Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Gaetano sacerdote

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: CronacaLa compagnia aerea è responsabile per qualsiasi incidente avvenuto in volo /la sentenza

Cronaca

La compagnia aerea è responsabile per qualsiasi incidente avvenuto in volo /la sentenza

Inserito da (admin), venerdì 20 dicembre 2019 04:25:46

Corte di giustizia UE: si brucia con il caffè in volo, la compagnia aerea è responsabile. La compagnia aerea è responsabile dei danni causati dal rovesciamento di un bicchiere di caffè caldo Non occorre che l’incidente sia derivato da un rischio inerente al volo

Lussemburgo - Con la sentenza odierna, nella causa C-532/18 Niki Luftfahrt, la Corte di Giustizia precisa che la responsabilità di una compagnia aerea per le ustioni causate dal rovesciamento di un caffè caldo verificatosi, per ragioni ignote, durante un volo non presuppone che si sia realizzato un rischio inerente al volo. Nella specie, una minore chiede alla compagnia aerea austriaca Niki Luftfahrt GmbH (in liquidazione) il risarcimento dei danni derivati dalle ustioni subite quando, durante un volo da Palma de Majorca (Spagna) a Vienna (Austria), il caffè caldo che era stato servito al padre e posto sul tavolino pieghevole del medesimo, per ragioni rimaste ignote, le si rovesciava addosso. La compagnia aerea nega la propria responsabilità, in quanto non si tratterebbe di un incidente ai sensi della Convenzione di Montreal1, che disciplina la responsabilità delle compagnie aeree in caso d’incidente. Tale nozione esigerebbe, infatti, il verificarsi di un rischio inerente al volo, condizione che non ricorrerebbe nella specie. In realtà, non ha potuto essere appurato se il bicchiere di caffè si sia rovesciato a causa di un difetto del tavolino pieghevole o per effetto delle vibrazioni dell’aereo. L’Oberster Gerichtshof (Corte suprema, Austria), ha quindi chiesto alla Corte di precisare la nozione di « incidente » ai sensi della Convenzione di Montreal, che non ne contiene una definizione. A parere della Corte, il significato ordinario attribuito alla nozione di «incidente» è inteso quale evento involontario dannoso imprevisto. La Corte rileva peraltro, in particolare, che la Convenzione di Montreal è volta ad istituire un regime di responsabilità oggettiva delle compagnie aeree, assicurando, al tempo stesso, un «giusto equilibrio degli interessi». La Corte afferma, in conclusione, che tanto il senso ordinario della nozione di «incidente» quanto gli obiettivi perseguiti dalla Convenzione di Montreal ostano a che la responsabilità delle compagnie aeree sia subordinata alla condizione che il danno sia dovuto alla concretizzazione di un rischio inerente al trasporto aereo ovvero all’esistenza di un nesso tra l’«incidente» e l’impiego o il movimento dell’aeromobile. La Corte ricorda che la Convenzione di Montreal consente alle compagnie aeree di escludere o limitare la propria responsabilità. Infatti, una compagnia aerea può essere esonerata dalla propria responsabilità ovvero può limitarla dimostrando che il passeggero stesso abbia causato il danno o abbia contribuito alla sua causazione, potendo inoltre limitare la propria responsabilità a 100.000 «diritti speciali di prelievo» 2 a fronte della prova che il danno non sia stato causato da propria colpa ovvero che sia stato causato unicamente da terzi. La Corte risponde quindi all’Oberster Gerichtshof che la nozione d’«incidente», qui in esame, ricomprende tutte le situazioni che si producono a bordo di un aereo nelle quali un oggetto impiegato per il servizio ai passeggeri abbia prodotto lesioni personali ad un passeggero, senza che occorra acclarare se tali situazioni risultino da un rischio inerente al trasporto aereo. Il caso, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", tornerà per la sentenza definitiva alla Corte suprema austriaca, che aveva chiesto alla CGUE di chiarire il concetto di "incidente" ai sensi della Convenzione di Montreal, che non lo definisce.

Photo Copyright: https://www.verbraucherzentrale.de/aktuelle-meldungen/reise-mobilitaet/airline-niki-insolvent-kunden-sollen-ticketpreise-zurueck-erhalten-21129

Fonte: Booble

rank: 10162108

Cronaca

Cronaca

Si è suicidato in carcere Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella

Si è tolto la vita in carcere Stefano Argentino, il 27enne accusato dell'omicidio di Sara Campanella, la studentessa universitaria di 22 anni uccisa a coltellate per strada a Messina dopo mesi di stalking. Il suicidio è avvenuto all'interno della struttura detentiva in cui era recluso: secondo quanto...

Cronaca

Incidente tra due motocicli tra Maiori e Minori: feriti lievi trasportati a Castiglione

Poco prima delle 18 di oggi, mercoledì 6 agosto, si è verificato un incidente stradale lungo la SS 163 Amalfitana, in località Torricella, al confine tra i comuni di Maiori e Minori. Nello scontro sono rimasti coinvolti due motocicli: una Vespa, che viaggiava in direzione Minori, e uno scooter, proveniente...

Cronaca

Incidente tra Maiori e Minori: due giovani in ospedale con alcune escoriazioni

Paura ma, fortunatamente, nessuna grave conseguenza in seguito a un incidente avvenuto nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada Statale Amalfitana, nel tratto tra Minori e Maiori. Coinvolti due scooter: una Vespa che procedeva in direzione Minori e un altro motociclo che viaggiava in senso opposto,...

Cronaca

Castel Volturno, sequestrato lido balneare riconducibile a pregiudicato per camorra

Un lido balneare sul litorale di Castel Volturno è stato sottoposto a sequestro d'urgenza nell'ambito di un'indagine coordinata dalla Procura di Santa Maria Capua Vetere e promossa dalla Procura Generale di Napoli, finalizzata alla tutela dell'ambiente e alla verifica della regolarità delle concessioni...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno