Tu sei qui: CronacaIl Santo Natale visto dal Millennio
Inserito da (admin), mercoledì 21 dicembre 2011 00:00:00
In prossimità del Santo Natale, venerdì 23 dicembre si terrà a Palazzo di Città un’importante programmazione culturale che ruota intorno alle celebrazioni per il Millennario della Badia. Alle ore 17.00, alla presenza di Padre Abate Dom Giordano Rota e del Sindaco Marco Galdi, si presenterà il catalogo a stampa della Mostra “Cava e la sua Abbazia nei paesaggi della cultura europea”, curato dalla Professoressa Ada Patrizia Fiorillo.
La studiosa dell’Università di Ferrara, già curatrice dell’esposizione che ha riunito a Cava tutti i più interessanti dipinti dei secoli XVIII-XIX che hanno quali soggetti vedute urbane e paesaggistiche della Città, dell’Abbazia e dell’eremo dell’Avvocatella, interverrà alla presentazione insieme al Dottor Ugo Di Pace, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, che avrà il compito di presentare il catalogo. Sarà presente l’editore Francesco D’Amato, responsabile dell’Editrice Gaia che ha realizzato il volume. Il libro, corredato di un saggio critico della Professoressa Fiorillo, include le riproduzioni fotografiche di tutti i quadri, i disegni e le incisioni che sono state esposti al pubblico nell’ambito della Mostra. La pubblicazione che si presenta venerdì è la prima di una serie di tre volumi relativi ad altrettante Mostre promosse dal Comitato Nazionale per il Millennio della Badia, i quali costituiranno insieme un unico cofanetto editoriale.
A seguire, alle 17.45, proseguirà il ciclo di conferenze che si sta tenendo tutti i venerdì intorno alla Mostra “La Badia di Cava dalla Longobardia minore all’Unità d’Italia”, ancora aperta al pubblico fino a metà gennaio: il prossimo 23 dicembre sarà il turno della lezione tenuta dagli architetti Lorenzo Santoro della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ed Enrico De Nicola dell’Università di Napoli “Federico II”, i quali presenteranno il loro lavoro condotto sulla storia architettonica dell’Abbazia che, nell’ambito della Mostra, ha riscosso un grande interesse da parte di tutti i visitatori.
Ci sarà modo di capire l’evoluzione stilistica e la crescita progressiva del Monumento a partire dalla sua fondazione fino ad arrivare al secolo scorso. Tale disamina sarà accompagnata dalla videoproiezione dei vari disegni e progetti che si conservano nell’archivio della Badia, opportunamente illustrati dai due relatori. Al termine della conferenza, alle 18.30, si terrà il consueto concerto della rassegna “Venerdì musicali”.
Ufficio Millennio
Fonte: Il Portico
rank: 10695103
Nei giorni scorsi, la Polizia di Stato di Napoli ha denunciato un 36enne napoletano per fuga e omissione di soccorso. In particolare, lo scorso 5 settembre, gli agenti della Sottosezione Polizia Stradale di Fuorigrotta sono intervenuti sulla Tangenziale di Napoli, all'interno della galleria "Monte Sant'Angelo",...
Proseguono i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di traffico di sostanze stupefacenti. Nel pomeriggio del 16 settembre, la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 58enne napoletano, già sottoposto alla misura alla misura della detenzione domiciliare per...
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi e traffico di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 15 settembre, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne e un 57enne napoletani, con precedenti di polizia, per coltivazione...
Gli Agenti della Squadra Volante dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Salerno hanno proceduto all'arresto di un uomo, classe '94, per il reato di rapina. La vittima, una giovane donna, aveva allertato il 112NUE riferendo che un uomo l'aveva rapinata bloccandole con...