Tu sei qui: Cronaca«L'Ausino come in origine»
Inserito da (admin), mercoledì 5 agosto 2015 00:00:00
Dato per scontato che una società per azioni risponde al diritto commerciale e quindi privato, mentre un’azienda speciale risponde al diritto pubblico; dando per scontato che piccole realtà comunitarie (dalle parrocchie ai sindacati, dai partiti alle associazioni) tutelano, in modo nobile, una parte della popolazione, mentre i comitati per la gestione pubblica dell’acqua tutelano almeno i 27 milioni di cittadini che hanno votato contro la privatizzazione e gli utili sull’acqua, c’è da dire che bene ha fatto la neo Amministrazione Servalli a recepire gli stimoli ed i solleciti dei comitati per l’acqua pubblica a varare una delibera di Giunta che va in questa direzione, cioè riconversione dell’Ausino spa in Azienda speciale consortile. Oltretutto l’utenza che copre l’Ausino è molto consistente - siamo intorno ai 180mila abitanti - con un’eterogeneità notevole che va da piccole realtà di poche centinaia di abitanti (ma sempre più numerosi di quanti iscritti può vantare un sindacato locale) e svariate migliaia, come appunto Cava de’ Tirreni.
Ricordiamo inoltre che l’Ausino, che ha visto la luce agli inizi del ’900, era già Consorzio pubblico e gestito direttamente dai Comuni soci e si è trasformata in spa solo in seguito al processo di privatizzazione che ha caratterizzato gli anni ’90. Tutti ricorderanno quanto fosse più semplice comprendere una bolletta dell’acqua all’epoca. Riuscivi a capire con esattezza quanto consumavi in un anno e di conseguenza quanto pagavi. Oggi questo è diventato incomprensibile alla maggior parte…
A prescindere da questi particolari (eppure non sono di poco conto), c’è da dire che riportare l’Ausino alle origini, cioè trasformarla di nuovo in consorzio pubblico, equivale a restituire alla popolazione amministrazione e gestione pubblica dell’elemento fondamentale per eccellenza alla sopravvivenza.
Chiari i principi sanciti nella delibera di ripubblicizzazione dalla Giunta Servalli, su proposta dei comitati. Essi, infatti, sono a tutela di una gestione equa, senza fini di lucro dell’acqua e, nel contempo, un richiamo alle responsabilità non solo degli amministratori, ma anche dei cittadini, che sono chiamati direttamente a collaborare sia alla gestione sia al controllo. Com’è chiaro il concetto di partecipazione democratica delle parti: tutti i Comuni sono tutelati e devono essere rappresentati, dal più piccolo e sperduto al più grande e centrale. Non esisteranno cittadini di serie A e di serie B, ma saranno tutti cittadini e basta.
Ovviamente questi aspetti rappresenteranno il prossimo passo che si compierà in direzione della ripubblicizzazione: sarà compito degli esperti legali stilare uno Statuto che ne affermi e ne concretizzi l’indirizzo. Uno Statuto equo, includente, che non privilegi niente e nessuno.
Patrizia Reso - Comitato Acqua Pubblica di Cava de’ Tirreni
Fonte: Il Portico
rank: 10405100
Nel tardo pomeriggio di oggi, domenica 14 settembre, sul lungomare Amendola di Maiori, alcuni giovani in sella a degli scooter avrebbero eseguito manovre azzardate, sorpassando le auto che si erano fermate per consentire a due anziani di attraversare sulle strisce pedonali, rischiando di travolgerli....
Momenti di preoccupazione hanno scosso nel tardo pomeriggio di ieri il litorale di Maiori, quando un bagnante ha notato un oggetto sospetto affiorare dalla sabbia nei pressi del lido "Stella Maris". Avvicinandosi, ha scoperto che si trattava di una granata, verosimilmente risalente alla Seconda Guerra...
Dramma nel pomeriggio di venerdì a Capri, nella zona di Punta Cannone, dove un uomo di 38 anni, residente sull'isola, ha perso la vita dopo essere precipitato in un dirupo per ragioni ancora in fase di accertamento. L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Municipale, che ha richiesto l'intervento del...
È stato completato con successo, alle 5 di oggi, domenica 14 settembre, l’intervento di bonifica dell’ordigno bellico rinvenuto ieri sulla spiaggia del Lido Stella Maris, lato est del lungomare di Maiori. Gli artificieri del Genio Militare, giunti sul posto nelle prime ore del mattino, hanno confermato...