Ultimo aggiornamento 37 minuti fa S. Narciso vescovo

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL'auditorium "Andrea Genoino" accoglie la Nostra Famiglia

Cronaca

L'auditorium "Andrea Genoino" accoglie la Nostra Famiglia

Inserito da Livio Trapanese (admin), lunedì 14 marzo 2011 00:00:00

Il “Gruppo Amici de’ La Nostra Famiglia del Beato don Luigi Monza”, animato da Elvira Della Monica Santin, venerdì sera, nell’assiepato Auditorium del Liceo Scientifico “Andrea Genoino” di Cava de’Tirreni, ha portato in scena la 20ª Edizione della Tombola Grassa.

Le Apostole della Carità, attive operatrici (sin dalla costituzione) de’ “La Nostra Famiglia”, presenti nei cinque continenti del mondo, non si stancano mai di ricordare che il Beato Don Luigi Monza, loro fondatore, asseriva che “il bene deve essere fatto bene”: ciò che è avvenuto nel corso dell'intera manifestazione.

Raggiunta la capienza dell'Auditorium, cuore pulsante della cristiana solidarietà. Sono stati raccolti oltre 8mila euro che serviranno a fronteggiare le esigenze del Centro di Riabilitazione de’ La Nostra Famiglia, "ospitata" nella Villa Ricciardi di via Massimo Marghieri - Località Rotolo - di Cava de’Tirreni (tel. 089.44.10.94) e far partecipare un numero sempre maggiore di ragazzi diversamente abili all'annuale pellegrinaggio a Lourdes.

La dr.ssa Renata Zanella, Direttrice del Centro cavese, a tal proposito, tra l’altro, ha dichiarato: «Le offerte raccolte venerdì sera verranno impiegate per contestualizzare le iniziative già avviate presso il Centro di Rotolo e consentire la partecipazione di ragazzi diversamente abili al pellegrinaggio a Lourdes». I veterani notai della serata, i ragionieri Fusco, Viviani e Fiorillo, hanno avuto il loro ben da fare per assegnare i 10 ambi, 7 terni, 4 quaterne, 3 cinquine, 1 tombola ed 1 seconda tombola, detta “tombolino”, costituiti da beni offerti dal noto ceramista cavese Enzo Lodato, da altre imprese cittadine e del circondario.

La serata di beneficenza è stata “aperta” con la proiezione di un DVD presentato dalla dr.ssa Gabriella Zanella, già Direttrice Generale de’ “La Nostra Famiglia” e realizzato dal “nonno” del Centro cavese, il signor Mario Avosso, accompagnato dalla melodia del “Trio di Fiati” del Teatro Giuseppe Verdi di Salerno, i professori: Antonio Rufo, oboe; Antonio Senatore, flauto ed Antonello Capone, fagotto.

Estrazione durante si sono esibiti gli artisti: Ciro Triassi, I Via Toledo, Eugenio Bonacci, in arte “Mago Genius”, Antonella Milite ed il giovanissimi Daniel Mannara. E' stata notata l'assenza del corpo di ballo e canto del Centro Orizzonte delle Suore Francescane Alcantarine di Passiano di Cava de’Tirreni, impegnate in attività liturgiche.

La serata, del pari alle 19 edizioni precedenti, è organizzata e realizzata dal Gruppo Amici della Nostra Famiglia del Beato don Luigi Monza, animato da Elvira Santin. Il pasticciere Enzo Senatore, come prassi, ha offerto dolcetti a mandorla: i noti “mostaccioli”.

Con riferimento all’anno 2008, sono stati 1.382 i contribuenti residenti in Campania, per 23.812,00 euro, che indicando il Codice Fiscale 00307430132 nella dichiarazione dei redditi (Finanziamento della ricerca sanitaria), ad aver destinato il 5xmille all’Associazione “La Nostra Famiglia”. Appuntamento al 2012 per la 21ª edizione, ribadendo quanta attenzione la dr.ssa Renata Zanella, direttrice de’ La Nostra Famiglia cavese, cooperata da Gabriella, Linda, Minuccia, Agnese e Simona, le sei Piccole Apostole della Carità (Ordine Religioso fondato dal Beato Don Luigi Monza), affiancate da 49 operatori sanitari e volontari, pongono quotidianamente in atto verso centinaia di giovani e giovanissimi diversamente abili, provenienti anche oltre la Campania.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 10565105

Cronaca

Cronaca

Code e rallentamenti da Minori a Ravello sulla Statale 163 Amalfitana

Traffico rallentato sulla Statale 163 Amalfitana nel tratto compreso tra Minori e Ravello. Il flusso veicolare procede a rilento, nonostante la presenza degli ausiliari del traffico a Castiglione, impegnati a regolare la circolazione. A causare i disagi anche i lavori in corso sulla sede stradale proprio...

Cronaca

Violenza di genere, a Trani sigilli a 185 auto e immobili per oltre 600mila euro: indagato un commerciante di autovetture

Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Trani, su proposta della Procura della Repubblica, ha disposto il sequestro preventivo di un intero compendio aziendale e della somma di quasi 650 mila euro nei confronti di un soggetto colpito da misura di prevenzione della sorveglianza speciale...

Cronaca

Messina, 39 ignari investitori raggirati in uno "schema ponzi": sequestrati oltre 3 milioni per truffa e autoriciclaggio

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza Messina hanno concluso un'operazione che ha portato all'esecuzione di un sequestro dell'importo di oltre 3 milioni di euro nei confronti di un soggetto calabrese considerato responsabile di autoriciclaggio, truffa e esercizio abusivo dell'attività...

Cronaca

Bergamo, confiscati 900 mila euro ad azienda già colpita da interdittiva antimafia e destinatario di indebiti fondi pubblici per Covid-19

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando Provinciale di Bergamo hanno dato esecuzione ad una sentenza di condanna e confisca di 895.000 euro, nei confronti di una società bergamasca - operante nel settore dell'ortofrutta - che aveva ottenuto, in modo illecito, finanziamenti pubblici durante l'emergenza...