Tu sei qui: CronacaIstanze Tarsu, "buttati" oltre 18mila euro
Inserito da (admin), mercoledì 9 aprile 2014 00:00:00
Di questi tempi sprecare denaro pubblico è un sacrilegio e chi è di assunto diverso non ha ben piantati i piedi per terra! Il nostro concittadino Luciano Apicella, Maitre d’Hotel di provata professionalità, percorrendo il “borgo porticato” della nostra bella Cava de’ Tirreni, il 2 gennaio scorso, assieme al fratello Michele, apprendeva che potevano ricevere bei soldini dal Comune, presentando un’istanza di rimborso Tarsu per gli anni 2007/2012. Al buon Luciano ed al fratello Michele, però, nessuno aveva detto che il Comune siamo noi cittadini e che forse dovevano inoltrare l’istanza all’Amministrazione comunale di Piazza Eugenio Abbro.
Assieme a quella dei nostri due condittadini, sono state migliaia le domande pervenute al Servizio Federalismo Fiscale dell’Avv. Angelo Trapanese, ingolfando, letteralmente e per diversi mesi, gli uffici di via Corradino Schreiber. La pretesa sembrava legittima, se non fosse stata viziata dall’assenza dei presupposti in diritto ed in fatto, che i fratelli Apicella ignoravano, ma che erano ben noti a chi scrive e ad altri professionisti, dotti in materia. L’istanza era inammissibile per l’indeterminatezza e genericità del chiesto rimborso, come segnalato dalla stessa Corte dei Conti.
Venerdì 5 aprile i fratelli Apicella, come altri 6mila (circa) contribuenti cavesi, si sono visti notificare una raccomandata a.r. con la quale l’Avv. Angelo Trapanese, Funzionario responsabile del Settore, nel rigettare la richiesta, enunciava le lunghe motivazioni che l’hanno indotto a tale determinazione, comunicando ai germani Apicella che, nel termine di 60 giorni dalla ricezione della missiva, qualora non parchi del motivato rigetto, avrebbero potuto ricorrere alla Commissione Tributaria Provinciale di Salerno.
Morale: se sono state spedite 6mila raccomandate ad altrettanti nostri concittadini, ciò vuol dire che sono stati buttati al macero oltre 18mila euro. Questo l’amaro che resta a chi non ha prodotto l’istanza, perché non la condivideva! Ora, col senno di poi, a chi vogliamo attribuire la responsabilità di tale sconsiderato esborso di denaro? Noi sapremmo a chi rivolgerci, ma, per mero amore della nostra Cava de’Tirreni, preferiamo tacere, però non dimenticheremo!
Livio Trapanese
Fonte: Il Portico
rank: 10975104
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...