Ultimo aggiornamento 12 minuti fa S. Angelo martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIn arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Cronaca

In arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Una circolare del Ministero dell'Economia darà nei prossimi giorni la possibilità a tutte le imprese e le cooperative agricole identificate dalla legge di orientamento (la 228/01) di ottenere un credito di imposta fino al 50 per cento del valore dei nuovi investimenti. Tale credito può essere recuperato su tutti i tributi e contributi, compresi i versamenti all'Inps ed i diritti di iscrizione alla Camera di commercio, dichiarati sul modello F24. Essere imprenditori è il primo dei requisiti richiesti per poter accedere alle agevolazioni. Oltre a ciò è necessario:

- dimostrare la redditività ed il rispetto dei requisiti ambientali, di igiene e benessere degli animali;

- disporre di conoscenze e competenze adeguate;

- mostrare l'esistenza di sbocchi professionali di mercato nel caso di aumenti produttivi;

- rispettare i criteri dei Programmi operativi e dei Piani regionali di sviluppo rurale.

Altro capitolo del decreto è quello riguardante le spese ammissibili e le percentuali delle agevolazioni, che variano tra il 40 ed il 50 per cento e tra il 60 ed il 75 per cento a seconda che l'investimento avvenga in zone svantaggiate o meno: costruzione, acquisizione e miglioramento degli immobili (40-50 per cento); macchine o attrezzature (40-50 per cento); spese generali (40-50 per cento); investimenti per conservare fabbricati rurali (60-75 per cento); miglioramento dell'igiene o benessere degli animali da stalla o da cortile (60-75 per cento). Non meno importante è la regola che disciplina la cumulabilità del credito, che non può sommarsi ad altro aiuto che faccia superare le percentuali indicate. Incentivare gli investimenti nel settore agricolo è, dunque, l'obiettivo principale del decreto, che intende anche portare avanti il processo di modernizzazione dell'industria agricola italiana. Difatti, tra le facilitazioni rientrano anche i programmi informatici, le spese per una consulenza, i brevetti e gli studi di fattibilità. Tra le altre novità introdotte dalla nuova misura, che è stata estesa a tutto il territorio nazionale e quindi non più solo alle aree svantaggiate, è la facilità di accedere ai benefici fiscali e previdenziali. Abolite istruttorie ed autorizzazioni, l'accesso sarà automatico per tutti; si richiede unicamente di comunicare l'entità dell'agevolazione alla Regione entro trenta giorni dalla data di utilizzo del credito. Accolto con parere positivo da Coldiretti e Confagricoltura, che sperano al più presto in un processo di normalizzazione del settore e nella realizzazione di un fisco più moderno e competitivo, il provvedimento rappresenta il primo passo di una strategia fatta di piani ed obiettivi ambiziosi. Per l'utilizzo dei crediti d'imposta l'Italia ha a disposizione ancora un miliardo di euro da destinare, come annuncia il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno, a tutte le aziende agricole ed agroalimentari, a prescindere dalle loro dimensioni. Si tratta di una quota parziale dei fondi (5 miliardi di euro) che ogni anno il nostro Paese riceve dalle casse comunitarie per investimenti destinati al sostegno dell'agricoltura. Una quantità di risorse che, come promette il ministro Alemanno, non verrà minacciata dall'allargamento ad altre nazioni della politica agricola comune (Pac) e continuerà ad essere impiegata per tutelare e rilanciare le imprese agricole del nostro Paese, con particolare attenzione per quelle dislocate nel Sud Italia. È stato, infatti, proposto di destinare ai nuovi Paesi aderenti risorse che attualmente non vengono utilizzate, mentre è con l'introduzione di misure per la tutela ambientale e lo sviluppo occupazionale che si mira a fare dell'agricoltura europea un settore moderno e dinamico.

Fonte: Il Portico

rank: 10746105

Cronaca

Cronaca

Tentativi di truffa in Costiera Amalfitana: i Carabinieri invitano alla massima prudenza

Allarme truffe in Costiera Amalfitana. La Compagnia dei Carabinieri di Amalfi ha segnalato diversi tentativi di raggiro ai danni di persone anziane sul territorio, spingendo il Comune di Tramonti a diffondere un messaggio di allerta rivolto a tutta la cittadinanza. I truffatori, secondo quanto riportato,...

Cronaca

Rifiuti speciali interrati lungo un corso d’acqua: area sequestrata a Capaccio Paestum

Nuovo intervento a tutela dell'ambiente nel comune di Capaccio Paestum, dove i militari del Nucleo Carabinieri Forestale, in collaborazione con le Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno, hanno sequestrato un'area di circa 2000 metri quadrati nell'ambito dell'operazione nazionale denominata...

Cronaca

Schianto mortale a Piano di Sorrento: perde la vita un 34enne

L'ennesimo incidente mortale si è verificato questa notte, intorno all'una, lungo via dei Platani, a Piano di Sorrento. A perdere la vita è stato un giovane di origine bosniaca, 34 anni, residente a Sorrento. Al momento non sono ancora state rese note le generalità della vittima. Secondo una prima ricostruzione,...

Cronaca

Violento pestaggio a Sarno: il Questore emette due provvedimenti di D.A.SPO. Urbano

Il Questore della provincia di Salerno ha emesso due provvedimenti di D.A.SPO. Urbano nei confronti di due giovanissimi ragazzi di Sarno, ritenuti responsabili di una brutale aggressione avvenuta nella serata del 24 dicembre scorso durante la "Movida". Il fatto si è verificato nei pressi di un noto bar-pizzeria...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno