Tu sei qui: CronacaLa Conferenza dei Sindaci della Costiera Amalfitana pro viabilità in un documento del 1910
Inserito da (redazionelda), giovedì 13 settembre 2018 19:58:08
di Raffaele Ferraioli*
Correva l'anno 1910 quando i sindaci della Costa d'Amalfi, riuniti in un comitato esecutivo procostiera (l'attuale Conferenza) redigevano il "promemoria" sotto riportato da inviare al Governo del Re.
questo documento è di un'attualità sconcertante e sembra sia stato scritto ieri. Sentite che cosa dicevano i Sindaci dell'epoca: "I Comuni della Costiera Amalfitana aspettano fiduciosi che siano alleviate le loro gravi sventure, scongiurati i pericoli imminenti e che risorrida il fascino della bellezza per questi luoghi amenissimi e con la bellezza si disposi la prosperità economica, per possente virtù di fervido moto li traffici, per alacre e fecondo esplicarsi di sopite energie! Il problema della viabilità non mai risoluto si ripresenta ora aggravato nella sia interezza. Si avverte il bisogno di avere un mezzo di viabilità più celere e moderno. La via principale che da Vietri mena ad Amalfi, tortuosa, fatta di erte salite e ripide discese, ha bisogno non solo di essere interamente riattata per la sicurezza del transito, ma molto più di essere rettificata con mezzi che oggi la tecnica suggerisce, per renderla più agevole e più breve. La conformazione della costiera fa sentire vivo e urgente il bisogno di sistemare le non poche strade interne, comunali o rurali, che mettono in comunicazione frazioni e comuni o parte di questi. Queste strade - massime quelle montane che servono per il trasporto dei prodotti boschivi - devono essere, con urgenza, riparate.
Nella funzione dello sviluppo dei traffici sono mezzi efficacissimi le vie marittime; onde nei paesi della Costiera Amalfitana, quasi tutti rispecchiandosi in questo mare - così bello e seducente e pur così infido! - e, oltre ogni dire, necessario che il Governo tenda a sviluppare le opere marittime già esistenti e a crearne nuove, se e dove manchino. Una volta Amalfi, prima Repubblica Marinara d'Italia, dettava leggi per la navigazione: tanti erano i traffici con l'Oriente. Il porto di Amalfi attende i lavori di prolungamento."
La missiva veniva firmata dai Sindaci: Cav. Nicola Casanova di Amalfi; Giovanbattista Gambardella di Atrani, Giovanni Montesanto di Cetara; Pietro Cavaliere di Conca dei Marini; Avv. Luigi Fusco di Furore; Cav. Gaetano Cimini di Maiori; Avv. Giovanni Gambardella di Minori; Ferdinando D'Urso di Positano; Cav. Dott. Bartolomeo Zingone di Praiano; Raffaele Conte di Ravello; Gabriele D'Amato di Scala, Francesco Vicedomini di Tramonti; Avv. Sabato Giordano di Vietri sul Mare.
Bastano questi pochi righi per capire che qui è come se il tempo si fosse fermato. Il poeta aggiungerebbe "per regolare agli uomini qualche attimo di eternità".
I comuni mortali dovrebbero, invece, indignarsi di fronte a tanta accidia, ma nemmeno "manco pa' 'a capa".
Intanto i Prefetti che si susseguono riuniscono ogni anno i Sindaci e ripropongono stancamente i soliti pannicelli caldi: Ausiliari del traffico, cura dimagrante per i "pachidermi" detti pullman, che quotidianamente invadono le nostre contrade, con deroghe, permessi speciali e altri mille espedienti.
E' proprio il caso di gridare: "Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?"
*sindaco di Furore
Fonte: Il Vescovado
rank: 1077543108
Due distinti episodi di violenza e atti persecutori hanno richiesto, nei giorni scorsi, l'intervento urgente dei Carabinieri e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania. Le operazioni, effettuate rispettivamente a Camerota e Foria di Centola, rientrano nelle attività di...
Attimi di grande apprensione nella serata di oggi, sabato 2 agosto, a Maiori, lungo la Strada Statale Amalfitana nei pressi della Torre Normanna, dove un motociclista è finito rovinosamente sulla scogliera sottostante. L'incidente si è verificato poco prima delle 20: secondo una prima ricostruzione,...
Pomeriggio di paura sulla spiaggia libera di Erchie, dove un bambino di 8 anni ha rischiato di morire per annegamento nelle acque antistanti lo stabilimento balneare "Lido Edelvina". Il piccolo, in vacanza con la famiglia nella piccola frazione di Maiori, è stato notato in difficoltà da alcuni bagnanti....
Continua l'attività della Polizia di Stato con attenti e mirati controlli tesi alla prevenzione e repressione del fenomeno dell'immigrazione clandestina. Nella giornata di ieri sono stati espulsi i due cittadini stranieri arrestati dalla Squadra Mobile per il furto di biciclette nel centro storico di...