Tu sei qui: CronacaLa Borsa entra nel vivo
Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 8 novembre 2002 00:00:00
Seconda giornata della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in corso di svolgimento presso il Centro Congressi Hotel Ariston di Paestum. Anche oggi numerosi ed interessanti gli appuntamenti nel cartellone della Borsa. Primo fra tutti, il Forum Euro-Mediterraneo "Nuove tecnologie per la valorizzazione e gestione del patrimonio culturale mediterraneo" (ore 10-18 / Sala Saturno). Va segnalato in merito che il Forum Euro-Mediterraneo del 2002 coinciderà con l'inaugurazione ufficiale ed il lancio promozionale del Progetto FOR.MED, finalizzato alla realizzazione di un Master annuale sul patrimonio culturale e di una rete stabile di interscambio - via internet - tra le Istituzioni mediterranee dedicate alla conservazione del patrimonio. Prevista la partecipazione di Alfonso Andria, presidente della Provincia di Salerno e del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, David Blackman, direttore "British School of Athens", Marco Di Lello, assessore ai Beni Culturali della Regione Campania, Jean-Paul Morel, vicepresidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, Niccolò Savarese, direttore dei Programmi del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, oltre che di vari rappresentanti di Istituzioni italiane, europee e dei Paesi mediterranei. Molto interessante si preannuncia anche il XVII Convegno Nazionale FIDAM (Federazione Italiana degli Amici dei Musei) "La Didattica Museale - Un Confronto tra i Musei Italiani e Stranieri e le Associazioni degli Amici dei Musei" (ore 16 - Sala Giove), con la moderazione di Jolanda Capriglione, dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Due le sessioni in programma: "I Musei del terzo millennio e la ricomposizione dei saperi: educazione e sistemi museali", presieduta da Francesco Prosperetti, Soprintendente BAPPSAD di Salerno ed Avellino, e "I Musei del terzo millennio e la ricomposizione dei saperi: le sezioni didattiche dei musei italiani e stranieri", presieduta da Giuliana Tocco, Soprintendente Archeologo di Sa-Av-Bn. Alla seconda sessione è prevista la partecipazione straordinaria di Vittorio Sgarbi (nella foto in basso), anche se nelle ultime ore circolano forti dubbi sulla presenza del noto politico e critico dell'arte. Da segnalare, nella giornata odierna della Borsa, anche la Conferenza "Il progetto Lodis: l'offerta culturale e l'identità locale" (ore 10 - Sala Mercurio), a cura dell'Assessorato allo Sviluppo ed alla Programmazione Economica della Provincia di Salerno; la presentazione del progetto "Archeoprovincia - Percorsi sulle strade del tempo nella provincia di Pesaro e Urbino" (ore 11 - Sala Mercurio), a cura della Provincia di Pesaro e Urbino/Sistema Museo S.C. a.r.l.; la presentazione del progetto "La Verde via di Torchiara - Greenway: un percorso dolce tra storia e natura" (ore 15 - Sala Mercurio), a cura del Comune di Torchiara, della Provincia di Salerno, della Fondazione Megalia; la conferenza "Beni Culturali e sistemi di fruizione innovativi" (ore 18 - Sala Mercurio), a cura di Engineering Spa. Rinviata, invece, alle ore 13 di domani per problemi tecnici l'attesa presentazione del "Protocollo di Intesa tra Provincia di Salerno, Università degli Studi di Salerno - Dipartimento dei Beni Culturali, Provincia di Rio Negro, Università del Comahue Patagonia - Argentina, per la valorizzazione e gestione dei beni archeologici e culturali", a cura di Bre Archimede Salerno Onlus - Agenzia per la Cooperazione Internazionale. Una giornata intensissima, dunque, quella in programma oggi alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Vi rimandiamo alle prossime ore per tutti gli aggiornamenti ed i resoconti.
Fonte: Il Portico
rank: 10339103
Prosegue l'attività di controllo e prevenzione da parte dei Carabinieri della stazione di Vietri sul Mare, impegnati nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti sul territorio. Nella giornata di ieri, sabato 2 agosto, i militari, durante un'operazione di pattugliamento nella frazione di Molina...
Il Consiglio di Stato ha confermato la revoca dello status di scuole paritarie a quattro istituti scolastici privati attivi nella provincia di Salerno, tra il capoluogo e l'Agro Nocerino. La decisione arriva al termine di un lungo contenzioso tra i titolari delle scuole e il Ministero dell'Istruzione,...
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...