Tu sei qui: Cronaca"Il rosso e il giallo": il limone della Costa d'Amalfi incontra il radicchio rosso trevigiano
Inserito da (Redazione), venerdì 1 marzo 2019 21:42:44
Il Limone Costa d'Amalfi IGP e il Radicchio Rosso IGP sono i protagonisti del progetto PTOF 2018/2019 intitolato "Il rosso e il giallo", realizzato dagli studenti della classe II A del Liceo Scientifico "A. Genoino" di Cava de' Tirreni e i colleghi l'I.S.I.S.S. "D. Sartor" di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
Lo scorso martedì 19 febbraio, la dirigente Stefania Lombardi ha aperto le porte del Liceo Scientifico ad alunni e docenti di Castelfranco Veneto, accompagnati dalla loro dirigente Antonella Alban con cui hanno collaborato per la realizzazione di un interessante progetto didattico, mettendo a confronto il fiore d'inverno della Marca Trevigiana, ossia il Radicchio Rosso IGP, e il giallo-oro dei limoni IGP Costa d'Amalfi. Coordinati in loco da Preziosa Giordano, docente di scienze naturali, e Rita D'Ancora, docente di materie letterarie e latino, il gemellaggio si è concretizzato con una visita ad un tipico limoneto di Maiori, avvalendosi della collaborazione del Presidente del Consorzio di Tutela Limone Costa d'Amalfi IGP, Angelo Amato, che ha spiegato ai giovani le tecniche di coltivazione di questo prezioso agrume e l'iter della durata di circa un anno di duro lavoro per far arrivare sulle nostre tavole un prodotto di qualità, a marchio.
Il percorso formativo ha visto interagire gli studenti cavesi con quelli trevigiani che hanno condiviso le storie dei due prodotti IGP, le rispettive le tecniche di coltivazione, produzione e vendita, mettendoli a confronto grazie ad uno studio attento dell'ambiente naturale che ne consente una produzione d'eccellenza. L'intento è promuovere tra i giovani la cultura scientifica attraverso attività di laboratorio con Vincenzo De Feo presso il Dipartimento di Farmacia dell'Università degli Studi di Salerno, e stimolanti esperienze di cittadinanza attiva, con disamina dei rischi naturali che attanagliano la Costiera Amalfitana. Un'occasione per acquisire solide conoscenze, abilità e competenze, non solo scientifiche ma anche civiche e sociali. Un gemellaggio che ha portato ad una condivisa e significativa esperienza di studio istituti superiori a vocazione differente, appartenenti a regioni distanti e diverse per storia, tradizioni, economia.
Fonte: Il Portico
rank: 108924107
Una breve vacanza con la famiglia si è trasformata in tragedia per Luigi Di Sarno, 52 anni, artista e animatore culturale molto noto tra Napoli e Cercola, sua città d'origine. L'uomo è morto a Lagonegro, in provincia di Potenza, dopo aver accusato un grave malore durante il viaggio di ritorno verso casa....
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Torre del Greco hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un 78enne di Portici, indagato per violenza sessuale e produzione di materiale pedo-pornografico, entrambi i reati commessi in danno delle due nipoti di...
Nel pomeriggio del 4 agosto, la Polizia di Stato, a Napoli, ha tratto in arresto un 30enne senegalese, irregolare sul Territorio Nazionale, con precedenti di polizia, per furto. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È finita alla stazione ferroviaria di Salerno la fuga di un truffatore che, nel pomeriggio del 5 agosto, è stato arrestato dagli agenti della Polizia Ferroviaria per truffa aggravata ai danni di un'anziana di 75 anni. L'uomo era in discesa da un treno proveniente da Lamezia Terme quando è stato fermato...