Tu sei qui: CronacaL’Ente Sbandieratori Cavensi nell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Inserito da (redazioneip), martedì 10 aprile 2018 18:38:42
L'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, dal 1988 riconosciuto Ente di promozione di attività di rilevante interesse in campo educativo e culturale, comunica il suo ufficiale ingresso nella rete dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
L'ASviS, sorta il 3 febbraio del 2016, cura il Festival in Italia dello Sviluppo Sostenibile, con iniziative volte alla divulgazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Un primo respiro globale veniva avvertito dagli Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de'Tirreni già nell'edizione 2017 del "Festival delle Torri", evento organizzato ogni anno dall'Ente a Cava de'Tirreni, diretto alla diffusione della Pace e della Fratellanza. Durante la scorsa edizione, infatti, il Festival delle Torri ho ottenuto dall'UNRIC il patrocinio e l'utilizzo dei loghi dei "17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile".
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d'azione per raggiungere importanti traguardi mondiali entro il 2030. Durante l'edizione scorsa del Festival delle Torri gli Sbandieratori Cavensi hanno realizzato le bandiere recanti i 17 Obiettivi, e prodotto un videoclip per sensibilizzare il pubblico riguardo le piaghe che affliggono ancora oggi il pianeta.
Le iniziative proposte ad inizio marzo di quest'anno dall'Ente Sbandieratori Cavensi per riconoscere a Cava de'Tirreni l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sono state considerate di rilievo per la diffusione del progetto dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che ha particolarmente apprezzato le varie attività messe in campo.
L'ASviS infatti, non si è limitata ad accettare la richiesta degli Sbandieratori Cavensi- Città di Cava de'Tirreni come "associati", ma ha riconosciuto due eventi collegati alla XXIX edizione del Festival delle Torri, 1-5 agosto 2018, che si svolgeranno quest'anno a Cava de'Tirreni, inserendoli nel programma del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile, circa 300 eventi in tutta Italia tra il 22 maggio e il 7 giugno 2018.
Un primo evento, la 3^ edizione del Concorso nelle scuole Una Torre per la Pace, culminerà il 24 maggio prossimo alle 10,00, al Palazzo di Città con la presentazione e la premiazione delle opere in gara.
L'altra iniziativa prevista dall'Ente è la 1° edizione de "Gli Obiettivi Sostenibili nell'Arte". Sabato 2 giugno 2018, alle ore 10,00, al Palazzo di Città, vi sarà la presentazione dell'evento alla cittadinanza. E' previsto l'intervento di un relatore dell'Alleanza ASviS che illustrerà il progetto dell'Agenda 2030 dell'ONU, gli artisti partecipanti, le autorità locali e le associazioni di volontariato interessate. Nel pomeriggio, al Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni, con inizio alle 16,00, circa 50 artisti saranno coinvolti in una mostra estemporanea live, suddivisi in tre gruppi di lavoro differenti: pittura su tela, ceramica e poesia
Fonte: Il Portico
rank: 105610102
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...