Tu sei qui: CronacaIl ventennale dei Sordomuti "Cavensi"
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 16 febbraio 2011 00:00:00
20 anni di attività associazionistica a Cava de’ Tirreni: l’Unione Culturale Sportiva Sordomuti “Cavensi” (U.C.S.S.) festeggia il suo 20° anniversario. Era il 1990 quando ebbero inizio le prime riunioni di persone volenterose di promuovere attività sportive nel nome di un sano confronto agonistico che travalicasse ogni tipo di barriera. Poi nel 1991 la prima adesione alla FISD (Federazione Italiana Sport Disabili).
Oggi l’Unione Culturale Sportiva Sordomuti “Cavensi” conta più di 100 iscritti ed a 20 anni dalla fondazione vuole ripercorrere i momenti più importanti che hanno caratterizzato il club mediante la proposizione di una serie di attività. Su tutte, la XX edizione della Coppa Internazionale Sordi di Calcio a 5, evento in programma dal 16 al 19 giugno prossimo.
Al riguardo Francesco Massa, presidente del Comitato organizzatore, dichiara: «L'idea di un torneo di calcio che facesse da ponte tra il 1991 ed il 2011 è nata dalla volontà di ricordare il passato, celebrando con entusiasmo tradizioni ed avvenimenti che hanno fatto la storia della nostra città. L’iniziativa vuole essere una vera e propria festa dello sport».
Ma l’Unione Sordomuti non è solo calcio. Diverse, infatti, le attività ed i successi sportivi che hanno caratterizzato negli anni l’Associazione. Dal trionfo nel Campionato Italiano di Bowling a Venezia (1992) ai ripetuti terzi posti nei Campionati Italiani di Calcio a 5 e Pallamano. Ma il fiore all’occhiello dei Sordomuti “Cavensi” è certamente l’aver contributo con due propri atleti alla conquista della medaglia d’oro della Nazionale Italiana di Pallamano ai XVIII Giochi Mondiali Silenziosi di Copenaghen nel 1997.
Degno di nota è anche l’impegno nel settore culturale, grazie all’organizzazione di gite turistiche, animazione per bambini udenti e silenziosi, mostre di pittura ed attività teatrali. Con la costituzione dell’U.C.S.S, infatti, è nata “GESTUM”, una delle poche Compagnie Teatrali in Italia ad essere composta da sordomuti di ogni età.
Oggi, a 20 anni dalla nascita, il presidente Raffaele Della Monica vuole ricordare il vero obiettivo degli associati: non sentirsi “diversi”, ma “normali”, affinchè anche l’ascolto del silenzio possa essere indice di una società che cresce, accomuna e non emargina.
Fonte: Il Portico
rank: 10036102
Nell'ambito della costante attività di monitoraggio e controllo del litorale di competenza, il personale del dipendente Ufficio Locale Marittimo di Acciaroli ha accertato, in località Pioppi del Comune di Pollica, un'abusiva occupazione di pubblico demanio marittimo mediante la realizzazione di due pontili...
Momenti di paura ieri, 4 agosto, a Capri, per una una famiglia di quattro persone, genitori e due figli di 10 e 16 anni. Come riporta "Il Mattino", la famiglia, a bordo di un gommone noleggiato a Napoli, aveva scelto di fare il bagno in una caletta vicino a Marina Piccola, accanto alla Grotta Verde....
È accaduto nella giornata di ieri a Cetara, sulla SS Amalfitana, dove durante i consueti controlli della Polizia Municipale è stato richiesto l'intervento del carroattrezzi per la rimozione di un'auto parcheggiata in divieto di sosta e priva del contrassegno per disabili. Il veicolo occupava uno spazio...
Gli agenti della Polizia Municipale di Salerno hanno fermato, nel pomeriggio di ieri domenica 3 agosto, un cittadino di nazionalità egiziana. Gli agenti di Polizia Municipale lo hanno individuato sul corso Garibaldi e, dopo averlo riconosciuto come responsabile del tentativo di rapina perpetrato nei...