Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Tecla vergine martire

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaIstituto Magistrale, un vulcano di idee

Cronaca

Istituto Magistrale, un vulcano di idee

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 31 gennaio 2002 00:00:00

Educazione alla salute, laboratori scientifici e tecnologici, scambi culturali, concorsi di poesia, conoscenza del territorio, corsi di cinema e di teatro: sono questi gli obiettivi ed i progetti proposti agli studenti dell'Istituto Magistrale «F. De Filippis» dal corpo docenti e dal preside Renato Peduto. «L'intenzione è quella di aiutare - afferma il dirigente scolastico Peduto - i nostri studenti a crescere, culturalmente ed umanamente. Per questo, oltre alle attività finalizzate al completamento ed all'ampliamento della formazione culturale, quest'anno abbiamo deciso di utilizzare i finanziamenti statali della legge 440/97, per realizzare una serie di progetti che hanno come scopo quello di offrire un supporto psicologico ai ragazzi che si trovano ad affrontare il difficile periodo dell'adolescenza».

I progetti

È questo lo scopo, infatti, dei due progetti «Peter Pan» e «Cic», realizzati dall'istituto in collaborazione con gli psicologi e gli assistenti sociali dell'Asl. «Il personale Asl, inoltre, ci aiuterà - continua Peduto - anche nella creazione di uno sportello di assistenza psicologica, che sarà allestito all'interno dell'edificio scolastico. Da ricordare c'è, poi, il progetto di orientamento per i genitori, al fine di migliorare i rapporti tra la scuola e le famiglie». Tante le idee anche sul fronte dell'educazione alla salute. Sono in fase di approvazione il progetto «Cometa», per sensibilizzare gli alunni contro il tabagismo, ed il progetto di educazione alimentare, che prevede l'intervento di un esperto che insegnerà ai ragazzi a seguire una dieta equilibrata. Ancora, è in cantiere un corso per la sicurezza scolastica ed il progetto «Elios», in collaborazione con la Croce Rossa, che ha come obiettivo l'apprendimento di nozioni di primo soccorso. «Purtroppo, molte attività - si rammarica il preside - non sono ancora cominciate. Questo non dipende dalla mancanza di volontà dei docenti o degli esperti che ci affiancano in queste iniziative. I ritardi sono dovuti alla lentezza del ministero, che, a distanza di un mese dalla data di approvazione dei progetti, ancora non ci ha dato il via libera per iniziare le ore di attività extrascolastiche. Tuttavia, faremo di tutto per rispettare l'impegno che abbiamo preso con i nostri ragazzi, quello di aiutarli a crescere, di ascoltare le loro esigenze e di sviluppare le loro capacità creative».

L'offerta

E da questo punto di vista, l'offerta extracurricolare è molto ampia, spazia in tutte le discipline, proprio per dare ad ogni studente la possibilità di scegliere in base ai propri interessi ed alle proprie attitudini. Di grande interesse è il corso di produzione cinematografica, che ha il fine di far conoscere ai ragazzi le varie fasi di realizzazione di un film, dalla stesura della sceneggiatura alle tecniche di ripresa e di montaggio. Tra l'altro, gli studenti del Magistrale lo scorso anno hanno partecipato al Giffoni Film Festival, presentando un loro lavoro nella sezione dedicata ai cortometraggi.

Uno sportello psicologico e laboratori alimentari

Seicentosessanta alunni, due laboratori linguistici, un laboratorio di scienze ed un laboratorio multimediale: sono questi i numeri dell'Istituto Magistrale «F. De Filippis». È all'interno dei laboratori che si svolgono la maggior parte dei progetti e delle iniziative extracurricolari. A partire dal corso di traduzione, che impegna gli studenti nella traduzione in italiano di racconti in lingua straniera inediti, che presto saranno raccolti in un volume. È stato, invece, già pubblicato l'opuscolo che contiene le più belle poesie presentate al concorso «Scuola in versi», certamen ideato dagli stessi alunni del De Filippis. Ma non solo materie umanistiche. Il Magistrale dà spazio anche alle attività tecnico-scientifiche. Il laboratorio di scienze, infatti, ospita i ragazzi del progetto Set, impegnati nell'analisi chimica degli alimenti. Da ricordare sono, poi, i corsi di informatica e quelli di carattere scientifico e tecnologico. Interessanti sono anche il progetto di «Simulazione d'impresa» per avvicinare gli alunni alla comprensione dei meccanismi del mercato economico ed azionario, ed il corso «Economia ed utilità», una serie di lezioni per spiegare il funzionamento delle banche e degli istituti di credito.

Fonte: Il Portico

rank: 10798102

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...