Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Irene vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaKymriah, farmaco salvavita, è il più costoso al mondo: 400 mila euro per un trattamento

Cronaca

Kymriah, farmaco salvavita, è il più costoso al mondo: 400 mila euro per un trattamento

Inserito da (admin), domenica 10 dicembre 2017 15:42:24

"Kymriah" terapia anti-cancro salvavita, prezzo alle stelle: il più caro al mondo. Kymriah, consiste in una sola somministrazione endovenosa in grado di curare la leucemia linfatica acuta, molto diffusa tra i bambini. Presidente Novartis: oltre 400mila euro per cura contro cancro giustificati. Lo "Sportello dei Diritti" è giusto ripagare ricerca, investimenti e costi di produzione, ma le multinazionali farmaceutiche non facciano cassa sui farmaci salvavita La terapia genica è la nuova promettente frontiera contro il cancro, ma oltralpe, è subito polemica per il prezzo stellare della nuova cura. Proprio in data odierna, infatti, il presidente del CDA di Novartis Jörg Reinhardt ha difeso sulle colonne del Blick, quotidiano svizzero in lingua tedesca, il prezzo di 475.000 franchi (pari a 406.415,37 euro al cambio attuale) utili per l’acquisto del nuovo medicamento contro la leucemia "Kymriah". Torna, quindi, prepotentemente alla ribalta la questione "prezzo" di terapie che si propongono come davvero all'avanguardia, anche per malati senza più speranze, ma davvero molto costose. "Le terapie standard, che costano 100.000 franchi (ndr oltre 85.000 euro) all'anno, possono essere molto più care - ha sostenuto - mentre questo è un trattamento eseguito una sola volta". Kymriah è un processo altamente complesso con il quale ai pazienti vengono prelevate cellule e, dopo averle geneticamente modificate a livello terapeutico, di nuovo introdotte. Kymriah verrebbe utilizzato per i pazienti che non rispondono positivamente alle cure standard, pari probabilmente a poche centinaia di bambini e giovani adulti all’anno. Per giustificarne i costi, ha comunque precisato che "l'importo però è calcolato solo quando la terapia ha effetto", ed ha aggiunto: "I costi sanitari sopra la media in Svizzera non dipendono in primo luogo dai prezzi dei medicamenti. Si potranno abbattere quando non ci si concentrerà più solo sui farmaci, che rappresentano solo il 10% del totale, ma anche, ad esempio, le inutili diagnosi, i trattamenti eccessivi o lo sfruttamento delle apparecchiature tecniche". Novartis stima il numero dei pazienti, che potrebbero essere candidati alla terapia Kymriah, a circa 600 all'anno. Questa nuova procedura è stata sperimentata su una bambina che stava per morire e che ora è senza tumore da cinque anni. Nonostante la nuova cura venga salutata con favore dal mondo scientifico, i costi che dovranno essere affrontati, dai pazienti o dai Sistemi Sanitari, sono davvero proibitivi. Per questo, anche l'Italia si starebbe preparando all'applicazione di nuovi meccanismi di rimborso, adottando al contempo nuovi paradigmi in grado di promuovere e pagare le cure, garantendo, però, la tenuta dei conti. Tuttavia, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", se è giusto ripagare ricerca, investimenti e costi di produzione, al contempo le ricchissime multinazionali farmaceutiche non dovrebbero far cassa e profitti abissali sui farmaci salvavita come quello oggetto di difesa da parte dello stesso presidente di Novartis.

Fonte: Booble

rank: 10752108

Cronaca

Cronaca

Vietri sul Mare, rubati calici sacri e offerte votive dalla Chiesa di San Giovanni Battista

Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...

Cronaca

Maiori, auto si ribalta sulla Statale Amalfitana: illesi gli occupanti

Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...

Cronaca

Avellino, sequestro da 5 milioni per frode fiscale: coinvolta una società di elettronica con punti vendita in tutta Italia

Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...

Cronaca

Fiat Punto si ribalta nei pressi del cimitero di Maiori, illesi gli occupanti

Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...