Tu sei qui: CronacaIn Costiera Amalfitana controlli coi droni: avvisati i furbetti della Pasquetta [FOTO]
Inserito da (redazionelda), martedì 7 aprile 2020 13:19:04
Chi già sta immaginando di "evadere" non rinunciando al tradizionale pic-nic di pasquetta dovrà ripensarci. Almeno quelli che avevano pensato di "imboscarsi" tra i Monti Lattari.
In Costiera Amalfitana, il livello di vigilanza si mantiene alto, sono in corso prove tecniche di utilizzo dei droni per il controllo delle aree più recondite. Dal week-end di Pasqua, i dispositivi con telecamere sorvoleranno soprattutto i sentieri di montagna e le campagne limitrofe per verificare che non vi siano assembramenti. Le misure di controllo straordinarie per evitare che infrazioni di alcuni mettano a rischio la salute pubblica.
Questa mattina, sul lungomare di Maiori, briefing operativo alla presenza del sindaco Antonio Capone tra gli agenti della Polizia Locale del Comando associato di Maiori, Tramonti, Minori e Cetara diretti dal comandante Giuseppe Rivello e i Carabinieri della locale stazione agli ordini dal comandante Giuseppe Loria.
Carabinieri e Vigili si divideranno le aree da pattugliare, anche a piedi tra i sentieri montani dei comuni di Maiori, Minori e Tramonti.
I trasgressori saranno destinatari della sanzione amministrativa prevista dal Decreto Legge 19/2020 da 400 a 3000 euro, oltre alla quarantena obbligatoria.
Fonte: Il Vescovado
rank: 104748103
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...