Ultimo aggiornamento 17 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Ravello Festival omaggia Astor Piazzolla

Cronaca

Ravello, concerti, cultura, spettacolo, Ravello Festival

Il Ravello Festival omaggia Astor Piazzolla

Inserito da (rrno), lunedì 19 luglio 2021 17:57:06

Cento anni fa, l'11 marzo 1921, nasceva Astor Piazzolla. Il Ravello Festival, nel centenario della nascita, tributa al padre del tango moderno un doveroso omaggio: giovedì 22 luglio (ore 20) sul Belvedere di Villa Rufolo la prima di Astor Piazzolla 100°, produzione realizzata dalla Fondazione Ravello in collaborazione con il Ravenna Festival.

Sul palco il Quinteto Astor Piazzolla (Pablo Mainetti, bandoneón; Serdar Geldymuradov, violino; Armando De La Vega, chitarra; Daniel Falasca, contrabbasso; Barbara Varassi Pegapianoforte)assiemeall'Orchestra FilarmonicaSalernitana Giuseppe Verdidiretta da Andrés Juncos.

Piazzolla, che per anni visse in Italia, dove tra l'altro, ha cantato con Milva e suonato con Tullio De Piscopo, è una figura quanto mai attuale anche perché negli anni '60 e '70 la sua grandezza non fu compresa a fondo.

Oggi, l'anno celebrativo del centenario della nascita, ci obbliga ad una riflessione su di un'eredità vastissima e per niente semplice da tramandare.

Il quintetto rimase sempre la formazione preferita da Astor Piazzolla. Nel 1960 formò il suo primo ensemble. I cinque strumenti solisti riuscivano a interpretare agilmente l'elettrica vitalità di Buenos Aires, con una varietà melodica e armonica sconosciuta alle grandi compagini orchestrali. Violino, chitarra, contrabbasso, pianoforte e lo struggente bandoneón, la voce principe del tango, sono gli strumenti scelti dalla Fundación Astor Piazzolla per il Quinteto, che da oltre venti anni si esibisce suonando gli inestimabili arrangiamenti autografi e riportando alla luce gioielli inediti. La formazione, incontrerà l'Orchestra Filarmonica Salernitana, guidata come detto, dall'argentino Andrès Juncos, direttore della Orquesta de Juventudes Musicales e del Coro de Ópera de Granada.
Ad inaugurare la serata, il quintetto, formazione d'elezione di Astor, che esordirà sulle note di Biyuya, che c'introdurrà in questa sorta di distillato dell'orchestra di Tango tradizionale. L'abbraccio del tango, colmo di bisogni, sogni, desideri e oblii, attraverso un rito che si consuma sempre uguale, lo si ritroverà in Caliente e Milonga Loca, assieme a quel lirismo allentato e dolente, in Thriller. Seguirà Escualo, quella sfida perenne tra mantice e violino, Revirado dove il compositore argentino rivela la sua affezione per la chanson parigina, brillante e passionale, dedicandolo a Edith Piaf, fino a giungere all'aplomb cameristico di Verano e Invierno Porteño dalle Stagioni. A chiudere il primo set La muerte del ángel.

Nel secondo set, il quintetto sarà supportato dall'Orchestra per il Concerto Aconcagua che incarna il culmine creativo di Piazzolla. A seguire, Fuga y Misterio, dagli elegiaci e stranianti paradigmi del nuevo tango, il lento, dolcissimo, a tratti struggente Oblivion, che Piazzolla scrisse nel 1984, per la colonna sonora del film Enrico IV, di Marco Bellocchio; Adiós Nonino, dedicata al padre Vicente "... ha un tono intimo - scrisse lo stesso autore - sembra quasi funebre e, senza dubbio, questo tango, nel genere ruppe tutto. Era un periodo in cui quasi tutti i temi avevano un ritmo molto incalzante, invece, Adiós Nonino terminava al contrario, come la vita, se ne andava uscendo, si spegneva". Finale con Libertango, un arrangiamento originale per quintetto e archi, scritto per questa occasione da Pablo Mainetti, simbolo ossessivo di quel popolo che si era messo finalmente in moto, in "viaggio", con la sua musica, il suo simbolo, il mito del tango che allora ri-nasceva.

www.ravellofestival.com - Boxoffice: tel. 089 858422 - boxoffice@ravellofestival.com

 

Giovedì 22 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Astor Piazzolla 100°
Quinteto Astor Piazzolla
Pablo Mainetti, bandoneón
Serdar Geldymuradov, violino
Armando De La Vega, chitarra
Daniel Falasca, contrabbasso
Barbara Varassi Pega, pianoforte
Orchestra Filarmonica Salernitana Giuseppe Verdi
Direttore Andrés Juncos
Posto unico € 50

 

Programma

Quinteto
Biyuya
Caliente
Milonga loca
Thriller
Escualo
Revirado
Verano porteño
La muerte del ángel
Invierno porteño

Orchestra e Pablo Mainetti
Aconcagua
(Concierto para bandoneón, orquesta de cuerdas y percusión)
Fuga y misterio
Oblivion
Adiós nonino

Orchestra e quinteto
Libertango

Fonte: Ravello Notizie

Galleria Fotografica

rank: 109711101

Cronaca

Cronaca

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana: dopo Tramonti brucia anche Maiori

Ancora fiamme in Costiera Amalfitana. Dopo l'incendio di oggi pomeriggio a Tramonti, nella frazione di Capitignano, un secondo rogo si è sviluppato anche a Maiori, nella zona di San Vito-Timbone. Le fiamme, sospinte dal forte vento in quota, si stanno estendendo rapidamente. Sul posto sono già intervenuti...

Cronaca

Incendio a Tramonti, fiamme in località Croce dell’Arco

Oggi, 18 settembre , nel tardo pomeriggio, un incendio si è sviluppato in località Croce dell'Arco, frazione Capitignano di Tramonti. Le fiamme, alimentate dal vento, hanno interessato un'area boscata in quota, propagandosi rapidamente lungo il versante collinare. Sul posto sono intervenuti i volontari...

Cronaca

Ravello, danneggiate due auto della Polizia Locale: indagini in corso

Sdegno a Ravello per un episodio avvenuto nella notte scorsa in via Gioacchino D'Anna, dove ignoti hanno danneggiato due auto in dotazione al Comando Unico di Polizia Locale Tramonti-Ravello. Le vetture, una Citroën e una Panda con livrea istituzionale, erano regolarmente parcheggiate quando, secondo...

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...