Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Nicola da Tolentino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaImmigrazione clandestina e documenti falsi: 45 indagati nel napoletano, nel giro anche avvocati e camorra

Cronaca

Operazione della Polizia a Napoli e provincia

Immigrazione clandestina e documenti falsi: 45 indagati nel napoletano, nel giro anche avvocati e camorra

Svelato un sistema che lucrava sulla disperazione degli stranieri: estorsioni, falsi documenti e pratiche truccate per regolarizzare cittadini bengalesi. Sequestrati beni per 2 milioni di euro.

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 15:21:17

Un'organizzazione articolata e ramificata che lucrava pesantemente sulla necessità di migliaia di cittadini stranieri di ottenere il permesso per lavorare e vivere regolarmente in Italia. È quanto emerso da una vasta operazione della Polizia di Stato, che ha portato all'emissione di misure cautelari personali e reali nei confronti di 45 persone, indagate, a vario titolo, per associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina pluriaggravato, estorsione con metodo mafioso, falso ideologico e truffa.

Tra gli indagati figurano avvocati, titolari di Centri di assistenza fiscale (CAF), mediatori stranieri, datori di lavoro compiacenti e soggetti legati alla criminalità organizzata, in particolare al clan Fabbrocino. Le misure sono state emesse dal GIP presso il Tribunale di Napoli ed eseguite oggi dagli agenti della Questura.

L'inchiesta ha portato anche al sequestro preventivo di beni e rapporti assicurativi per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.

Secondo quanto emerso dalle indagini, condotte nei comuni di San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano, nell'area metropolitana partenopea, operavano tre distinte associazioni per delinquere. Il loro obiettivo era quello di regolarizzare fittiziamente la posizione sul territorio italiano di migliaia di cittadini del Bangladesh, attraverso pratiche formalmente in regola ma in realtà basate su documenti falsi e dichiarazioni mendaci.

Il sistema prevedeva che, con la complicità di datori di lavoro disposti a firmare falsi impegni di assunzione e mediatori stranieri, venissero inoltrate richieste di nulla osta per lavoro subordinato. Le pratiche erano corredate da documentazione falsa, tra cui la fittizia disponibilità di alloggi e l'apparente regolarità delle condizioni contrattuali.

Per poter avviare la pratica, gli stranieri dovevano pagare somme fino a 9.000 euro. Un vero e proprio mercato della speranza, che ha generato un giro d'affari di diversi milioni di euro. Gli indagati lucravano su ogni richiesta, approfittando della vulnerabilità e della necessità di persone in cerca di una vita migliore.

Questo sistema illecito non è sfuggito all'interesse della criminalità organizzata. In particolare, il clan Fabbrocino sarebbe intervenuto sia con metodi estorsivi — imponendo il pagamento di "tangenti" ai professionisti coinvolti — sia partecipando attivamente alla gestione delle pratiche, attraverso propri affiliati.

L'inchiesta fa emergere un intreccio inquietante tra illegalità economica, professionisti infedeli e criminalità organizzata, a danno non solo dello Stato, ma anche e soprattutto di centinaia di persone in condizioni di bisogno, trasformate in merce da sfruttare.

Le indagini proseguono per delineare l'intera rete di complicità e le responsabilità individuali.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

Polizia a Maiori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Polizia a Maiori © Massimiliano D'Uva

rank: 10227101

Cronaca

Cronaca

Edificio pericolante vicino ai binari, circolazione ferroviaria sospesa sulla linea storica Napoli-Salerno

Disagi nel pomeriggio di oggi, 9 settembre, sulla linea storica Napoli-Salerno. Dalle 16:20 la circolazione ferroviaria è sospesa tra Santa Maria la Bruna e Torre Annunziata a causa di un edificio privato pericolante situato in prossimità della sede ferroviaria. Lo stop si è reso necessario su richiesta...

Cronaca

Esplosione in una fabbrica di fuochi d'artificio a Pianura: un morto e due vigili del fuoco feriti

Momenti di paura nel quartiere Pianura, alla periferia occidentale di Napoli, dove nel pomeriggio di oggi, 9 settembre, un forte boato ha scosso la zona interna di via Vicinale Grottole. Una violenta esplosione è avvenuta in una fabbrica di fuochi d'artificio. In un primo momento molti residenti hanno...

Cronaca

Salerno: molesta passanti e minorenni con una bottiglia di vetro, poi tenta di abusare di una donna

La Polizia di Stato ha fermato e denunciato un cittadino della Repubblica Ceca di 60 anni, senza fissa dimora e privo di documenti, con le accuse di tentata violenza, minaccia aggravata, resistenza a Pubblico Ufficiale e porto d'armi improprio. Nel pomeriggio dell'8 settembre scorso, nell'ambito delle...

Cronaca

Salerno: De Luca contestato dalla madre di Cristina Pagliarulo, la ragazza morta in ospedale

Momenti di forte tensione questa mattina all'ospedale "Ruggi d'Aragona" di Salerno, durante la cerimonia di presentazione del nuovo direttore generale, Ciro Verdoliva. La madre di Cristina Pagliarulo, la 40enne di Giffoni Valle Piana deceduta lo scorso 6 marzo all'interno del nosocomio salernitano, per...