Ultimo aggiornamento 23 minuti fa Madonna della Consolazione

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaImmigrazione clandestina e falsi documenti: a Napoli 45 indagati tra avvocati, caf e camorra

Cronaca

Procuravano, lucrandoci lautamente, la documentazione falsa per conformarsi alla normativa sui flussi migratori per il regolare ingresso in Italia

Immigrazione clandestina e falsi documenti: a Napoli 45 indagati tra avvocati, caf e camorra

Ci sono avvocati, titolari di Caf (Centri di assistenza fiscale), mediatori stranieri, datori di lavoro ed esponenti della camorra, tra le persone destinatarie delle misure cautelari, personali e reali emesse dal Giudice delle indagini preliminari presso il tribunale del capoluogo campano ed eseguite oggi dai poliziotti della questura di Napoli.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 10 giugno 2025 13:16:46

Procuravano, lucrandoci lautamente, la documentazione falsa per conformarsi alla normativa sui flussi migratori per il regolare ingresso in Italia. È questa l'accusa rivolta a 45 persone indagate, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina pluriaggravato, estorsione aggravata dal metodo mafioso, falso ideologico e truffa.

Ci sono avvocati, titolari di Caf (Centri di assistenza fiscale), mediatori stranieri, datori di lavoro ed esponenti della camorra, tra le persone destinatarie delle misure cautelari, personali e reali emesse dal Giudice delle indagini preliminari presso il tribunale del capoluogo campano ed eseguite oggi dai poliziotti della questura di Napoli.

Gli investigatori hanno eseguito anche un decreto di sequestro preventivo di beni e rapporti assicurativi per un valore complessivo di circa due milioni di euro.

Attraverso le indagini i poliziotti hanno scoperto, nei comuni di San Giuseppe Vesuviano e Ottaviano dell'area metropolitana napoletana, l'esistenza di tre distinte associazioni per delinquere, i cui appartenenti si occupavano di regolarizzare la posizione sul territorio nazionale di migliaia di cittadini del Bangladesh.

Tramite l'analisi della documentazione acquisita negli uffici competenti, gli agenti hanno ricostruito che i promotori di queste organizzazioni criminali, in accordo con datori di lavoro compiacenti e mediatori stranieri, istruivano e inoltravano fittizie richieste di assunzione di aspiranti lavoratori extracomunitari.

La documentazione finta riguardava una disponibilità all'assunzione di imprenditori, in realtà inesistente, e l'idoneità degli alloggi in cui i lavoratori avrebbero dovuto essere ospitati, asseverando, in qualità di professionisti qualificati, la conformità alla legge di istanze corredate da documentazione in realtà truffaldina.

Gli stranieri, per assicurarsi il buon esito della propria istanza di assunzione, erano disposti a corrispondere somme di denaro che raggiungevano i 9mila euro, generando in tal modo un giro d'affari di svariati milioni di euro.

Questi profitti hanno attirato l'attenzione del clan Fabbrocino, i cui esponenti sono entrati nel giro d'affari illecito in una duplice forma, con la tipica attività estorsiva nei confronti dei professionisti del settore e nella partecipazione diretta alla gestione delle pratiche.

Fonte: Positano Notizie

Galleria Fotografica

rank: 10373104

Cronaca

Cronaca

Traffico di esseri umani: sei arresti a Reggio Calabria

Sei persone sono state fermate dai poliziotti del commissariato di Siderno e dei militari della Guardia di finanza di Roccella Jonica, in provincia di Reggio Calabria, al termine di un'indagine nell'ambito dei recenti sbarchi di migranti avvenuti nel porto di Roccella Jonica tra il 6 e il 10 giugno....

Cronaca

Orrore ad Arezzo, stacca la lingua della compagna incinta con un morso: arrestato

È accusato di maltrattamenti nei confronti di familiari o conviventi e lesioni personali gravissime l'uomo arrestato dai poliziotti della Squadra mobile insieme ai militari del Nucleo operativo e radiomobile dei carabinieri di Arezzo, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa...

Cronaca

Operazione interforze ad "Alto Impatto" a Castel Volturno: arrestato 24enne per armi e traffico di stupefacenti

Nella serata del 18 giugno, si è conclusa a Castel Volturno un'operazione interforze di controllo straordinario del territorio ad "alto impatto". Sono state impiegate più di 40 unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno consentito il controllo di oltre 250 persone, 100 veicoli...

Cronaca

Meta, sequestrata la pedana di un ristorante: occupava abusivamente la spiaggia libera

La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, in collaborazione con l'Ufficio Marittimo di Meta, ha eseguito il sequestro della pedana in legno di un noto ristorante situato lungo il litorale metese. L'intervento è scattato a seguito di un'attività di controllo finalizzata alla tutela del demanio marittimo....

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno