Ultimo aggiornamento 8 ore fa B.V. Maria Addolorata

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIl Rotary Club restaura la grotta di Mamma Lucia

Cronaca

Il Rotary Club restaura la grotta di Mamma Lucia

Inserito da (admin), venerdì 7 giugno 2013 00:00:00

Un atto d’amore per una “santa donna” che d’amore ne ha regalato tanto a tanti. Nuova lodevole iniziativa del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che ha restaurato la grotta dove il 16 luglio 1946 l’eroina cavese Mamma Lucia, al secolo Maria Lucia Pisapia Apicella, depose i resti dei primi 13 cadaveri da lei ritrovati di soldati tedeschi morti nel corso della Seconda Guerra Mondiale.

Venerdì 7 giugno, in località Pineta La Serra, si è svolta la cerimonia di inaugurazione del sito, che finora giaceva abbandonato e che adesso, grazie al progetto rotariano ed alla disponibilità dei proprietari del terreno (Damiano e Gennaro Senatore), è stato ripulito e rimesso a disposizione di quanti vorranno rendere omaggio all’indimenticabile Mamma Lucia. Realizzato anche un cancello per delimitare la zona e predisposta una fioriera per abbellire l’area.

Autorità civili, militari e religiose, oltre a numerosi soci rotariani sia locali che tedeschi, hanno assistito alla manifestazione in un clima di grande commozione. Sono intervenuti in particolare: il Console Generale della Repubblica Federale di Germania a Napoli, Christian Much; il Questore di Salerno, Antonio De Iesu; il Consigliere regionale, Giovanni Baldi; il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi; l’Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, Mons. Orazio Soricelli; il Governatore del Distretto Rotary 2100, Marcello Fasano; il Presidente del Rotary Club di Schwerte-Ruhr, Berthold Muench; l’Assessore comunale alla Cultura e Turismo, Teresa Sorrentino.

Presenti anche, tutti accompagnati da una delegazione dei loro “uomini”: Marzia Morricone, Vice Questore Aggiunto del Commissariato metelliano di Pubblica Sicurezza; il Tenente Vincenzo Tatarella, Comandante della Tenenza locale dell’Arma dei Carabinieri; il Luogotenente Donato Affinito, Comandante della Tenenza cavese della Guardia di Finanza; il Tenente Pino Senatore del Corpo di Polizia Locale. In prima fila ovviamente i familiari di Mamma Lucia, guidati dal figlio Antonio Apicella.

A fare gli onori di casa Emilio Franzesi e Luigi Della Monica, rispettivamente Presidente e Consigliere del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, che hanno fortemente voluto la realizzazione del progetto, spronati anche dal sostegno morale del Rotary Club “gemellato” di Schwerte-Ruhr (Germania).

Su progetto dell’arch. Pio Silvestro, è stata dunque restaurata e recuperata alla fruizione la grotta nella quale Mamma Lucia iniziò il suo “pellegrinaggio d’amore e di pietà cristiana” nei confronti di tantissimi soldati tedeschi (alla fine se ne contarono oltre 600) morti durante il Secondo Conflitto Mondiale. Poveri resti che giacevano abbandonati ed ai quali Mamma Lucia, all’invocazione “bell’i mamma”, ridiede il nome, restituendoli alla pietà ed al pianto dei loro familiari. Un’opera altamente meritoria e di ineguagliabile valore umano e sociale, che è valsa a Maria Lucia Pisapia Apicella onorificenze e riconoscimenti soprattutto dalla Germania, ma anche dallo Stato Italiano e dalla Santa Sede.

E la “grandezza” dell’eroina cavese è stata sottolineata durante la manifestazione attraverso la lettura di due emozionanti passi tratti dai libri “Mamma Lucia, l’Epopea di una madre” di Raffaele Senatore e “I Morti parlano - Mamma Lucia” di Quirino Santoro. La cerimonia è poi proseguita con lo scoprimento di una targa-ricordo “In memoria di Mamma Lucia - Faro, Luce, Speranza” e si è chiusa con la benedizione impartita dall’Arcivescovo Orazio Soricelli.

«Iniziative come questa contribuiscono a superare gli stereotipi ed a rinsaldare l’amicizia tra Italia e Germania, che va rinnovata generazione dopo generazione», ha dichiarato il Console Generale tedesco a Napoli, Christian Much. Sulla stessa lunghezza d’onda il Presidente del Rotary Club di Schwerte-Ruhr, Berthold Muench: «Lo straordinario amore per il prossimo mostrato da Mamma Lucia e la sua pietà cristiana hanno anticipato lo spirito dell’amicizia italo-tedesca e dell’Europa unita».

«Un sentito ringraziamento al Rotary Club per questo atto d’amore verso Mamma Lucia, che rappresenta il personaggio per eccellenza della storia cavese ed il simbolo dello spirito del nostro popolo», hanno dichiarato all’unisono il Sindaco Marco Galdi ed il Consigliere regionale Giovanni Baldi.

Ancora un’iniziativa di spessore per e sul territorio, dunque, messa a segno dal Rotary Club di Cava de’ Tirreni, appena reduce dal progetto “Allarme fumo” e dall’inaugurazione dell’organo della Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, restaurato grazie all’esclusivo intervento del sodalizio presieduto da Emilio Franzesi, che ha chiosato soddisfatto: «Il servizio è la nostra “mission”. E giornate come questa ci ripagano degli sforzi compiuti, incoraggiandoci a proseguire su questa strada».

Per info e contatti:
Rotary Club di Cava de’ Tirreni - cell. 340.7833975 - email: ufficiostampa@mtncompany.it

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

La restaurata grotta di Mamma Lucia La restaurata grotta di Mamma Lucia
Le numerose autorità presenti Le numerose autorità presenti
Lo scoprimento della targa Lo scoprimento della targa

rank: 10437109

Cronaca

Cronaca

Maiori, aggredito automobilista dopo aver richiamato giovani su scooter: tre fermati

Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....

Cronaca

Granata inesplosa rinvenuta sul lido “Stella Maris”: spiaggia evacuata e ordigno fatto brillare

Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...

Cronaca

Tragedia a Capri, 38enne muore precipitando in zona “Punta Cannone”

Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...

Cronaca

Fatta brillare la granata rinvenuta sulla spiaggia del Lido Stella Maris di Maiori

È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...