Tu sei qui: CronacaL'aumento delle temperature comprometterà le colture: lo dicono i ricercatori
Inserito da (redazioneip), venerdì 31 agosto 2018 14:02:34
La febbre del pianeta rischia di compromettere seriamente la produzione agricola e abbassare la produzione di colture fondamentali come quelle di grano,riso e mais. L'aumento delle temperature globali sta infatti rendendo i parassiti sempre più voraci e numerosi, tanto che si stima un aumento delle perdite globali di raccolto fino al 25%per ogni grado in più di riscaldamento globale della superficie, soprattutto nelle zone temperate.
La previsione è dei ricercatori dell'università di Washington, guidati da Curtis Deutsch, che sulla rivista Science hanno pubblicato un modello delle coltivazioni, in cui hanno considerato la risposta biologica al clima di varie specie di insetti, parassiti inclusi, con diversi scenari di riscaldamento. Hanno così calcolato che le perdite globali di raccolto per le principali colture aumenteranno dal 10 al 25%per ogni grado di riscaldamento globale della superficie, con il calo più marcato nelle aree agricole più produttive al pianeta, come Stati Uniti, Francia e Cina. Con un aumento di soli 2 gradi delle temperature superficiali si stima una perdita media, dovuta agli insetti, del 31%dei raccolti di mais, del 19% del riso e 46%del grano, pari ad un totale di circa 213 milioni di tonnellate.
Gli insetti hanno una temperatura ottimale, con cui la loro popolazione cresce al meglio. Se è troppo calda o troppo fredda, crescerà più lentamente. «Quando le temperature aumentano, aumenta il metabolismo degli insetti, che devono mangiare di più - spiega Deutsch -. Inoltre, con l'eccezione dei tropici, le temperature più calde aumenteranno anche il loro tasso di riproduzione. Ci saranno quindi più insetti, che mangeranno di più».
«Le regioni temperate non sono alla temperatura ottimale - aggiunge Scott Merril, coautore dello studio - quindi se le temperature aumentano lì, anche gli insetti diventeranno più numerosi più in fretta. Gli insetti ai tropici sono già vicini alla loro temperatura ottimale, per questo le loro popolazioni cresceranno più lentamente. E' troppo caldo per loro». Secondo lo studio la coltura che ne soffrirà di più sarà quella del grano, che cresce in climi più freddi, mentre le perdite dei raccolti di riso, che cresce in climi più caldi, si stabilizzeranno una volta che le temperature medie saranno aumentate oltre i 3°. Gli agricoltori, conclude lo studio, devono quindi prepararsi ad affrontare la pressione crescente degli insetti con un maggiore uso di pesticidi, nonostante i possibili danni a salute e ambiente.
FONTE: ANSA
Fonte: Il Portico
rank: 10968103
Vergogna a Vietri sul Mare, dove ignoti hanno messo a segno un furto che ha profondamente scosso la comunità parrocchiale. Dalla chiesa sono stati sottratti due calici utilizzati per le celebrazioni festive e piccole somme di denaro provenienti dalle offerte delle candele votive. Oltre al danno economico,...
Paura nel primo pomeriggio di oggi lungo la Statale Amalfitana, nei pressi del cimitero comunale, al km 38+700. Intorno alle 14:00, come riporta Il Vescovado, una Fiat Punto diretta verso Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata e, a seguito dell'impatto, si è adagiata su un...
Una frode fiscale milionaria è stata scoperta dalla Guardia di Finanza di Avellino nel settore del commercio di prodotti elettronici. Al termine di un'articolata attività d'indagine delegata e coordinata dalla Procura della Repubblica, i militari del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un decreto...
Poco prima delle 14 di oggi, lungo la Statale Amalfitana nei pressi del cimitero di Maiori (Km 38+700), una Fiat Punto che procedeva in direzione Amalfi si è ribaltata dopo aver urtato il cordolo della carreggiata per cause ancora in corso di accertamento. Il veicolo, dopo l’impatto, si è appoggiato...