Tu sei qui: CronacaIn mostra le passioni di Giulio Parisio
Inserito da (admin), venerdì 6 settembre 2013 00:00:00
Sabato 7 settembre, alle ore 19, al Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, sarà inaugurata la mostra fotografica “Giulio Parisio e il tennis. Passioni di un artista”.
L’evento racconta uno spaccato di vita del territorio salernitano e dei suoi personaggi, in particolare di Cava e della Costiera amalfitana, attraverso gli scatti di uno tra più importanti fotografi futuristi del Novecento italiano, databili dall’inizio degli anni ’20 alla fine degli anni ’50. Parisio, infatti, pur essendo napoletano, ha nutrito un profondo amore per la provincia di Salerno e ha vissuto a lungo a Cava con la famiglia.
L’esposizione scaturisce dalla proposta dell’Asd Social Tennis Club di Cava de’ Tirreni, che possiede una ricca collezione dell’artista (18 foto e due pannelli fotografici d’arredamento), in collaborazione con la Provincia di Salerno, il Comune di Cava de’ Tirreni, l’Ente provinciale per il Turismo di Salerno, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni e la partecipazione dell’Associazione “Sentieri e Cultura” e di Grafica Metelliana - Area Blu, che ha pubblicato il catalogo della mostra.
Resterà aperta fino al 21 settembre 2013 tutti i giorni, dalle ore 17.30 alle ore 22, per poi divenire itinerante con esposizioni sul territorio provinciale e nazionale. I paesaggi cavesi immortalati da Parisio, attraverso gli scatti di proprietà dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, sono stati in mostra già lo scorso anno. Ed è stata proprio questa manifestazione che ha dato il via all’attuale evento, molto più ampio nei contenuti e nelle provenienze dei materiali.
L’esposizione si avvale, infatti, di alcune decine di foto per lo più inedite appartenenti agli archivi della Biblioteca comunale di Cava de’ Tirreni, alle collezioni private Avigliano, Feliciano-Lamberti, Maiorino, Passa, Adinolfi-Pisapia, Miraglia-Siani, nonché del Casc della Banca d’Italia di Salerno, che ha messo a disposizione tre opere fotografiche autografate inedite.
Di particolare interesse sono le immagini raffiguranti la venuta del Re Vittorio Emanuele III a Cava de’ Tirreni nel 1929, per l’inaugurazione del Monumento ai Caduti e della Casa del Balilla, ed una foto non eseguita dall’artista, ma raffigurante lo stesso Parisio mentre, in completo da tennis, secondo la moda dell’epoca, gioca sui campi di Cava.
Palazzo Sant’Agostino
Fonte: Il Portico
rank: 10806109
Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...
Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...
A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...
Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...