Tu sei qui: CronacaImbarcazione di 21 metri in fiamme al largo di Agropoli: spavento per due diportisti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 6 agosto 2024 07:25:04

Nella giornata di ieri, intorno alle 12:14, la sala operativa dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli veniva allertata da molteplici segnalazioni concernenti la presenza di una colonna di fumo avvistata al largo della costa.
Immediatamente veniva disposto l'invio della dipendente motovedetta SAR CP 855, la quale congiuntamente al battello GC A98 dirigeva in direzione della colonna di fumo a circa 6 miglia dalla costa.
Giunti sul posto si accertava la presenza di una imbarcazione di 21 metri in legno la quale era interamente avvolta dalle fiamme ed inoltre si appurava che i due occupanti presenti a bordo erano stati preventivamente recuperati a bordo da parte di un diportista il quale si trovava in vicinanza dell'imbarcazione in fiamme per poi essere trasbordati in sicurezza sul battello GC A 98 per il successivo sbarco nel porto di Agropoli ove era già stata allertata ambulanza per la necessaria assistenza medica.
La motovedetta SAR CP 855, una volta appurato che non vi erano altre persone a bordo, cercava di estinguere con i sistemi di bordo l'incendio ormai diffuso; tuttavia poco dopo l'imbarcazione si inabissava in profondità.
Constatato l'affondamento, si è continuato a monitorare il tratto di mare interessato dall'evento, al fine di scongiurare eventuale inquinamento con potenziale interessamento del limitrofo tratto costiero.
Nell'immediatezza, per il tramite della superiore Capitaneria di Porto di SALERNO, è stato disposto l'invio in loco del battello disinquinante M/N CITTA' DI RAVENNA, il quale ha operato con delle panne assorbenti al fine di recuperare le residuali tracce di carburante identificate in superficie, provvedendo a recuperare gran parte dei detriti emersi in superficie i quali potevano costituire un pericolo per la sicurezza della navigazione.
Sono in corso gli accertamenti finalizzati ad appurare le cause del sinistro ed inoltre nei prossimi giorni saranno predisposte apposite missioni di monitoraggio del tratto costiero a mezzo delle dipendenti motovedette al fine di scongiurare la eventuale presenza di inquinamento.
La descritta attività si inquadra nell'ambito dei compiti istituzionali attribuiti al Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, il servizio SAR (Ricerca e Soccorso) è organizzato in modo tale da assicurare la disponibilità di assetto navale specializzato per tale scopo, 24 ore su 24 senza soluzione di continuità, con particolare riferimento alla
corrente operazione MARE SICURO 2024, la quale come ogni anno prevede una intensificazione delle attività in mare al fine di garantire la sicurezza della navigazione e della balneazione.
Per quanto sopra tutti i diportisti sono invitati a prestare la massima attenzione durante la navigazione, assicurandosi della piena efficienza dell'imbarcazione su cui navigano, segnalando prontamente ogni eventuale emergenza alla competente autorità marittima.
Fonte: Positano Notizie
Imbarcazione di 21 metri in fiamme al largo di Agropoli
Imbarcazione di 21 metri in fiamme al largo di Agropoli
rank: 106715104
Indossavano maschere di una nota saga cinematografica e con una pistola in pugno minacciavano le loro vittime intente a far rifornimento nei distributori di carburante, facendosi consegnare il denaro: due uomini di 34 e 30 anni sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, eseguita...
Hanno 46 e 77 anni i due uomini arrestati a Torino e Salerno perché colti nella flagranza del reato di detenzione di materiale pornografico realizzato attraverso lo sfruttamento di minorenni. Si tratta del risultato dell'operazione "Berus" condotta dai poliziotti del Centro operativo per la sicurezza...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Savona, nell'ambito dei propri compiti istituzionali, tesi all'attenta vigilanza sui mercati finanziari, alla tutela del risparmio e alla repressione dei più gravi fenomeni di abusiva gestione degli investimenti e raccolta di capitali, hanno...
I militari del Comando Provinciale della Guardia di finanza di Torino hanno svolto, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica, una mirata attività investigativa in materia di contrasto al fenomeno delle frodi nel settore degli accessori per moto e auto, a tutela del made in Italy....