Tu sei qui: CronacaIncendio nell'area militare di Persano, in fiamme 60 mila tonnellate di rifiuti
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 31 luglio 2024 10:01:27
Nella serata di ieri, 30 luglio, poco prima delle 20, un vasto incendio è scoppiato nell'area militare di Persano, a circa 5-6 km dalla prima caserma. I Vigili del Fuoco di Agropoli ed Eboli sono intervenuti rapidamente per affrontare il rogo che ha coinvolto circa 60.000 tonnellate di ecoballe, accumulate da anni nel comprensorio militare di Persano, nel comune di Serre, provincia di Salerno.
L'incendio ha interessato un'area grande quanto un campo di calcio, con una colonna di fumo nero visibile a chilometri di distanza. Nonostante il sito sia isolato, cresce la preoccupazione per le esalazioni tossiche che potrebbero raggiungere i centri abitati vicini, minacciando la salute dei residenti.
Alle 23, sono arrivati rinforzi, portando il totale a quattro squadre di Vigili del Fuoco sul posto. Autobotti da Caserta e Napoli, con capacità di 14.000 e 20.000 litri, sono state inviate per supportare le operazioni. Nonostante gli sforzi, l'incendio è ancora in fase di spegnimento questa mattina.
Tra i rifiuti coinvolti, ci sono materiali oggetto di un'inchiesta della procura di Salerno, rispediti in Campania nel 2020 dopo essere stati inviati in Tunisia a causa di irregolarità.
Fonte: Il Portico
rank: 109921109
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...