Tu sei qui: CronacaL’analisi sull’accanimento dei “media allineati” contro il Movimento 5 Stelle
Inserito da (admin), giovedì 15 febbraio 2018 09:26:16
da un post di Sigismondo Nastri, professore e giornalista Da uomo "qualunque", cioè fuori da ogni appartenenza politica (resto inguaribilmente legato alla prima repubblica), non riesco a capire l'accanimento "terapeutico" contro i grillini. È vero, Di Maio e C., per ingenuità credo, diciamo pure per incapacità, si son fatti fregare da alcuni loro colleghi, scaltri, che non hanno rispettato il patto - sancito all'interno del movimento - di rinunciare a una quota dello stipendio di parlamentare. Ma è un fatto questo che riguarda il M5S, i suoi eletti alla Camera e al Senato, i suoi iscritti. Far credere che i parlamentari "fedigrafi" abbiano fregato lo stato, o i cittadini italiani, o che abbiano commesso chissà quale delitto, è falso e fuorviante. Anche diffamatorio, probabilmente. Se mai, dimostra mancanza di serietà, di correttezza. In due parole: inadeguatezza, inaffidabilità. Quei soldi però fanno parte del loro stipendio. Restituirne una quota, per un fondo da destinare alle piccole imprese, è un gesto comunque volontario, legato a un patto interno al M5S. Amplificare oltre il dovuto, e il lecito, l'accaduto, farne il tema centrale della campagna elettorale, dimostra che non c'è volontà di affrontare i problemi veri del paese.
Fonte: Booble
rank: 10322104
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...
Il 29 luglio scorso, la Polizia di Stato ha denunciato un 24enne ed un 44enne, entrambi originari della provincia di Napoli, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi e introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti...
Una truffa ben orchestrata, ma finita male grazie all'intervento tempestivo della Polizia di Stato di Milano. Gli agenti dell'Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato due uomini responsabili di aver messo a segno una truffa ai danni di un gioielliere, con un bottino di preziosi...