Tu sei qui: CronacaIncontro-dibattito al MARTE su vaccini e malattie neurologiche
Inserito da (admin), venerdì 17 maggio 2013 00:00:00
Cosa sono i vaccini? A cosa servono? Quali sono quelli obbligatori e quali quelli facoltativi? Perché è importante vaccinare i nostri figli? I vaccini sono sicuri? Quali i rischi che si corrono? L’incontro-dibattito “Vaccini e Malattie Neurologiche: realtà e paure”, che si svolgerà sabato 18 maggio (ore 17.00) presso la Sala Conferenze della Mediateca Marte di Cava de’ Tirreni, proverà a fare chiarezza sulla profilassi vaccinale, focalizzando l’attenzione sul delicato tema della relazione tra le vaccinazioni, a cui sono sottoposti i bambini in età pediatrica, e l’insorgenza di malattie neurologiche.
Parteciperanno il dr. Alberto Tozzi, Pediatra Epidemiologo dell’Ospedale “Bambin Gesù” di Roma, ed il prof. Giangennaro Coppola, Direttore della Cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Salerno.
Sono previsti, inoltre, gli interventi del dr. Michele Adinolfi (Responsabile Servizio Vaccinazioni del Comune di Cava de’ Tirreni), del dr. Salvatore D’Arienzo (Direttore Medico de “La Nostra Famiglia”), della dr.ssa Gelsomina Lamberti (Responsabile U.O. Prevenzione Collettiva - Distretto Cava-Vietri-Costa d’Amalfi) e della dr.ssa Mina Senatore (Servizio Territoriale Neuropsichiatria Infantile di Cava de’ Tirreni). Le conclusioni saranno affidate al dr. Mauro Budetta (U.O. Pediatria di Cava de’ Tirreni).
L’incontro-dibattito, che si avvale del patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni e del Rotary Club di Cava de’ Tirreni, è stato organizzato dall’Associazione Amici Neurologia Pediatrica “Carlo Sorrentino” Onlus, presieduta dalla dr.ssa Grazia D’Adamo, Dirigente Medico dell’U.O. di Pediatria dell’Ospedale di Cava de’ Tirreni (il Presidente onorario è il dr. Basilio Malamisura, Primario dell’U.O di Pediatria).
L’Associazione, giunta al primo anno di attività, è nata a circa 9 anni di distanza dall’istituzione presso l’Unità Operativa di Pediatria dell’Ospedale di Cava de’ Tirreni di un servizio di diagnosi e cura per le malattie neurologiche infantili, per merito e felice intuizione del compianto dr. Carlo Sorrentino, Primario del reparto. L’Associazione si prefigge di far fronte ai bisogni di salute dei piccoli affetti da patologie croniche neurologiche e di dare sollievo fisico e morale alle loro famiglie attraverso la promozione di interventi formativi, acquisto di attrezzature e beneficenza.
Nel corso dell’evento saranno consegnati attestati di benemerenza ai soci sostenitori dell’Associazione.
Ufficio Stampa Associazione di Volontariato Amici Neurologia Pediatrica “Carlo Sorrentino”
Fonte: Il Portico
rank: 10336107
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...