Tu sei qui: CronacaIn mostra gli eroi del fumetto
Inserito da Il Mattino (admin), martedì 16 aprile 2002 00:00:00
Alla scoperta degli eroi dei fumetti. E' stata inaugurata sabato, negli ambienti della Libreria del Corso, la Mostra di Fumetti, organizzata da Lucio Barone e da suo figlio Gaetano, vera anima dell'iniziativa. La rassegna, realizzata grazie al contributo di collezionisti provenienti da tutta la Campania, sarà aperta al pubblico fino a luglio, ma, all'incirca ogni settimana, l'esposizione verrà rinnovata, al fine di soddisfare i gusti e le preferenze degli appassionati e dei cultori del genere. La passione per il fumetto, infatti, coinvolge non solo le giovani generazioni, ma anche le persone più adulte, che hanno letto le prime avventure degli eroi di carta. Dunque, un viaggio attraverso le generazioni, per cogliere, da semplici storie illustrate, l'evoluzione dei costumi, del linguaggio, dell'arte grafica. L'apertura della mostra racconterà le origini del fumetto, con l'esposizione delle prime strisce comparse, negli anni '50, su giornali, quotidiani e settimanali. Memorabili i primi personaggi apparsi sul Corriere dei Piccoli. Per chi ha superato gli "anta", è un'occasione da non perdere per ritrovare nelle vignette, nelle linee e nei tratti di matita quel mondo narrativo dell'infanzia. Per i più giovani, invece, saranno gli eroi e gli avventurieri, come Tex, Dylan Dog, Natan Never, a stimolare la loro fantasia ed a stregare la loro attenzione. Naturalmente saranno accontentati anche i più piccoli, con una carrellata di simpatici e divertenti personaggi nati dalla matita dei più grandi disegnatori italiani. Non mancheranno le ultime novità sul mercato e, oltre alle edizioni presenti sui banchi, sulle pareti delle sale dove è allocata la mostra saranno affisse alcune vignette che hanno fatto la storia del fumetto ed alcuni disegni inediti. La mostra, oltre a raccontare al grande pubblico la nascita e l'evoluzione delle strips, si propone anche come momento di incontro e di scambio tra appassionati e collezionisti. Si potranno trovare, infatti, alcune copie molto rare, stimate fino a dieci milioni. Le cifre lasciano intendere che quella del fumetto non è una cultura bassa e frivola. Nel corso degli anni, intorno agli eroi di carta si è costruita una "community" e la riscoperta dell'immagine, come mezzo di comunicazione, ha sicuramente contribuito alla rivalutazione del fumetto. Cava ha sempre dimostrato una certa attenzione verso questo tipo di cultura, organizzando, negli anni precedenti, esposizioni e momenti di incontro.
Fonte: Il Portico
rank: 10137109
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...