Ultimo aggiornamento 11 minuti fa S. Alfonso Maria de' Liguori

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaL’Italia non riparte: Pil pro capite inferiore alle grandi economie. In Campania è arretrato di 17,63%

Cronaca

L’Italia non riparte: Pil pro capite inferiore alle grandi economie. In Campania è arretrato di 17,63%

Inserito da (redazionelda), lunedì 18 luglio 2016 16:52:48

L'Italia ha un Pil pro capite inferiore sia a quello dell'Area Euro che a quello delle media dei paesi dell'Unione Europe. Con € 25.500 a cittadino residente, infatti, il nostro Pil è superiore a quello della Spagna (€ 23.100) ma inferiore a quello di tutte le grandi economie: Regno Unito (€ 30.900), Francia (€ 31.500) e Germania (€ 34.100). E' quanto emerge dallo studio del Centro Studi ImpresaLavoro realizzato per la Confimprenditori. Analizzando i dati concatenati con valore di riferimento il 2010, ci si accorge di come il dato risenta molto di quanto accaduto durante la Grande Crisi che ha colpito il continente europeo nel 2008 e della crisi finanziaria del 2011. Nel 2007, infatti, il nostro Prodotto Interno Lordo pro-capite era di poco inferiore a quello dell'Area Euro e superiore a quello dell'Unione a 28.

Dal 2007 ad oggi l'Italia ha perso l'11,1% del suo Pil pro-capite, passando dai € 28.700 del periodo pre-crisi agli attuali € 25.500. Peggio di noi fanno solo Cipro e Grecia, mentre tutte le altre grandi economie o perdono meno di noi (Spagna -5,7%) o addirittura sono già ritornate ai livelli prima della crisi. La Germania ha oggi un Pil pro capite superiore del 6,2% rispetto a quello del 2007, il Regno Unito dell'1,3% mentre la Francia ha oggi lo stesso Pil pro capite di allora. Il miglioramento dell'economia nell'ultimo anno ha contribuito solo marginalmente al recupero della ricchezza persa dal 2007 ad oggi.

In Italia il Pil pro capite cresce, infatti, dello 0,79% pari in valore assoluto a € 200 sui € 3.200 persi rispetto al 2007."Anche in questo caso il nostro paese fa registrare performance inferiori a quelle dell'Area Euro e della media degli altri paesi dell'Unione - spiega il presidente della Confimprenditori, Stefano Ruvolo - con tutte le grandi economie continentali come Germania, Spagna, Francia e Regno Unito, che fanno segnare tassi di crescita del Pil pro capite sensibilmente superiori ai nostri".Ragionare di dati nazionali nel nostro paese è sempre molto complesso. I numeri riferiti all'Italia scontano, infatti, le grandi differenze che esistono a livello regionale e tra macroaree".

Dal 2007 al 2014, secondo i dati elaborati dal database Istat e con valori concatenati aventi come anno di riferimento il 2010, permangono differenze molto marcate tra le varie regioni. In Campania il Pil pro capite rispetto al 2007 è arretrato di 17,63 punti percentuali, facendo segnare il dato peggiore di tutto il paese. Una diminuzione della ricchezza prodotta che è tre volte quella fatta segnare in Valle d'Aosta (-4,89%) e in Trentino Alto Adige (-5,09%). Va meno peggio della media nazionale anche la Lombardia, dove il Pil pro capite è calato in questi anni del 9,33%, un dato molto simile a quello della Sardegna (-9,61%), della Toscana (-9,66%) e dell'Abruzzo (-9,81%).Non sono solo le regioni del Sud ad andare male: il secondo peggior dato nazionale è, infatti, quello dell'Umbria che perde dal 2007 al 2014 il 17,42% della ricchezza prodotta pro capite.

Male anche il Lazio (-15,75%), le Marche (-15,02%) e sorprendentemente tre regioni del Nord come il Piemonte (-15,02%), il Friuli Venezia Giulia (-14,98%) e la Liguria (-14,58%). Concludono la classifica Puglia (-11,02%), Basilicata (-11,49%), Emilia Romagna (-11,72%), Veneto (-12,24%), Molise (-13,77%), Sicilia (-13,88%) e Calabria (-14,46%).Il confronto tra i valori assoluti del Pil pro capite regionale rende ancor meglio l'idea del vero e proprio solco che separa le economie più avanzate da quelle strutturalmente arretrate. Nell'ultimo anno reso disponibile dall'Istat il Pil della Calabria (€ 15.256) e della Campania (€ 15.909) è meno della metà di quello di Valle d'Aosta (€ 36.779), Trentino Alto Adige (€ 34.856) e Lombardia (€ 33.272). Questo significa che già oggi la Lombardia ha valori di Pil pro capite in linea con quelli tedeschi e superiori a quelli di Francia, Regno Unito e della media di Area Euro e Unione Europea. Per converso Calabria e Campania finirebbero in coda alle classifiche europee con una ricchezza prodotto in linea con quella di Portogallo e Repubblica Ceca.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 107729107

Cronaca

Cronaca

Turisti indiani invadono la corsia opposta con la Vespa: feriti due residenti /foto

Un brutto incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi lungo la Statale 163 Amalfitana, all’altezza del tratto che costeggia la parete rocciosa nei pressi di Amalfi. Due turisti di nazionalità indiana, a bordo di una Vespa Piaggio, per cause ancora in corso di accertamento, avrebbero invaso...

Cronaca

Turista rischia di annegare ad Agropoli: carabiniere fuori servizio si tuffa e la salva

Momenti concitati sulla spiaggia di Agropoli nel pomeriggio di ieri allorquando alcuni bagnanti hanno notato ad alcune decine di metri dalla riva una persona galleggiare in acqua, in apparente stato di incoscienza. L'allarme per la situazione di pericolo in atto è stato immediatamente recepito dal Maresciallo...

Cronaca

Minori, uomo si spoglia sul lungomare per strizzare il costume bagnato

A Minori, le "panchine poetiche" erano nate per celebrare versi, non per assistere a spogliarelli improvvisati. E invece, sul Lungomare California, un uomo ha pensato bene di togliersi il costume in pieno giorno, lasciandosi alle spalle non solo l'acqua salata, ma anche il buon senso. La scena, sotto...

Cronaca

Approvato l'Assestamento del Bilancio Regionale 2025-2027: fondi anche per la messa in sicurezza dell'abitato di Minori

Il Consiglio Regionale della Campania, riunitosi il 30 luglio 2025, ha approvato l'Assestamento del Bilancio di previsione 2025-2027, una manovra da 152 milioni di euro che rafforza la capacità finanziaria della Regione grazie al rientro anticipato dal disavanzo. Le risorse saranno impiegate per sostenere...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno