Ultimo aggiornamento 16 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIn arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Cronaca

In arrivo il credito d'imposta per imprese e cooperative agricole

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 4 aprile 2002 00:00:00

Una circolare del Ministero dell'Economia darà nei prossimi giorni la possibilità a tutte le imprese e le cooperative agricole identificate dalla legge di orientamento (la 228/01) di ottenere un credito di imposta fino al 50 per cento del valore dei nuovi investimenti. Tale credito può essere recuperato su tutti i tributi e contributi, compresi i versamenti all'Inps ed i diritti di iscrizione alla Camera di commercio, dichiarati sul modello F24. Essere imprenditori è il primo dei requisiti richiesti per poter accedere alle agevolazioni. Oltre a ciò è necessario:

- dimostrare la redditività ed il rispetto dei requisiti ambientali, di igiene e benessere degli animali;

- disporre di conoscenze e competenze adeguate;

- mostrare l'esistenza di sbocchi professionali di mercato nel caso di aumenti produttivi;

- rispettare i criteri dei Programmi operativi e dei Piani regionali di sviluppo rurale.

Altro capitolo del decreto è quello riguardante le spese ammissibili e le percentuali delle agevolazioni, che variano tra il 40 ed il 50 per cento e tra il 60 ed il 75 per cento a seconda che l'investimento avvenga in zone svantaggiate o meno: costruzione, acquisizione e miglioramento degli immobili (40-50 per cento); macchine o attrezzature (40-50 per cento); spese generali (40-50 per cento); investimenti per conservare fabbricati rurali (60-75 per cento); miglioramento dell'igiene o benessere degli animali da stalla o da cortile (60-75 per cento). Non meno importante è la regola che disciplina la cumulabilità del credito, che non può sommarsi ad altro aiuto che faccia superare le percentuali indicate. Incentivare gli investimenti nel settore agricolo è, dunque, l'obiettivo principale del decreto, che intende anche portare avanti il processo di modernizzazione dell'industria agricola italiana. Difatti, tra le facilitazioni rientrano anche i programmi informatici, le spese per una consulenza, i brevetti e gli studi di fattibilità. Tra le altre novità introdotte dalla nuova misura, che è stata estesa a tutto il territorio nazionale e quindi non più solo alle aree svantaggiate, è la facilità di accedere ai benefici fiscali e previdenziali. Abolite istruttorie ed autorizzazioni, l'accesso sarà automatico per tutti; si richiede unicamente di comunicare l'entità dell'agevolazione alla Regione entro trenta giorni dalla data di utilizzo del credito. Accolto con parere positivo da Coldiretti e Confagricoltura, che sperano al più presto in un processo di normalizzazione del settore e nella realizzazione di un fisco più moderno e competitivo, il provvedimento rappresenta il primo passo di una strategia fatta di piani ed obiettivi ambiziosi. Per l'utilizzo dei crediti d'imposta l'Italia ha a disposizione ancora un miliardo di euro da destinare, come annuncia il ministro dell'Agricoltura Gianni Alemanno, a tutte le aziende agricole ed agroalimentari, a prescindere dalle loro dimensioni. Si tratta di una quota parziale dei fondi (5 miliardi di euro) che ogni anno il nostro Paese riceve dalle casse comunitarie per investimenti destinati al sostegno dell'agricoltura. Una quantità di risorse che, come promette il ministro Alemanno, non verrà minacciata dall'allargamento ad altre nazioni della politica agricola comune (Pac) e continuerà ad essere impiegata per tutelare e rilanciare le imprese agricole del nostro Paese, con particolare attenzione per quelle dislocate nel Sud Italia. È stato, infatti, proposto di destinare ai nuovi Paesi aderenti risorse che attualmente non vengono utilizzate, mentre è con l'introduzione di misure per la tutela ambientale e lo sviluppo occupazionale che si mira a fare dell'agricoltura europea un settore moderno e dinamico.

Fonte: Il Portico

rank: 10327107

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...