Tu sei qui: CronacaIschia, sequestrate mille nasse abusive nell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 10 maggio 2025 14:12:45
Un'operazione congiunta tra la Guardia Costiera di Ischia, la compagnia Carabinieri di Ischia e il personale del Regno di Nettuno ha portato al sequestro di circa mille nasse calate illegalmente all'interno dell'Area Marina Protetta Regno di Nettuno. L'operazione, che ha visto il coordinamento della Direzione Marittima di Napoli e l’impiego di due motovedette, ha avuto come obiettivo il contrasto alla pesca abusiva e la salvaguardia della biodiversità marina.
Le nasse, che erano state calate recentemente e senza alcuna segnalazione, erano artatamente nascoste sul fondale marino. Grazie a un'attenta attività di monitoraggio delle coste, condotta in sinergia con alcuni pescatori professionisti, è stato possibile individuare e recuperare gli attrezzi da pesca illegali. I pescatori hanno dedicato ore del loro tempo per supportare le istituzioni e proteggere le risorse marine, contribuendo attivamente al successo dell'operazione.
Una volta recuperate, le nasse sono state sequestrate, e il prodotto ittico ancora vivo è stato liberato in mare. Tra gli animali restituiti al loro habitat naturale ci sono 68 murene, 36 polpi, 232 sciarrani, 68 scorfani, 222 granchi e 261 pesci sotto misura di diverse specie. Questo intervento ha avuto un impatto significativo sulla tutela della fauna marina, restituendo a questi esemplari una seconda possibilità di sopravvivenza.
Il sequestro delle nasse si aggiunge a una serie di altre operazioni effettuate nei giorni scorsi dalla Guardia Costiera di Ischia, che ha posto sotto sequestro una rete da posta illegale e altre 400 nasse abusive, con sanzioni amministrative per un totale di circa 4.000 euro.
Antonino Miccio, direttore del Regno di Nettuno, ha commentato l'operazione sottolineando l’importanza della collaborazione tra tutte le parti coinvolte: "Ancora una volta siamo protagonisti di un'operazione esemplare, frutto della preziosa collaborazione tra i diversi attori che operano nel nostro mare. Alla repressione delle attività illecite si affianca un impegno costante nella sensibilizzazione, che ha già portato risultati importanti nella nostra area marina protetta. Ora, in vista della stagione estiva, è fondamentale coinvolgere e responsabilizzare l'intera cittadinanza, affinché ciascuno possa contribuire attivamente alla tutela del nostro prezioso patrimonio marino".
L'operazione si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio e protezione delle risorse marine del Parco, con l'obiettivo di preservare l'equilibrio ecologico e promuovere pratiche di pesca sostenibile, fondamentali per la conservazione della biodiversità marina e per la salute del mare.
Fonte: Il Vescovado
rank: 10157100
Nella serata del 18 giugno, si è conclusa a Castel Volturno un'operazione interforze di controllo straordinario del territorio ad "alto impatto". Sono state impiegate più di 40 unità tra Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza, che hanno consentito il controllo di oltre 250 persone, 100 veicoli...
La Guardia Costiera di Castellammare di Stabia, in collaborazione con l'Ufficio Marittimo di Meta, ha eseguito il sequestro della pedana in legno di un noto ristorante situato lungo il litorale metese. L'intervento è scattato a seguito di un'attività di controllo finalizzata alla tutela del demanio marittimo....
Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di finanza ha eseguito oltre 1 milione di interventi e circa 106 mila indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell'economia: un impegno "a tutto campo" a tutela di famiglie e imprese. CONTRASTO...
"...Desidero ringraziare il VI Distretto Casilino per aver ascoltato, e non solamente sentito, l'appello di una cittadina diversamente abile, risolvendo tempestivamente e concretamente la mia difficoltà a recarmi personalmente presso i Vostri Uffici...". Con queste parole, Gianpaola, una donna di sessantacinque...