Tu sei qui: CronacaIn arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00
Una circolare del Ministero dell'Economia darà nei prossimi giorni la possibilità a tutte le imprese e le cooperative agricole identificate dalla legge di orientamento (la 228/01) di ottenere un credito di imposta fino al 50 per cento del valore dei nuovi investimenti. Tale credito può essere recuperato su tutti i tributi e contributi, compresi i versamenti all'Inps ed i diritti di iscrizione alla Camera di commercio, dichiarati sul modello F24. Essere imprenditori è il primo dei requisiti richiesti per poter accedere alle agevolazioni. Oltre a ciò è necessario:
- dimostrare la redditività ed il rispetto dei requisiti ambientali, di igiene e benessere degli animali;
- disporre di conoscenze e competenze adeguate;
- mostrare l'esistenza di sbocchi professionali di mercato nel caso di aumenti produttivi;
- rispettare i criteri dei Programmi operativi e dei Piani regionali di sviluppo rurale.
Altro capitolo del decreto è quello riguardante le spese ammissibili e le percentuali delle agevolazioni, che variano tra il 40 ed il 50 per cento e tra il 60 ed il 75 per cento a seconda che l'investimento avvenga in zone svantaggiate o meno: costruzione, acquisizione e miglioramento degli immobili (40-50 per cento); macchine o attrezzature (40-50 per cento); spese generali (40-50 per cento); investimenti per conservare fabbricati rurali (60-75 per cento); miglioramento dell'igiene o benessere degli animali da stalla o da cortile (60-75 per cento). Non meno importante è la regola che disciplina la cumulabilità del credito, che non può sommarsi ad altro aiuto che faccia superare le percentuali indicate. Incentivare gli investimenti nel settore agricolo è, dunque, l'obiettivo principale del decreto, che intende anche portare avanti il processo di modernizzazione dell'industria agricola italiana. Difatti, tra le facilitazioni rientrano anche i programmi informatici, le spese per una consulenza, i brevetti e gli studi di fattibilità. Tra le altre novità introdotte dalla nuova misura, che è stata estesa a tutto il territorio nazionale e quindi non più solo alle aree svantaggiate, è la facilità di accedere ai benefici fiscali e previdenziali. Abolite istruttorie ed autorizzazioni, l'accesso sarà automatico per tutti; si richiede unicamente di comunicare l'entità dell'agevolazione alla Regione entro trenta giorni dalla data di utilizzo del credito. Accolto con parere positivo da Coldiretti e Confagricoltura, che sperano al più presto in un processo di normalizzazione del settore e nella realizzazione di un fisco più moderno e competitivo, il provvedimento rappresenta il primo passo di una strategia fatta di piani ed obiettivi ambiziosi. Per l'utilizzo dei crediti d'imposta l'Italia ha a disposizione ancora un miliardo di euro da destinare, come annuncia il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno, a tutte le aziende agricole ed agroalimentari, a prescindere dalle loro dimensioni. Si tratta di una quota parziale dei fondi (5 miliardi di euro) che ogni anno il nostro Paese riceve dalle casse comunitarie per investimenti destinati al sostegno dell'agricoltura. Una quantità di risorse che, come promette il ministro Alemanno, non verrà minacciata dall'allargamento ad altre nazioni della politica agricola comune (Pac) e continuerà ad essere impiegata per tutelare e rilanciare le imprese agricole del nostro Paese, con particolare attenzione per quelle dislocate nel Sud Italia. È stato, infatti, proposto di destinare ai nuovi Paesi aderenti risorse che attualmente non vengono utilizzate, mentre è con l'introduzione di misure per la tutela ambientale e lo sviluppo occupazionale che si mira a fare dell'agricoltura europea un settore moderno e dinamico.
Fonte: Il Portico
rank: 10037106
È stato individuato e fermato nel pomeriggio di domenica 3 agosto un cittadino egiziano ritenuto responsabile di un tentativo di rapina avvenuto nei giorni scorsi ai danni di una donna incinta. L'operazione è stata condotta dagli agenti della Polizia Municipale di Salerno, che hanno riconosciuto l'uomo...
Incidente mortale questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto tra Arezzo e Valdarno, causato dal salto di carreggiata di un camion. Coinvolti anche tre auto, un caravan e un'ambulanza della Misericordia. Il bilancio è pesante: tre morti — due volontari e il paziente a bordo dell'ambulanza — e 18 feriti,...
Aveva trasformato una cavità tufacea in una rimessa per imbarcazioni. Quando gli agenti della Polizia locale di Napoli hanno effettuato un controllo, si stava occupando della manutenzione e verniciatura di un natante. L'uomo - già noto alle forze dell'ordine per precedenti di polizia - è stato deferito...
Un turista di 69 anni è stato colpito da un fulmine durante un violento temporale improvviso mentre si trovava sulla spiaggia libera di Ponte d'Oro, a Piombino (Livorno). L'incidente, come riporta Sky Tg24, è avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 2 agosto. L'uomo, il cui cuore si era fermato,...