Tu sei qui: CronacaLa Costa d’Amalfi al tempo del Coronavirus: inatteso ritorno all’agricoltura
Inserito da (admin), giovedì 30 aprile 2020 20:05:03
Nell'economia della Costiera Amalfitana una inattesa inversione di tendenza, con la riscoperta dell'agricoltura.
In un servizio andato in onda nell'edizione delle 14 del TG regionale, il giornalista Enzo Ragone racconta uno spaccato di questo tempo. Con il settore turistico in grande difficoltà a causa della pandemia di Coronavirus aumentano gli imprenditori costretti a convertire, in qualche modo, il proprio sistema di accoglienza, in attesa alle misure necessarie a garantire la sicurezza dei propri ospiti e dei propri dipendenti.
A Tramonti, il polmone verde della Costa d'Amalfi, così come a Maiori, si punta sulla grande disponibilità di spazi per venire incontro alle nuove esigenze di distanza tra le persone.
Ad essere intervistati da Ragone il presidente dell'associazione 13 Borghi, Nicola Asprella, con il presidente del Consorzio di Tutela del Limone Costa d'Amalfi IGP Angelo Amato.
Sono tanti i lavoratori che, non vedendo sbocchi nel turismo, stanno chiedendo di poter lavorare nei limoneti. Una riconversione inaspettata resa possibile dal grande impegno del consorzio di tutela che, seppur affronta un'annata difficile, riesce a mantenere alta la qualità dello sfusato amalfitano, da sempre simbolo di eccellenza del nostro comparto agricolo.
Guarda il video del TG3 in basso, cliccando sulla versione completa del sito web.
Fonte: Positano Notizie
rank: 100712103
Continuano i servizi straordinari predisposti dalla Questura di Napoli per contrastare i fenomeni di detenzione abusiva di armi. Nella nottata di ieri, la Polizia di Stato ha denunciato due 17enni napoletani per porto di armi od oggetti atti ad offendere, resistenza a Pubblico Ufficiale, danneggiamento...
Nella mattinata di domenica, a Napoli, la Polizia di Stato ha denunciato un 39enne napoletano, con precedenti di polizia, per ricettazione, contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi. In particolare, gli agenti del Commissariato...
Una rissa avvenuta l'altra mattina in una delle zone più nevralgiche di Napoli, Piazza Garibaldi, ha acceso nuovamente i riflettori sulla necessità di incrementare la sicurezza e i controlli in un'area considerata la principale porta d'ingresso per i turisti che arrivano in città. L'episodio, documentato...
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento ha dato esecuzione a una confisca di prevenzione patrimoniale per un valore complessivo di circa 5 milioni di euro, nei confronti di un ex commercialista residente in provincia di Benevento. Il provvedimento è stato emesso...