Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIn una taverna i piatti dell'antica Roma

Cronaca

In una taverna i piatti dell'antica Roma

Inserito da (admin), mercoledì 6 novembre 2002 00:00:00

Tantissimi gli appuntamenti di rilievo previsti nel corso della "quattro giorni" di Paestum. Tra le iniziative in grado di suscitare particolare interesse e curiosità, meritano senza dubbio una segnalazione i Laboratori di Archeologia Sperimentale e le Mostre, che si svolgeranno lungo tutto l'arco temporale della Borsa. Le tecnologie litiche, dell'argilla e del legno; la ricostruzione di una taverna romana; la riproposizione di scene di vita quotidiana nell'antica Pompei; una Mostra su "Lo Sport nell'Italia antica" ed un'altra sulle "Meridiane della Basilicata": andiamo a scoprire nei dettagli tali appuntamenti...

 

LABORATORI DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE

 

Sala Zeus

"Sperimentare in archeologia: laboratorio a cielo aperto e didattica nella rete": tecnologie litiche, dell'argilla e del legno, a supporto dei programmi didattici nell'ambito del Corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali ed Ambientali e del Master in Archeologia Sperimentale, entrambi attivati con la modalità didattica della distanza gestita dal Carid, a cura del Dipartimento delle Risorse Naturali e Culturali dell'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il Museo dei Grandi Fiumi di Rovigo.

"Apprendere la preistoria": esperienze dal vivo sulla lavorazione della selce (produzione di punte di freccia ed altri strumenti), dell'osso (realizzazione di aghi e punteruoli), della steatite (realizzazione di monili), sulle pitture naturali (ossidi, ocre, ecc.), nell'accensione del fuoco con le pietre, il legno ed altro, a cura del Laboratorio di Archeologia Sperimentale di Alfio, Ilaria e Marco Tomaselli.

"Gastronomia antica": ricostruzione di una "taverna romana", con presentazione di prodotti ed ingredienti della gastronomia antica, ricavati dalla fonte latina di M. Gavio Apicio (vissuto al tempo di Tiberio), che nel "De re coquinaria" ci tramanda circa 500 ricette. A cura dell' I.P.S.S.A.R. A. Celletti di Formia.

Progetto europeo "LifePlus": ricostruzione, attraverso la realtà virtuale, di scene di vita quotidiana nell'antica Pompei. Grazie ad una speciale attrezzatura, si potrà "entrare" nella realtà quotidiana di 2000 anni fa, vedere oggetti, affreschi, luoghi e personaggi ricostruiti con grande precisione, ascoltare addirittura le conversazioni che potevano avvenire tra gli avventori di una taverna, gli artigiani o i gladiatori. LifePlus è il progetto europeo al quale partecipa l'Università degli Studi di Milano, con un'equipe di studiosi che riunisce storici dell'antichità (Università degli Studi di Milano), archeologi (Soprintendenza Archeologica di Pompei) e scienziati di prestigiosi centri di ricerca europei: A&C 2000 (Roma), Forth (Heraklion, Grecia), Vicon Motion System (Oxford), Bionatics (Gentilly, Francia), Fraunhofer Gesellschaft (Monaco, Germania), Intracom (Peania, Grecia), Ecole Polytechnique Federale di Losanna, Università di Ginevra e noDNA (Huerth, Germania). A cura dell'Università degli Studi di Milano e A&C 2000.

 

LE MOSTRE

 

Museo Nazionale Archeologico di Paestum

"Lo Sport nell'Italia antica", a cura della Soprintendenza Archeologica di Sa-Av-Bn. Un progetto culturale che affronta, mediante un'unica grande mostra, allestita nel rispetto delle peculiarità locali, oltre 80 sedi museali in tutta Italia, legate dal filo conduttore di una ricerca sull'agonismo nell'antichità, letto e presentato attraverso i più disparati ed intriganti materiali archeologici. La sezione "pestana" della mostra nazionale "Lo Sport nell'Italia antica" presenta, attraverso materiali archeologici provenienti da Paestum, Padula, Palinuro, Pontecagnano e Montesarchio, diverse testimonianze legate al mondo dell'agonismo e della pratica atletica nell'antichità.

 

Sala Zeus

"Le campagne di scavo a Iasos di Caria, Turchia", a cura della Missione Archeologica Italiana di Iasos e dell'Associazione Iasos di Caria. A Iasos (Turchia), città della Caria, ricca di storia, monumenti e dotata di una formidabile posizione sul mare, lavora dal 1960 una Missione Archeologica Italiana. Ne illustrano alcuni aspetti le foto delle campagne di scavo di Daniela Baldoni, Vittorio Graziano e Sergio Orselli.

"Meridiane della Basilicata", a cura del Gruppo Archeologico Lucano. Fin dagli albori delle civiltà, l'uomo ha imparato a scrutare gli astri per ricavare utili informazioni calendariali dal loro apparente lento moto. La stella più vicina, il Sole, è stata utilizzata per lunghissimo tempo come indicatore dello scorrere del tempo e, nel corso dei secoli, sono stati ideati e costruiti molti strumenti atti ad indicarlo. A partire dall'intuizione iniziale che l'ombra di un bastone riproduce su una superficie il moto apparente del Sole, l'ingegno umano si è cimentato nel costruire strumenti capaci di indicare, di volta in volta, non solo l'ora, ma anche le date, comprese le festività, l'istante dell'alba e del tramonto, l'angolazione del Sole, i segni dello zodiaco. Le soluzioni escogitate sono state tante e la loro realizzazione, in pietra o su materiali preziosi, ha dato luogo ora a superbi monumenti, ora ad umili, ma utili strumenti: sono gli orologi solari. La mostra, organizzata dal Gruppo Archeologico Lucano, con il contributo della società "Comunicazione & Immagine" di Christian Merli, presenta i risultati dell'indagine condotta da Lucio Saggese in Basilicata ed ha lo scopo di non far diventare più spesso il velo di oblio che già copre gli orologi solari, strumenti oggi non più necessari da un punto di vista pratico, ma che potrebbero abbellire uno slargo delle nostre contrade ed essere segno visibile di una storia fatta anche, o soprattutto, di piccole cose. Una storia "minore", ma non per questo meno importante, dei grandi fatti, voluti da pochi e subiti da molti.

Fonte: Il Portico

rank: 10729100

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...