Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Giovenale vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaInvasione di ‘zanzare tigre'

Cronaca

Invasione di ‘zanzare tigre'

Inserito da Il Salernitano (admin), lunedì 21 luglio 2003 00:00:00

Cava de' Tirreni invasa dalle zanzare "killer". Sono decine, infatti, i residenti della Vallata punti in questi ultimi giorni dalla temibile "zanzara tigre", che ha letteralmente invaso alcune zone del centro cittadino. I residenti hanno dovuto ricorrere in molti casi (non vi sono "numeri" ufficiali, ma si parla di alcune decine di cavesi) alle cure mediche del Pronto Soccorso cittadino o del proprio medico di famiglia, che hanno prescritto massicce dosi di farmaci cortisonici. In particolare, a lamentare la presenza del pericoloso insetto sono i residenti delle centralissime arterie Viale Garibaldi, Corso Umberto I, via Principe Amedeo e via Benincasa. Tutte zone a pochi passi dalla stazione ferroviaria, nel cuore della città. Terribili gli effetti della puntura della "zanzara tigre", che provoca bolle e gonfiori pruriginosi e dolorosissimi. Ascoltiamo una delle testimonianze raccolte tra i cittadini cavesi. «Stavo per chiudere il mio esercizio commerciale - sottolinea Teresa Vitale, proprietaria insieme al marito di un noto negozio alimentare - quando ho sentito prima una e poi, in rapida successione, altre due punture alle gambe ed alle caviglie. Sono riuscita ad ammazzare il fastidioso insetto, ma era troppo tardi. Poche decine di minuti dopo, ho avvertito lancinanti dolori agli arti. Ho usato ghiaccio e creme cortisoniche. Già altre volte sono stata punta da questi insetti ed ho vissuto un vero e proprio calvario, con numerose bolle sulle gambe, infiammazioni e dolori fortissimi. Spero che venga trovato un modo per debellare quest'invasione di zanzare. Quello che è capitato a me - conclude la signora Vitale - è successo a tante altre persone, tra cui decine di mie clienti, che hanno lamentato i miei stessi sintomi ed in alcuni casi sono ricorse alle cure dei sanitari presso il nosocomio cittadino». Ma cerchiamo di sapere qualcosa in più sulla "zanzara tigre". Dal suo arrivo in Italia, avvenuto nei primi anni '90 attraverso l'importazione dagli Usa di vecchi copertoni usati, imbarcati sui mercantili, la "zanzara tigre" (nome scientifico "Aedes albopictus"), di origine asiatica, si è rapidamente diffusa in tutta la Penisola. E' facilmente riconoscibile per la sua colorazione nera, con una caratteristica banda bianca longitudinale che attraversa la fascia dorsale del torace, mentre sia il corpo che le zampe presentano evidenti bande bianche. E' più piccola delle zanzare comuni (5-10 mm), è molto aggressiva e punge di giorno in rapida successione, colpendo soprattutto gambe e caviglie. Già nel 1994, lo Stato italiano varò un programma speciale per impedire che la presenza della "zanzara tigre" generasse emergenze sanitarie. Il Comune di Cava, dal canto suo, ha svolto nei mesi scorsi un intervento di disinfestazione, ma, purtroppo, le zanzare sono ricomparse più fameliche che mai. La sensibilizzazione della cittadinanza è di fondamentale importanza - sottolinea l'Istituto Superiore di Sanità - nell'attuazione di un'efficace lotta preventiva alle zanzare, che deve partire dall'ambito della propria abitazione o proprietà, evitando di incentivare lo sviluppo di microfocolai. Diamo, in tal senso, alcune misure preventive: evitare la formazione di piccole raccolte d'acqua stagnante in contenitori tipo barattoli, bacinelle, etc.; svuotare sul terreno e non nei tombini l'acqua contenuta nei sottovasi, innaffiatoi, piccoli abbeveratoi; coprire con zanzariere o teli di plastica eventuali contenitori d'acqua inamovibili, come vasche, didoni, etc.; trattare con adeguati prodotti l'interno delle proprietà private; concordare con i vicini programmi ed interventi comuni di prevenzione. Tutte misure che potrebbero ridurre il numero dei fastidiosi insetti, che, purtroppo, hanno stretto in una morsa pericolosa la Vallata metelliana.

Fonte: Il Portico

rank: 10726103

Cronaca

Cronaca

Sub colto da malore salvato in mare ad Ascea: provvidenziale l’intervento della Guardia Costiera

Provvidenziale intervento della Guardia Costiera, ieri - 2 maggio - ad Ascea, per il salvataggio di un sub colto da malore nelle acque prospicienti la località La Punta, lungo un tratto di costa impervia raggiungibile solo via mare. Intorno alle ore 10:20, una segnalazione giunta da un cittadino ha allertato...

Cronaca

Scampia, scoperto un muro perimetrale abusivo in area pubblica: scatta il sequestro

Gli agenti della Unità Operativa Scampia sono intervenuti in via Galimberti, all'interno degli edifici di edilizia residenziale pubblica, dove è stata accertata la realizzazione abusiva di un muro perimetrale lungo sei metri. La struttura, costruita da ignoti, era finalizzata alla chiusura del porticato...

Cronaca

Nola, ragazza di 21 anni colta da malore: salvata dai militari

I militari di Strade Sicure soccorrono una ragazza di 21 anni colta da un malore a Nola. Sono le 7.00 di mattina quando una pattuglia di militari del Raggruppamento Campania, nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure", nota una ragazza a terra, nelle immediate vicinanze dal sito presidiato. Gli uomini...

Cronaca

Eboli, terribile incidente sull'A2: auto esce di strada e si ribalta oltre il guard rail. Quattro feriti

Nel primo pomeriggio di ieri, 2 maggio, intorno alle 14, un grave incidente si è verificato sull'autostrada A2, in direzione Nord, nei pressi di Eboli. Una Toyota Yaris con quattro persone a bordo, per cause ancora in corso di accertamento, è uscita di strada e si è ribaltata oltre il guard rail. Sul...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno