Tu sei qui: CronacaIlleciti ambientali: 30 metri cubi di rifiuti sequestrati dai Carabinieri a Montecorvino Rovella
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 31 dicembre 2024 12:28:51
Un'importante operazione dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana ha portato al sequestro di circa 30 metri cubi di rifiuti illecitamente smaltiti a Montecorvino Rovella. Il materiale sequestrato comprende scarti di natura edile, parti di infissi, porzioni di cancellate arrugginite, calcinacci, legni laccati e pannelli coibentanti.
Tra i rifiuti sono stati rinvenuti anche materiali classificati come pericolosi, non solo per il loro impatto ambientale, ma anche per l'elevata infiammabilità. Il deposito abusivo, oltre a rappresentare una grave violazione delle normative ambientali, poneva un serio rischio per la sicurezza dell'area circostante.
Le autorità hanno immediatamente denunciato il responsabile della condotta illecita per deposito incontrollato di rifiuti pericolosi.
Fonte: Il Vescovado
rank: 109611103
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...