Tu sei qui: CronacaIl sindaco taglia i fondi al ‘Premio Badia'
Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 3 maggio 2002 00:00:00
L'Amministrazione taglia i fondi ed il premio letterario «Badia di Cava» scompare dagli incontri culturali metelliani. Sdegnata la reazione della Commissione Scientifica della manifestazione. Con un scarna nota il sindaco Messina (nella foto in alto), alla vigilia della finale, chiude un premio che era giunto alla sesta edizione ed aveva favorito l'incontro tra tantissimi studenti e scrittori di fama nazionale. Basti ricordare, tra gli altri, Rea, Mauresing, Augias Schelotto, Battaglia, Maraini, Belotti, Lucarelli. «Molteplici contingenze non mi consentono di dare compiuta organizzazione e supporto alla manifestazione, tenuto conto, in particolare, che è mio intendimento aggiornare gli organismi e la relativa regolamentazione», spiega il sindaco Messina. Un atto burocratico, dunque, soffoca un'iniziativa culturale di grande valenza. Era l'anima di un risveglio culturale presente nella città, dove la scuola, il Distretto scolastico ne erano i protagonisti. Di qui la legittima reazione della Commissione Scientifica, che già aveva avviato il lavoro: erano state distribuite le copie dei libri finalisti dallo stesso sindaco. Mesi di lavoro di docenti e studenti sfumati nel nulla. «Il taglio del Premio Badia è uno dei tanti segnali - è scritto nel comunicato emesso dal Comitato - di una scarsa attenzione rivolta alla cultura, come dimostra anche l'irrisoria cifra messa in bilancio per le attività culturali». Il Premio Badia nacque nel 1992 per una felice intuizione di Annamaria Armenante (nella foto in basso), che, raccogliendo attese e speranze, decise di istituire un premio letterario affidato al gusto, al giudizio ed agli umori dei giovani. E così, con il patrocinio degli Enti, si avviò e nel breve giro di pochi anni divenne una realtà, tanto che il Comune di Cava si assunse l'onere di finanziare le ultime tre edizioni. Ora ne viene dichiarata la morte proprio ad opera, ironia della sorte, di quella Amministrazione che aveva scelto Annamaria Armenante, fondatrice del Premio, quale assessore alla Cultura.
Fonte: Il Portico
rank: 10608105
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...