Tu sei qui: CronacaInchiesta depurazione in Costiera: presidente Ausino Agrusta esprime solidarietà agli indagati
Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2016 13:20:49
«Auspico che le indagini possano sensibilizzare e responsabilizzare la Regione Campania e la Provincia di Salerno affinché diano, con la massima urgenza e ciascuno nei limiti delle proprie competenze, impulso decisivo alla risoluzione dell'atavico problema della depurazione nel territorio della Costiera Amalfitana».
Queste le dichiarazioni del presidente dell'Ausino SpA, Mariano Agrusta, in riferimento alle recenti iniziative assunte dalla Procura della Repubblica di Salerno che hanno portato al sequestro preventivo degli impianti di depurazione delle acque reflue nei Comuni di Amalfi e Praiano.
«Sono certo - aggiunge - che i predetti Enti non rimarranno passivi, come purtroppo è accaduto nel passato, e si attiveranno concretamente affinché anche la Costiera Amalfitana possa disporre di adeguati ed efficienti impianti di depurazione».
«La mia solidarietà va a tutte le persone iscritte nel registro degli indagati (cinque tra dirigenti e tecnici Ausno nda)- prosegue il presidente Agrusta - nell'assoluta certezza che ciascuno potrà dimostrare di aver agito nel pieno rispetto della legge, nonostante l'oggettiva complessità del contesto in cui sono stati chiamati ad operare. Con particolare riferimento al personale Ausino indagato, a cui va il mio sincero apprezzamento per la serietà e dedizione con cui quotidianamente viene svolto il lavoro, sono convinto che la nomina del Prof. Paolo Massarotti quale custode degli impianti oggetto di sequestro potrà fare chiarezza sulle limitate azioni da poter porre in essere, facendo emergere l'importanza dell'attività gestionale fin qui eseguita nonostante il carente contesto infrastrutturale».
«Del resto, circostanza non trascurabile - conclude - è rappresentata dal fatto che la gestione di tali impianti, ancorché strutturalmente carenti, ha comunque garantito il rispetto dei parametri di legge per le acque di balneazione, classificate da anni come "eccellenti" dall'ARPAC nelle zone interessate».
Fonte: Il Vescovado
rank: 103619102
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...