Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pacifico da S. Severino

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa Borsa entra nel vivo

Cronaca

La Borsa entra nel vivo

Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 8 novembre 2002 00:00:00

Seconda giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in corso di svolgimento presso il Centro Congressi Hotel Ariston di Paestum. Anche oggi numerosi ed interessanti gli appuntamenti nel cartellone della Borsa. Primo fra tutti, il Forum Euro-Mediterraneo "Nuove tecnologie per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale mediterraneo" (ore 10-18 / Sala Saturno). Va segnalato in merito che il Forum Euro-Mediterraneo del 2002 coinciderà con l'inaugurazione ufficiale ed il lancio promozionale del Progetto FOR.MED, finalizzato alla realizzazione di un Master annuale sul patrimonio culturale e di una rete stabile di interscambio - via internet - tra le Istituzioni mediterranee dedicate alla conservazione del patrimonio. Prevista la partecipazione di Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, David Blackman, direttore "British School of Athens", Marco Di Lello, assessore ai Beni Culturali della Regione Campania, Jean-Paul Morel, vicepresidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Niccolò Savarese, direttore dei Programmi del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, oltre che di vari rappresentanti di Istituzioni italiane, europee e dei Paesi mediterranei. Molto interessante si preannuncia anche il XVII Convegno Nazionale FIDAM (Federazione Italiana degli Amici dei Musei) "La Didattica Museale - Un Confronto tra i Musei Italiani e Stranieri e le Associazioni degli Amici dei Musei" (ore 16 - Sala Giove), con la moderazione di Jolanda Capriglione, dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Due le sessioni in programma: "I Musei del terzo millennio e la ricomposizione dei saperi: educazione e sistemi museali", presieduta da Francesco Prosperetti, Soprintendente BAPPSAD di Salerno ed Avellino, e "I Musei del terzo millennio e la ricomposizione dei saperi: le sezioni didattiche dei musei italiani e stranieri", presieduta da Giuliana Tocco, Soprintendente Archeologo di Sa-Av-Bn. Alla seconda sessione è prevista la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi (nella foto in basso), anche se nelle ultime ore circolano forti dubbi sulla presenza del noto politico e critico dell'arte. Da segnalare, nella giornata odierna della Borsa, anche la Conferenza "Il progetto Lodis: l'offerta culturale e l'identità locale" (ore 10 - Sala Mercurio), a cura dell'Assessorato allo Sviluppo ed alla Programmazione Economica della Provincia di Salerno; la presentazione del progetto "Archeoprovincia - Percorsi sulle strade del tempo nella provincia di Pesaro e Urbino" (ore 11 - Sala Mercurio), a cura della Provincia di Pesaro e Urbino/Sistema Museo S.C. a.r.l.; la presentazione del progetto "La Verde via di Torchiara - Greenway: un percorso dolce tra storia e natura" (ore 15 - Sala Mercurio), a cura del Comune di Torchiara, della Provincia di Salerno, della Fondazione Megalia; la conferenza "Beni Culturali e sistemi di fruizione innovativi" (ore 18 - Sala Mercurio), a cura di Engineering Spa. Rinviata, invece, alle ore 13 di domani per problemi tecnici l'attesa presentazione del "Protocollo di Intesa tra Provincia di Salerno, Università degli Studi di Salerno - Dipartimento dei Beni Culturali, Provincia di Rio Negro, Università del Comahue Patagonia - Argentina, per la valorizzazione e gestione dei beni archeologici e culturali", a cura di Bre Archimede Salerno Onlus - Agenzia per la Cooperazione Internazionale. Una giornata intensissima, dunque, quella in programma oggi alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Vi rimandiamo alle prossime ore per tutti gli aggiornamenti ed i resoconti.

Fonte: Il Portico

rank: 10629105

Cronaca

Cronaca

Diplomi falsi nel napoletano: indagati preside, docenti e studenti

La Procura della Repubblica di Napoli Nord ha notificato la conclusione delle indagini preliminari nell'ambito di un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza di Napoli che ha portato alla luce un presunto sistema di rilascio fraudolento di diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Tra gli indagati...

Cronaca

Traffico di stupefacenti a Caivano: custodia cautelare in carcere per 5 persone, colpito il clan Ciccarelli-Sautto

Nell'ambito di attività di indagine diretta da questa Procura della Repubblica, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del Gruppo di Castello di Cisterna hanno eseguito una ordinanza cautelare di custodia in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia,...

Cronaca

A Cava de’ Tirreni stretta sui rifiuti selvaggi

Nuove strategie per combattere l'abbandono indiscriminato dei rifiuti e denuncia penale ai trasgressori Stamattina, martedì 23 settembre, il Sindaco Vincenzo Servalli ha tenuto una riunione operativa con i vertici e le rappresentanze sindacali della Metellia Servizi, che gestisce la raccolta, lo smaltimento...

Cronaca

Maltempo, nubifragio su Ischia e Procida: strade come fiumi e auto travolte dall'acqua

Mentre in Costiera Amalfitana quella di oggi è una semplice giornata di pioggia, a poche miglia di distanza, nelle isole del Golfo di Napoli, si è abbattuto un violento nubifragio che ha trasformato le strade in veri e propri fiumi d'acqua. Come previsto dal bollettino della Protezione Civile, l'allerta...