Tu sei qui: CronacaIncidente mortale a Roma: morta a 44 anni Francesca Di Ruberto, ex ragazza di “Non è la Rai”
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 20 agosto 2024 14:25:25
La televisione italiana piange la scomparsa di Francesca Di Ruberto, ex protagonista del programma televisivo "Non è la Rai".
La 44enne è deceduta nella giornata di ieri, 19 agosto, in un tragico incidente: era a bordo della sua auto insieme ad un uomo quando, per cause ancora in corso di accertamento, si è scontrata con un furgone dell'Ama via Trionfale.
Mentre l'altro passeggero ha riportato delle ferite, Francesca è morta sul colpo. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti vigili del fuoco e forze dell'ordine per i rilievi.
Francesca Di Ruberto era diventata famosa a soli 15 anni, partecipando alla trasmissione di Gianni Boncompagni nella stagione 1994/95. Dopo la notizia della sua morte, molte ex compagne di "Non è la Rai" hanno espresso il loro cordoglio sui social. Alessia Gioffi ha scritto: "Piccola Francesca, sei volata via. Ti ricorderò sempre con la tua dolcezza".
Fonte: Positano Notizie
rank: 105620101
I militari della Stazione Carabinieri Forestale di Acerno, durante un servizio di controllo e prevenzione degli incendi boschivi, hanno scoperto in località rurale del comune di Battipaglia un'attività illecita di sbancamento di materiale litotio. Sul posto sono stati sorpresi tre escavatori in azione,...
Due imprenditori zootecnici sono stati denunciati a piede libero per illecito smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, nell'ambito di un'operazione di controllo ambientale condotta dal Nucleo di Polizia Locale di Capaccio Paestum, dal personale delle Guardie Giurate Ambientali Accademia...
Controllate e poste in stato di fermo una decina di barche ormeggiate abusivamente nel porto turistico di Maiori. L'operazione, condotta in forma congiunta dalla Guardia Costiera di Maiori, dal Comando Associato di Polizia Locale "Costa d'Amalfi" distaccamento di Maiori e dalla Miramare Service s.r.l.,...
È un perfetto esempio di sinergia quello che ha portato al sequestro di 6 pietre, nascoste nello zaino da un turista scozzese, nel Parco Archeologico di Pompei. Un lavoro di squadra che ha coinvolto una guida turistica in visita al sito, il personale del Parco, addetti vigilanza privata e i Carabinieri...