Tu sei qui: CronacaIschia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 14:12:45
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e l’impiego di due motovedette, ha avuto come obiettivo il contrasto alla pesca abusiva e la salvaguardia della biodiversità marina.
Le nasse, che erano state calate recentemente e senza alcuna segnalazione, erano artatamente nascoste sul fondale marino. Grazie a un'attenta attività di monitoraggio delle coste, condotta in sinergia con alcuni pescatori professionisti, è stato possibile individuare e recuperare gli attrezzi da pesca illegali. I pescatori hanno dedicato ore del loro tempo per supportare le istituzioni e proteggere le risorse marine, contribuendo attivamente al successo dell'operazione.
Una volta recuperate, le nasse sono state sequestrate, e il prodotto ittico ancora vivo è stato liberato in mare. Tra gli animali restituiti al loro habitat naturale ci sono 68 murene, 36 polpi, 232 sciarrani, 68 scorfani, 222 granchi e 261 pesci sotto misura di diverse specie. Questo intervento ha avuto un impatto significativo sulla tutela della fauna marina, restituendo a questi esemplari una seconda possibilità di sopravvivenza.
Il sequestro delle nasse si aggiunge a una serie di altre operazioni effettuate nei giorni scorsi dalla Guardia Costiera di Ischia, che ha posto sotto sequestro una rete da posta illegale e altre 400 nasse abusive, con sanzioni amministrative per un totale di circa 4.000 euro.
Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno, ha commentato l'operazione sottolineando l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte: "Ancora una volta siamo protagonisti di un'operazione esemplare, frutto della preziosa collaborazione tra i diversi attori che operano nel nostro mare. Alla repressione delle attività illecite si affianca un impegno costante nella sensibilizzazione, che ha già portato risultati importanti nella nostra area marina protetta. Ora, in vista della stagione estiva, è fondamentale coinvolgere e responsabilizzare l'intera cittadinanza, affinché ciascuno possa contribuire attivamente alla tutela del nostro prezioso patrimonio marino".
L'operazione si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio e protezione delle risorse marine del Parco, con l'obiettivo di preservare l'equilibrio ecologico e promuovere pratiche di pesca sostenibile, fondamentali per la conservazione della biodiversità marina e per la salute del mare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10318102
Una breve vacanza con la famiglia si è trasformata in tragedia per Luigi Di Sarno, 52 anni, artista e animatore culturale molto noto tra Napoli e Cercola, sua città d'origine. L'uomo è morto a Lagonegro, in provincia di Potenza, dopo aver accusato un grave malore durante il viaggio di ritorno verso casa....
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Torre del Greco hanno eseguito un fermo di indiziato di delitto nei confronti di un 78enne di Portici, indagato per violenza sessuale e produzione di materiale pedo-pornografico, entrambi i reati commessi in danno delle due nipoti di...
Nel pomeriggio del 4 agosto, la Polizia di Stato, a Napoli, ha tratto in arresto un 30enne senegalese, irregolare sul Territorio Nazionale, con precedenti di polizia, per furto. In particolare, gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, durante il servizio di controllo del territorio,...
È finita alla stazione ferroviaria di Salerno la fuga di un truffatore che, nel pomeriggio del 5 agosto, è stato arrestato dagli agenti della Polizia Ferroviaria per truffa aggravata ai danni di un'anziana di 75 anni. L'uomo era in discesa da un treno proveniente da Lamezia Terme quando è stato fermato...