Tu sei qui: CronacaIn netto calo la raccolta differenziata
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 17 ottobre 2002 00:00:00
Sempre più giù la raccolta differenziata. Quella che dovrebbe essere l'unica ancora di salvezza per i cittadini per poter sperare in bollette meno costose, a fronte degli aumenti esponenziali dei costi per la gestione dei rifiuti, segna il passo e continua nella sua inesorabile discesa. Il tutto nella totale e generale indifferenza, salvo, poi, accorgersi del danno quando arrivano le bollette dei rifiuti, aumentate dal 1999 ad oggi di oltre il 400%. Questi gli ultimi dati: dal 24,49% nel periodo febbraio-maggio 2001 si è passati al 20% tra giugno e dicembre 2001, per finire al 18,77% nel periodo gennaio-luglio 2002. Le percentuali tengono conto sia della raccolta di carta e cartone effettuata dal Consorzio di Bacino Sa 1, passata dal 2,08% del primo semestre 2001 al 4,26% del primo semestre 2002, che di quella effettuata dal Comune attraverso la Se.Ta, passata, negli stessi periodi, dal 22,41% al 14,51%. Stazionarie le quote per quanto riguarda carta, vetro e plastica, mentre si registra un abbassamento di circa l'8% della raccolta dell'umido. Un segnale inequivocabile del calo di sensibilità dei cittadini, agevolato dalla mancanza di qualsiasi iniziativa da parte dell'Amministrazione per porre un freno alla caduta. Un dato davvero preoccupante, se si considera che tutto quello che non viene differenziato va verso discariche o agli impianti di Cdr, con costi sempre in aumento. Inoltre, i Comuni che non arriveranno alle quote stabilite di raccolta differenziata non potranno usufruire di prezzi agevolati nel conferimento dei rifiuti negli impianti di smaltimento. In pratica, chi meno porta in discarica meno paga e, di conseguenza, più bassa è la bolletta. In altri Comuni crescono le iniziative, come, ad esempio, la sensibilizzazione della popolazione attraverso le buste di carta riciclata per il pane, realizzate dalla Fontana Pubblicità per il Consorzio di Bacino Sa 1, con l'invito alla raccolta differenziata, unica strada per contenere i costi ed avere una città pulita.
Fonte: Il Portico
rank: 10256103
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...