Questa mattina, intorno alle 10:15, un terribile incidente si è verificato sull'autostrada A4, nel tratto tra Latisana e Portogruaro (Venezia), causando la morte di due persone. Un'auto, per cause ancora da accertare, ha oltrepassato la segnaletica di un cantiere temporaneo allestito nella corsia di...

Cronaca

Mercogliano: salvati due cuccioli appena partoriti e la madre in una canale di scolo

Nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, intorno alle 19:00, una squadra dei Vigili del Fuoco di Avellino è intervenuta in Via Traversa Torelli a Mercogliano per soccorrere una cagna gravida segnalata in difficoltà all'interno di un canale di scolo. Giunti sul posto, i soccorritori hanno recuperato...

Cronaca

Napoli, donna occupa abusivamente appartamento di proprietà comunale

Gli agenti dell'Unita Operativa Tutela Edilizia e Patrimonio sono intervenuti a Napoli, in via Giovanni Antonio Campano, dove una donna, forzando la porta d'ingresso, aveva occupato abusivamente un appartamento di proprietà comunale che era stato pochi mesi orsono sgomberato da precedenti occupanti abusivi....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno